it.wikipedia.org

San Martino Siccomario - Wikipedia

  • ️Sat Aug 16 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Martino Siccomario
comune

San Martino Siccomario – Stemma

San Martino Siccomario – Bandiera

San Martino Siccomario – Veduta
San Martino Siccomario – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAndrea Viola (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°09′N 9°08′E
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie14,29 km²
Abitanti6 340[1] (31-12-2021)
Densità443,67 ab./km²
FrazioniAliarolo, Bivio Cava Manara, Cascina Bargitta, Cascina Maddalena, Cascina Zerbi, Case Nuove, Colombarolo, Gallo, Gravellone, La Madonna, Molinello, Paradiso Nuovo, Paradiso Vecchio, Santa Croce, Torre dei Cani
Comuni confinantiCarbonara al Ticino, Cava Manara, Pavia, Travacò Siccomario
Altre informazioni
Cod. postale27028
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018137
Cod. catastaleI014
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 623 GG[3]
Nome abitantisammartinesi
PatronoSan Martino di Tours
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

San Martino Siccomario

San Martino Siccomario

San Martino Siccomario – Mappa
San Martino Siccomario – Mappa
Posizione del comune di San Martino Siccomario nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 6 340 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Posto sulla sponda destra del Ticino (poco a valle del capoluogo), appartiene al territorio del Siccomario. L'abitato sorge alle porte di Pavia, cui è ormai praticamente saldato, essendo diviso solo dal canale Gravellone, originariamente ramo secondario del Ticino.

La chiesa parrocchiale.

Secondo una leggenda diffusa nel Medioevo, nella zona dove sorgerà questo paese sarebbe vissuto da bambino san Martino di Tours. All'interno dell'attuale territorio comunale fu rinvenuta negli anni'80 del Novecento una necropoli di età longobarda[5]. Certo è che fin dall'epoca di Carlo Magno vi sorgeva un ospizio dedicato al Santo, che l'imperatore pose sotto la giurisdizione del monastero di San Martino di Tours. Fin dal 909 in un documento appare la voce Terra Arsa, che denominava la zona di San Martino, detto infatti in seguito San Martino in Terra Arsa, il toponimo Siccomario viene aggiunto solo a metà settecento , fino ad allora nelle cartografie viene definito Terra Arsa e raffigurato disgiunto dal Siccomario.

Nel Basso Medioevo, nell'ambito del dominio pavese, fece parte della squadra del Siccomario, aggregato amministrativamente all'Oltrepò Pavese. Come la maggior parte del Siccomario fu feudo dei Beccaria del Mezzano; estinta la linea dei Beccaria nel XVII secolo, nel feudo si succedettero in breve tempo gli Arborio di Gattinara, i Menocchio di Pavia, Filiberto Buglione di Chieri, Conte di San Martino nel 1760, da cui fu ceduto allo Stato nel 1772, per cui il feudo di San Martino cessò venticinque anni prima dell'abolizione del feudalesimo.

Nel 1743 San Martino in Terra Arsa passa, con il Siccomario, sotto il dominio dei Savoia, cui già dal 1713 (e di fatto dal 1707) apparteneva il territorio adiacente della Lomellina. Pavia restava invece all'Austria, cosicché il canale Gravellone, che scorre alla periferia del paese dividendolo da Pavia, divenne confine di Stato, e lo rimase fino al 1859. Amministrativamente il Siccomario continuò a far parte dell'Oltrepò (salvo il periodo napoleonico) fino al 1818, quando fu unito alla Lomellina. Nel 1848, proprio sul Gravellone, il re Carlo Alberto consegnò al suo esercito il Tricolore italiano, da allora bandiera nazionale.

Lo stemma e il gonfalone del comune di San Martino Siccomario sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 agosto 1952.[6]

«Stemma di rosso, a tre spighe di grano d'oro, ordinate in fascia, accompagnate in capo ed in punta da due fasce ondate d'argento. Ornamenti esteriori di Comune.»

Le spighe simboleggiano la fertilità del territorio e sono poste tra due fasce ondate che rappresentano i fiumi Po e Ticino; gli smalti rosso e argento sono un richiamo allo stemma di Pavia.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.[7]

Dall'11 maggio 2013 San Martino Siccomario si fregia del titolo di città per decreto del presidente della Repubblica italiana.[8]

Abitanti censiti[9]

Periodo Primo cittadino Partito / Lista Civica Carica Note
1988 1993 Luigi Maggi Indipendente/PCI Sindaco -
1993 1997 Maurizio Marchesoni Indipendente (Lista Civica) Sindaco -
1997 2001 Maurizio Marchesoni Coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche) Sindaco Secondo mandato
2001 2003 Renato Abbiati Popolo per la Libertà (Lista Civica) Sindaco Mandato interrotto dopo le dimissioni dei consiglieri di maggioranza
2004 2009 Renato Abbiati Indipendente (Lista Civica) Sindaco Secondo mandato
2009 2014 Vittorio Barella PdL / Lega Nord Sindaco -
2014 2019 Alessandro Zocca San Martino Oltre (Lista Civica) Sindaco -
2019 2024 Alessandro Zocca San Martino Inoltre (Lista Civica) Sindaco Secondo mandato
2024 in carica Andrea Viola Insieme per San Martino (Lista Civica) Sindaco -
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
  5. ^ Fabio Romanoni, Insediamenti di età longobarda in Lomellina tra Ticino, Sesia e Po, in Longobardi 569- 2019. 1450º anniversario della presenza longobarda tra Ticino, Sesia e Po. Atti del convegno del 29 giugno 2019, Vigevano, a cura di Giovanni Borrini, Guido Cazzani, Gabriele Becciolini, Vigevano2020. URL consultato il 24 maggio 2021.
  6. ^ San Martino Siccomario, decreto 1952-08-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 giugno 2022.
  7. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di San Martino Siccomario, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 28 settembre 2024.
  8. ^ Il Comune di San Martino Siccomario ha ottenuto, per meriti storici, la denominazione di Città con decreto del Presidente della Repubblica del 19 settembre 2012. Delibera di giunta per nuova toponomastica stradale[collegamento interrotto]. URL consultato il 14 giugno 2013.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 29 gennaio 2025.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Pavia
Alagna · Albonese · Albuzzano · Arena Po · Badia Pavese · Bagnaria · Barbianello · Bascapè · Bastida Pancarana · Battuda · Belgioioso · Bereguardo · Borgarello · Borgo Priolo · Borgo San Siro · Borgoratto Mormorolo · Bornasco · Bosnasco · Brallo di Pregola · Breme · Bressana Bottarone · Broni · Calvignano · Campospinoso Albaredo · Candia Lomellina · Canneto Pavese · Carbonara al Ticino · Casanova Lonati · Casatisma · Casei Gerola · Casorate Primo · Cassolnovo · Castana · Casteggio · Castelletto di Branduzzo · Castello d'Agogna · Castelnovetto · Cava Manara · Cecima · Ceranova · Ceretto Lomellina · Cergnago · Certosa di Pavia · Cervesina · Chignolo Po · Cigognola · Cilavegna · Codevilla · Colli Verdi · Confienza · Copiano · Corana · Cornale e Bastida · Corteolona e Genzone · Corvino San Quirico · Costa de' Nobili · Cozzo · Cura Carpignano · Dorno · Ferrera Erbognone · Filighera · Fortunago · Frascarolo · Galliavola · Gambarana · Gambolò · Garlasco · Gerenzago · Giussago · Godiasco Salice Terme · Golferenzo · Gravellona Lomellina · Gropello Cairoli · Inverno e Monteleone · Landriano · Langosco · Lardirago · Linarolo · Lirio · Lomello · Lungavilla · Magherno · Marcignago · Marzano · Mede · Menconico · Mezzana Bigli · Mezzana Rabattone · Mezzanino · Miradolo Terme · Montalto Pavese · Montebello della Battaglia · Montecalvo Versiggia · Montescano · Montesegale · Monticelli Pavese · Montù Beccaria · Mornico Losana · Mortara · Nicorvo · Olevano di Lomellina · Oliva Gessi · Ottobiano · Palestro · Pancarana · Parona · Pavia · Pietra de' Giorgi · Pieve Albignola · Pieve Porto Morone · Pieve del Cairo · Pinarolo Po · Pizzale · Ponte Nizza · Portalbera · Rea · Redavalle · Retorbido · Rivanazzano Terme · Robbio · Robecco Pavese · Rocca Susella · Rocca de' Giorgi · Rognano · Romagnese · Roncaro · Rosasco · Rovescala · San Cipriano Po · San Damiano al Colle · San Genesio ed Uniti · San Giorgio di Lomellina · San Martino Siccomario · San Zenone al Po · Sannazzaro de' Burgondi · Sant'Alessio con Vialone · Sant'Angelo Lomellina · Santa Cristina e Bissone · Santa Giuletta · Santa Margherita di Staffora · Santa Maria della Versa · Sartirana Lomellina · Scaldasole · Semiana · Silvano Pietra · Siziano · Sommo · Spessa · Stradella · Suardi · Torrazza Coste · Torre Beretti e Castellaro · Torre d'Arese · Torre d'Isola · Torre de' Negri · Torrevecchia Pia · Torricella Verzate · Travacò Siccomario · Trivolzio · Tromello · Trovo · Val di Nizza · Valeggio · Valle Lomellina · Valle Salimbene · Varzi · Velezzo Lomellina · Vellezzo Bellini · Verretto · Verrua Po · Vidigulfo · Vigevano · Villa Biscossi · Villanova d'Ardenghi · Villanterio · Vistarino · Voghera · Volpara · Zavattarello · Zeccone · Zeme · Zenevredo · Zerbo · Zerbolò · Zinasco
Comuni della Lombardia

V · D · M

Comuni del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Abbiategrasso · Arsago Seprio · Bereguardo · Bernate Ticino · Besate · Besnate · Boffalora sopra Ticino · Borgo San Siro · Buscate · Carbonara al Ticino · Cardano al Campo · Casorate Sempione · Cassinetta di Lugagnano · Cassolnovo · Castano Primo · Cuggiono · Ferno · Gallarate · Gambolò · Golasecca · Gropello Cairoli · Linarolo · Lonate Pozzolo · Magenta · Mezzanino · Morimondo · Motta Visconti · Nosate · Ozzero · Pavia · Robecchetto con Induno · Robecco sul Naviglio · Samarate · San Martino Siccomario · Sesto Calende · Somma Lombardo · Torre d'Isola · Travacò Siccomario · Turbigo · Valle Salimbene · Vanzaghello · Vergiate · Vigevano · Villanova d'Ardenghi · Vizzola Ticino · Zerbolò