it.wikipedia.org

San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Girolamo dei Croati
Titolo presbiterale
Stemma di Josip Bozanić
Chiesa di San Girolamo dei Croati
TitolareJosip Bozanić
Istituzione8 febbraio 1566
istituito da papa Pio V
Dati dall'Annuario pontificio
Manuale

San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566. Il titolo insiste sulla chiesa di San Girolamo dei Croati.[1]

Dal 21 ottobre 2003 il titolare è il cardinale Josip Bozanić, arcivescovo emerito di Zagabria.

Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  1. ^ Nel 1588 la vecchia chiesa fu demolita per ordine di papa Sisto V e nello stesso anno fu avviata la costruzione della nuova, che fu consacrata nell'autunno del 1589. Fu l'unica chiesa iniziata e finita da Sisto V che, con bolla pontificia del 1º agosto, la affidò ai croati. Sisto V stabilì anche che doveva essere formato un capitolo di 11 prelati di discendenza croata e che sapessero esprimersi in quella lingua.