San Bartolomeo e San Francesco - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Bartolomeo e San Francesco | |
---|---|
Autore | Francesco Morone |
Data | 1498 |
Tecnica | tempera su tavola |
Dimensioni | 39×59 cm |
Ubicazione | Museo di Castelvecchio, Verona |
San Bartolomeo e San Francesco sono due dipinti del pittore veronese Francesco Morone, realizzati con la tecnica della pittura a tempera su tavola, conservati nel museo di Castelvecchio a Verona.
Originariamente le due tavole erano la predella della Crocifissione realizzata per la cappella Avanzi della chiesa di San Bernardino a Verona, commissionata nel 1492 dal nobile Bartolomeo Avanzi e terminata poco prima del 1497 quando egli venne qui sepolto. I due dipinti di Morone invece sono datati e firmati 1498.[1]
Nel 1517 la cappella si arricchì di Storie della Passione di Paolo Morando e contestualmente la predella fu ampliata con quattro altre tavole con busti di santi. Nel 1851, durante la dominazione austriaca, la chiesa venne adibita a magazzino e sei anni più tardi alcune opere, tra cui queste del Morone, vennero donate dall'imperatore Francesco Giuseppe alle collezioni civiche veronesi.[1]
- ^ a b Catalogo Museo di Castelvecchio, 2018, p. 269.
- Museo di Castelvecchio, a cura di Paola Marini, Ettore Napione e Gianni Peretti, Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Dalla fine del X all'inizio del XVI secolo, volume 1, Cinisello Balsamo, Silvana, 2010, ISBN 978-88-8215-425-7, SBN MOD1568500.