it.wikipedia.org

Samuel Rayner - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Samuel Rayner

Samuel Rayner (Colnbrook, 15 aprile 18061897) è stato un artista inglese, diventato famoso per i suoi dipinti raffiguranti sia gli interni che gli esterni di vari edifici, quali abbazie, chiese e vecchie dimore[1]. A soli quindici anni di età si distinse per il grande onore di poter esporre una propria opera in una mostra della Royal Academy a soli 15 anni di età. Sposatosi poi con Ann Rayner, provetta incisore del marmo nero di Ashford, ebbe da lei sei figli, che intrapreso tutti carriere artistiche con buoni o eccellenti risultati.

Samuel Rayner nacque a nel 1806 a Colnbrook nel Buckinghamshire (oggi nel Berkshire) e da qui seguì la famiglia che si trasferì a Marylebone, a Londra dove ebbe forse per insegnante suo nonno. Dai quindici anni d'età Rayner ebbe come maestro nel disegno l'antiquario John Britton dal momento che un suo disegno di Malmesbury Abbey era accettata dalla Royal Academy.[2] In questi anni compagno di studi ma anche personalità artistica che avrebbe poi influenzato l'opera di Rayner fu George Cattermole[2].

Matlock Bath in 1832

Rayner fu il patriarca di una stirpe di pittori. Nel 1823 fuggì con Anne Manser, che aveva quattro anni più di lui ed era già nota come artista; si sposarono nel 1824 e il loro primo figlio, che nacque a Londra, ben presto gli morì. Invece, tra quelli che sopravvissero, sei dei figli divennero pittori a loro volta. Si trasferitirono a Matlock Bath nel 1830 e nella loro casa, che era anche un museo, nacquero Louise, William Henry e Rhoda (Rose); esiste una incisione di Arthur Jewitt che mostra la casa dei coniugi Rayner nel 1832. Ci sono due ampi ingressi ai musei raffigurati nella immagine. Il museo sulla destra era di John Mawe mentre quello sulla sinistra era il Vallance's Royal Centre Museum[3]: Vallance e Rayner avevano in atto una collaborazione. Esiste anche una vista di Matlock Bath incisa da Ann Rayner che comprende anche la loro casa; oggi si trova nel Buxton Museum ed è stata fatta dalla donna con un diamante sopra una scaglia di marmo nero di Ashford, pietra che veniva estratta localmente.

La Mostra di Derby del 1839 di Samuel Rayner, oggi nel Derby Museum and Art Gallery[4])

Il dipinto di Rayner della Mostra di Derby del 1839 illustra i primi anni di quello che in seguito sarebbero diventate le collezioni che compongono il Derby Museum and Art Gallery; tra le opere esposte si riconosce bene il quadro di Joseph Wright of Derby Romeo e Giulietta: la scena della tomba che si trova sulla parte sinistra della parete di fondo[4].

Della numerosa prole di George ed Anne, Louise Rayner è sicuramente la figlia più famosa: usando gli acquarelli dipinse quadri per oltre cinquant'anni, raffigurando in maniera molto dettagliate e molto pittoresca ritraggono le città inglesi del periodo vittoriano. Altri figli della coppia furono Ann ("Nancy"), Margaret, Rose, Frances, e Richard: Nancy Rayner nello stile fu influenzata da Octavius Oakley e fu la prima tra tutti a distinguersi come artista, ma morì di consunzione ancora giovane, a soli 28 anni[2]. Samuel venne eletto socio della Royal Watercolour Society nel 1845, ma ne venne espulso nel 1851 dopo uno scandalo finanziario. Alcuni dei suoi lavori si possono vedere Derby Museum and Art Gallery[4].

  1. ^ Rayner,_Samuel,Dictionary of National Biography. London: Smith, Elder & Co. 1885-1900.
  2. ^ a b c Simon Fenwick, ‘Rayner, Samuel (1806–1879)', Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 accessed 15 March 2011
  3. ^ Samuel Rayner Archiviato il 15 febbraio 2011 in Internet Archive. at the "Dudley Mall" website
  4. ^ a b c Sarah Allard, Nicola Rippon, Goodey's Derby, Breedon Books, 2003, p. 157, ISBN 1-85983-379-9.

V · D · M

Derby Museum and Art Gallery
ArtistiFrancis Legatt Chantrey · Ernest Ellis Clark · William John Coffee · Derby Sketching Club · Harry Fidler · Harold Gresley · Count Holtzendorff · Richard Hurleston · Alfred John Keene · Henry Lark Pratt · David Payne · Ronald Pope · Samuel Rayner · Louise Rayner · Thomas Smith · Ernest Townsend · George Turner · Joseph Wright of Derby
GeologiaMarmo nero di Ashford · John Farey · William Martin · Matlockite · John Mawe · White Watson · John Whitehurst
Arti decorativeCamera di Bonnie Principe Charlie
Storia militare9th/12th Royal Lancers · William Goate · Robert Kells · Francis O. Grenfell · David Rushe · David Spence · Il generale Johnson che salva un ufficiale francese ferito
Storia naturaleAllenton hippo · Il re di Roma · William Richardson Linton · William Hunt Painter · Joseph Whittaker
Dipinti e disegni
Joseph WrightRichard Arkwright · Planetario · Vedova indiana · Romeo e Giulietta · Miravan · Alchimista · Tomba di Virgilio · Bottega del fabbro · Earthstopper · Filosofo alla luce della lampada · Samuel Ward · Prigioniero · Re prigioniero · Dovedale da Moonlight · Thomas ed Ann Borrow · Vesuvio in eruzione
PorcellanaPorcellana di Chelsea · Porcellana di Derby · Royal Crown Derby · Porcellana Pinxton · André Planché · William Billingsley · William Duesbury
Antica BretagnaCultura di Creswell · Derventio · Forte romano di Strutt's Park · Sito romano dell'ippodromo di Derby · Barca lignea di Hanson · Grande armata danese · Heath Wood · Castello di Codnor · Castello di Duffield · Icknield St. · The Street · The Long Lane
Scienze e ingegneriaAtlas Coelestis · Benjamin Vulliamy · Meridiana di Whitehurst & Son · QRpedia
Correlati
OrganizzazioniAndrew Handyside & Co. · British Rail Research Division · Derby Philosophical Society · Esposizione di Derby del 1839
PersoneAlhmund di Northumbria · Peter Perez Burdett · D'Ewes Coke · Erasmus Darwin · 6º duca di Devonshire · James Ferguson · Arthur Keily · R. K. Freeman · Alfred Goodey · George Harpur Crewe · Llewellyn Jewitt · John Lombe · William Mundy · Joseph Pickford · 5º conte Ferrers · George Sorocold · Joseph Strutt · Charles Sylvester
Derby Silk Mill  · Pickford's House Museum  · Central Library
Controllo di autoritàVIAF (EN107376058 · Europeana agent/base/41164 · ULAN (EN500021213 · LCCN (ENno2010017048