it.wikipedia.org

San Gregorio (Michelangelo) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Gregorio
AutoreMichelangelo
Data1501-1504
MaterialeMarmo
Altezza136 cm
UbicazioneCattedrale di Santa Maria Assunta, Siena

San Gregorio è una scultura marmorea (altezza 126 cm) di Michelangelo, eseguita tra il 1501 e il 1504 circa e collocata nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena, entro il complesso dell'Altare Piccolomini.

Le statue che dovevano completare l'altare nella cappella dei Piccolomini nel Duomo dovevano essere in tutto quindici e vennero commissionate a Michelangelo nel 1501 dopo che l'artista precedentemente designato, Pietro Torrigiani, aveva lasciato l'incarico scolpendo una sola statua. Michelangelo lavorò alle statue da Firenze, inviandone all'incirca una all'anno, con un massiccio impiego di aiuti, fino al 1504, ma poi l'impresa senese dovette non soddisfare più le sue ambizioni, essendo ormai lanciato sulla strada della fama e verso progetti di ben maggiore portata, come il David che stava scolpendo proprio in quegli anni.

Le statue per i Piccolomini appaiono più modeste di altre opere completate in precedenza dall'artista, probabilmente anche a causa della loro collocazione nello spazio piuttosto angusto delle nicchie a cui erano destinate.

Il San Gregorio è forse la figura più debole della serie, dovuta al massiccio uso di aiuti, con una posizione in contrapposto che, per via della testa leggermente reclinata a sinistra, esprime un certo patetismo. Il santo e papa indossa il triregno e tiene in mano un grande libro, che viene come mostrato allo spettatore. Il panneggio è variato senza schematismi, ma piuttosto ordinario, senza gli effetti espressivi chiaroscurali del San Paolo nella stessa serie.

  • Umberto Baldini, Michelangelo scultore, Rizzoli, Milano 1973.
  • Marta Alvarez Gonzáles, Michelangelo, Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6434-1

V · D · M

Michelangelo Buonarroti
Sculture
Conservate, progetti variMadonna della Scala (c. 1491) · Venere e amorino (c. 1491-92) · Giovane arciere (c. 1491-92) · Battaglia dei centauri (c. 1492) · Crocifisso di Santo Spirito (c. 1493) · Arca di san Domenico: Angelo reggicandelabro, San Procolo, San Petronio (1494-1495) · Crocifisso Gallino (?, c. 1495-97) · San Giovannino da Úbeda (1495-96) · Bacco (1496-97) · Pietà vaticana (1497-99) · David (1501-04) · Altare Piccolomini (1501-04): San Paolo, San Pietro, San Pio, San Gregorio · Madonna di Bruges (c. 1503-05) · Tondo Pitti (c. 1503-05) · Tondo Taddei (c. 1504-06) · San Matteo (c. 1505) · Primo Cristo della Minerva (c. 1514-16) · Cristo della Minerva (1519-20) · Ragazzo accovacciato (c. 1524) · David-Apollo (c. 1530) · Bruto (c. 1538) · Pietà Bandini (c. 1547-1555) · Pietà di Palestrina (c. 1555) · Pietà Rondanini (1555-64)
Tomba di Giulio IISchiavo morente (c. 1513) · Schiavo ribelle (c. 1513) · Mosè (c. 1513-15) · Prigioni: Schiavo giovane, Schiavo barbuto, Atlante, Schiavo che si ridesta (c. 1519-1536) · Genio della Vittoria (c. 1532-34) · Lia (c. 1542) · Rachele (c. 1542)
Tombe mediceeTomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (1519-34): Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Aurora, Crepuscolo ·
Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours (1519-34): Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Notte, Giorno · Madonna Medici
BozzettiNudo virile I (c. 1501-03) · Torso virile I (c. 1513) · Torso virile II (c. 1513) · Nudo femminile (c. 1513 o 1532) · Bozzetto per lo Schiavo giovane (c. 1516-19) · Bozzetto per un dio fluviale (c. 1524) · Dio fluviale (c. 1524) · Due lottatori (c. 1525) · Bozzetto per un crocifisso (c. 1562)
PerduteTesta di fauno (c. 1488) · Ercole (c. 1492-93) · San Giovannino (c. 1495-96) · Cupido dormiente (1496) · Cupido-Apollo (1497) · David De Rohan (1502-08) · Giulio II benedicente (1507-08)
Dipinti
Dipinti su tavolaTormento di sant'Antonio (c. 1487-89) · Madonna di Manchester (c. 1497) · Tondo Doni (c. 1503-06) · Deposizione (c. 1505)
AffreschiVolta della Cappella Sistina (1508-1512) · Lunette della Cappella Sistina (1508-1512) · Giudizio universale (1534-41) · Cappella Paolina (1542-50): Conversione di Saulo, Crocifissione di san Pietro
PerdutiStigmate di san Francesco (c. 1500) · Battaglia di Cascina (1504) · Leda e il cigno (1530) · Noli me tangere (1531) · Venere e Amore (c. 1532-34) · Crocifissione per Vittoria Colonna (c. 1545)
DisegniSan Pietro da Masaccio (c. 1488-1490) · Madonna col Bambino (c. 1525) · La punizione di Tizio (1532) · Caduta di Fetonte (c. 1533) · Pietà per Vittoria Colonna (c. 1546) · Epifania (c. 1550-53)
Architetture
FirenzeSagrestia Nuova (1520-34), Biblioteca Medicea Laurenziana (1524-59) e Tribuna delle reliquie (1531) nella basilica di San Lorenzo
RomaCordonata Capitolina (1538-42) · Piazza del Campidoglio (1538-55) · Palazzo Farnese (1546-1550) · Basilica di San Pietro in Vaticano e cupola (1546-1564) · Scalone del Cortile della Pigna (c. 1550) · Progetto per San Giovanni Battista dei Fiorentini (1559-60) · Porta Pia (1561-65) · Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (c. 1561)
Opere di Michelangelo · Casa Buonarroti · Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo