Salvirola - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salvirola comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Marani (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′N 9°47′E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Superficie | 7,36 km² |
Abitanti | 1 161[1] (31-12-2021) |
Densità | 157,74 ab./km² |
Frazioni | Albera, Ronco Todeschino |
Comuni confinanti | Fiesco, Izano, Romanengo, Ticengo, Trigolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019087 |
Cod. catastale | H731 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 320 GG[3] |
Nome abitanti | salvirolesi |
Patrono | San Pietro e sant'Antonio abate |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Salvirola (Salviróla in dialetto cremasco) è un comune italiano di 1 161 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
Salvirola è detta la "Berlino della bassa" perché il paese, seppure molto piccolo, era fino a pochi anni fa diviso in due: faceva da confine la Roggia Madonna Gaiazza, antica divisione naturale tra lo Stato di Milano e la Repubblica di Venezia, fra le diocesi di Crema e di Cremona. Le parrocchie erano due, i cimiteri sono tuttora due, gli abitanti si definiscono fra loro "i cremaschi" e "i cremonesi" a seconda che abitino di qua o di là dal fosso di confine. Ora le due parrocchie sono state riunite in una sotto la diocesi di Crema.
Nel 1868 fu aggregato al comune di Salvirola il comune di Triburgo.[4]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Mappa_salvirola.jpg/220px-Mappa_salvirola.jpg)
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 ottobre 2001.[5] Lo stemma si presenta di rosso, alla banda ondata diminuita di azzurro, accompagnata in capo da un leone, seduto d'oro, lampassato di rosso, e in punta da tre stelle d'oro (6), ordinate 1, 2.
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 53[7].
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[8].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Pier Angelo Vezzoli | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Pier Angelo Vezzoli | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Ernani Parmigiani | centro | sindaco | |
1999 | 2004 | Ernani Parmigiani | centro | sindaco | |
2004 | 2009 | Roberto Pini | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Roberto Pini | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Nicola Marani | lista civica | sindaco | |
2019 | 2024 | Nicola Marani | lista civica | sindaco | |
2024 | in carica | Nicola Marani | lista civica | sindaco |
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dati provvisori).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio decreto 14 giugno 1868, n. 4455, articolo 1, in materia di "Decreto col quale il Comune di Triburgo è soppresso ed aggregato a quello di Salvirola Cremasca."
- ^ Salvirola, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 novembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021.
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno]
- Canale Vacchelli
- Ciclabile del Canale Vacchelli
- Naviglio della Melotta
- Naviglio di Cremona
- Parco del Pianalto di Romanengo e dei Navigli cremonesi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvirola