San Francesco davanti al Sultano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Francesco davanti al Sultano | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giotto? |
Data | 1295-1299 circa |
Tecnica | affresco |
Ubicazione | Basilica superiore di Assisi, Baghdad |
San Francesco davanti al Sultano (o Prova del fuoco) è l'undicesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm.
Questo episodio appartiene alla serie della Legenda maior (IX,8) di san Francesco: "Quando il beato Francesco per la fede in Cristo volle entrare in un grande fuoco coi sacerdoti del Sultano di Babilonia[1]; ma nessuno di loro volle entrare con lui, e subito tutti fuggirono dalla sua vista."
San Francesco si recò realmente in oriente con la Quinta Crociata ed incontrò il sultano ayyubide al-Malik al-Kamil. L'incontro tra i due personaggi è sicuramente avvenuto mentre è controversa la versione secondo la quale san Francesco abbia tentato di convertire il sultano, che rimase comunque colpito dalla figura del santo[2]. La prova del fuoco cui si sottopose volontariamente Francesco gli fece guadagnare molta stima da parte del sultano e della corte.
Francesco si rivolse allora al fuoco, sfidando ad attraversarlo incolume per dimostrare la verità della fede in Gesù Cristo per la quale è assicurata la protezione di Dio, mentre il gruppo dei consiglieri del sultano, ritratti secondo l'iconografia degli Ebrei,[3] appare sorpreso e spaventato. Anche in questo caso, come in altre scene, l'architettura dello sfondo ha il ruolo di coordinare la scansione dei gruppi e quindi facilitare la lettura della scena. Dei preziosi inserti metallici che decorano i bassorilievi alla base del trono restano oggi solo alcune tracce.
Alcuni attribuiscono questa scena a Memmo di Filippuccio o al maestro della volta dei Dottori della Chiesa, oppure viene rilevata una stesura in gran parte non autografa.
- ^ in realtà era il sultano del Cairo, non di Baghdad, identificata con Babilonia.
- ^ Francesco e il Sultano
- ^ Chiara Frugoni, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi, Einaudi, Torino 2015.
- Maurizia Tazartes, Giotto, Rizzoli, Milano 2004. ISBN non esistente
- Edi Baccheschi, L'opera completa di Giotto, Rizzoli, Milano 1977. ISBN non esistente
- Francesco e il Sultano. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 settembre 2010), Studi Francescani, Firenze 2011.
- Tolan John, Il santo dal sultano. L'incontro di Francesco d'Assisi e l'Islam, Laterza 2009.
- Jeusset Gwenolé, San Francesco e l'Islam, Terra Santa 2009.
- Giuseppe Buffon, Francesco l'ospite folle. Il Povero di Assisi e il Sultano, Terra Santa, Milano 2019, pp. 128, ISBN 9788862406413.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Francesco davanti al Sultano
Opere di Giotto | ||
---|---|---|
Cicli di affreschi | Volta dei Dottori della Chiesa · Storie di san Francesco · Cappella degli Scrovegni · Cappella della Maddalena · Transetto destro della basilica inferiore di Assisi (Crocifissione con cinque francescani) · Cappella Peruzzi · Cappella Bardi · Allegorie francescane · Cappella del Podestà | ![]() |
Affreschi sparsi e frammenti | Benedizione di Isacco a Giacobbe · Esaù respinto da Isacco · Giuseppe calato nel pozzo · Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino · Uccisione di Abele · Deposizione dalla croce · Resurrezione · Pentecoste · Ascensione · San Pietro · San Paolo · Madonna col Bambino ridente · Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 · Testa di pastore · Madonna dolente | |
Crocifissi | Crocifisso di Santa Maria Novella · Crocifisso di Rimini e Redentore · Crocifisso di Padova · Crocifisso di Ognissanti · Crocifisso del Louvre · Crocifisso di San Felice | |
Altre tavole | Madonna di Borgo San Lorenzo · Madonna di San Giorgio alla Costa · Polittico di Badia · Polittico di Santa Reparata · Stigmate di san Francesco · Frate francescano · Maestà di Ognissanti · Dormitio Virginis · Polittico Peruzzi · Polittico Stefaneschi · Crocifissione di Berlino · Crocifissione di Strasburgo · Sette tavolette con storie di Gesù · Polittico Baroncelli · Eterno e angeli · Polittico di Bologna · Madonna col Bambino · San Giovanni Evangelista · San Lorenzo · Santo Stefano | |
Altro | Maestro di Isacco · Mosaico della navicella · Campanile di Giotto · Ponte alla Carraia · Monumento funebre di Guido Tarlati · Scuola giottesca · Questione giottesca |