San Gottardo (formaggio) - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento formaggi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
San Gottardo | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | formaggio |
Il San Gottardo è un formaggio di latte bovino pastorizzato, molto grasso, tipico della regione svizzera del Canton Ticino. Il suo sapore è deciso, dolce e cremoso. Prodotto in luoghi di montagna, è provvisto di crosta, ed è costituito da pasta di media durezza. La stagionatura media è di parecchi mesi.[1]
Note
Formaggi svizzeri | |
---|---|
Canton Ticino | Alpe ticinese · Ambrì · Blenio · Bolla e Froda · Canaria · Camadra · Campo la Torba · Croce · Cruina · Fieudo · Formaggella ticinese (1/1-1/2-1/4) · Formaggella mista · Fortunei · Gorello · Gottardo · Grossalp · Lago · Leventina · Lucendro · Pesciüm · Pian Laghett · Pian Segn · Piora · Pontino · Prato · Predasca · Quadratino · Robiola · Robiolino · San Gottardo · Sfille · Sonogno · Tremola · Vogorness · Zincarlin |
Altri cantoni | Appenzeller (Classic-Extra-Surchoix) · Berner Alpkase · Camembert Suisse · Chaux d'Abel · Chemin Creux · Emmental · Emmentaler DOP · Etivaz · Fribourgeois · Grottino · Le Gruyère · Jura · Le Marechall · Palü · Pressato · Puina · Raclette · San Carlo (1/1-1/2-1/4) · Sap Sago · Sapin d'Or · Sbrinz · Sciümüdin · Sérac · Stella alpina · Tête de Moine · Tilsiter · Tomme Vaudoise · Vacherin fribourgeois · Vacherin Mont-d'Or · Vignerons |