Samsung Galaxy M15 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Samsung Galaxy M15 Smartphone | |
---|---|
Produttore | Samsung |
Serie | Samsung Galaxy M |
Presentazione | 9 marzo 2024 |
Inizio vendita | 5 aprile 2024 |
Comunicazione | |
Reti | |
Connettività | |
Antenna | integrata |
Software | |
Sistema operativo | Android 14 con One UI 6 |
Suonerie | polifoniche, MP3 |
Fotocamere | |
Posteriore | |
Anteriore |
|
Hardware | |
SoC | Chipset MediaTek Dimensity 6100+, CPU Octa-core (2x2.2 GHz Cortex-A76 + 6x2.0 GHz Cortex-A55) |
RAM | 4/6/8 GB |
GPU | ARM Mali-G57 MC2 |
Archiviazione | 128/256 GB, espandibile con microSD |
Input |
|
Connettore |
|
Batteria | |
Tipo | Batteria Li-Po |
Capacità | 6000 mAh |
Display | |
Tipo | S-AMOLED |
Rapporto | 19,5:9 |
Diagonale | 6,5 " |
Risoluzione | FHD+ 1080 × 2340 pixel |
Densità | circa 396 ppi |
Touchscreen | Capacitivo, Multi-touch |
Altro | |
Dimensioni | 160.1 x 76.8 x 9.3 mm |
Peso | 217 g |
Colorazioni |
|
Riconoscimento biometrico | Lettore d'impronte digitali laterale |
Sito web | https://www.samsung.com |
Elemento Wikidata assente · Manuale |
Il Samsung Galaxy M15 è uno smartphone di fascia medio-bassa prodotto da Samsung, facente parte della serie Samsung Galaxy M. È stato annunciato il 9 marzo 2024 e reso disponibile a partire dal 5 aprile dello stesso anno.[1]
Il Galaxy M15 è uno smartphone con form factor di tipo slate, le cui dimensioni sono di 160.1 x 76.8 x 9.3 millimetri e pesa 217 grammi. Il frame laterale ed il retro sono in plastica.[1]
Il dispositivo è dotato di connettività GSM, HSPA, LTE e 5G, di Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac con supporto a Wi-Fi Direct ed hotspot, di Bluetooth 5.3 con A2DP e LE, di GPS con GLONASS, GALILEO, BDS e QZSS. La presenza del NFC dipende dalla regione di vendita del dispositivo. Ha una porta USB-C 2.0 ed un ingresso per jack audio da 3,5 mm.[1]
Presenta uno schermo touchscreen capacitivo da 6,5 pollici di diagonale, di tipo S-AMOLED, con aspect ratio 20:9, angoli arrotondati e risoluzione FHD+ 1080 × 2340 pixel (densità di 396 pixel per pollice). Il dispositivo è stato commercializzato sia in versione mono che dual SIM.[1]
La batteria ai polimeri di litio da 6000 mAh non è removibile dall'utente. Supporta la ricarica cablata a 25W.[1]
Il chipset è un MediaTek Dimensity 6100+. La memoria interna, di tipo UFS 2.2, è di 128 o 256 GB, mentre la RAM è di 4, 6 o 8 GB (in base alla versione scelta).[1]
La fotocamera posteriore ha 3 sensori: uno principale da 50 MP con apertura f/1.8, uno ultra-grandangolare da 5 MP f/2.2 ed uno di profondità da 2 MP f/2.4. È dotata di autofocus e flash LED, in grado di registrare al massimo video Full HD a 30 fotogrammi al secondo, mentre la fotocamera anteriore è da 13 MP f/2.0.[1]
Il sistema operativo è Android 14. Ha l'interfaccia utente personalizzata One UI 6.[1]
Il Samsung Galaxy F15 è sostanzialmente una variante dell'M15, da cui differisce per l'assenza del taglio di memoria da 256 GB di memoria interna e 8 GB di RAM, per lo schermo da 6,6" (anziché 6,5"), per le diverse colorazioni e per l'assenza dell'NFC.[2]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samsung Galaxy M15
- Sito ufficiale, su samsung.com.
Samsung Galaxy M | |
---|---|
2019 | Galaxy M10 (s) · M20 · M30 (s) · M40 |
2020 | M01 (Core · s) · M11 · M21 (s, 2021 Edition) · M31 (s · Prime) · M51 |
2021 | M02 (s) · M12 · M22 · M32 (5G) · M42 5G · M52 5G · M62 |
2022 | M13 · M13 5G · M23 5G · M33 5G · M53 5G |
2023 | M04 · M14 · M34 · M54 |
2024 | M05 · M15 · M35 · M55 |
Samsung Galaxy F | |
---|---|
2020 | F41 |
2021 | F02s · F12 · F22 · F42 5G · F52 5G · F62 |
2022 | F13 · F23 5G |
2023-24 | F04 · F14 · F34 5G · F54 5G |
2024-25 | F05 · F15 · F55 |