it.wikipedia.org

San Nazzaro (Italia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Nazzaro
comune

San Nazzaro – Stemma

San Nazzaro – Bandiera

Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoGiovanni Tommaso Manganiello (lista civica) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate41°03′09.86″N 14°51′35.59″E
Altitudine495 m s.l.m.
Superficie2,04 km²
Abitanti847[1] (31-3-2022)
Densità415,2 ab./km²
Comuni confinantiCalvi, Montefusco (AV), Pietradefusi (AV), San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita
Altre informazioni
Cod. postale82010
Prefisso0824
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062066
Cod. catastaleI049
TargaBN
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 1 971 GG[3]
Nome abitantisannazzareni
PatronoSan Nazzaro Martire
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

San Nazzaro

San Nazzaro

San Nazzaro – Mappa
San Nazzaro – Mappa
Posizione del comune di San Nazzaro nella provincia di Benevento
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Nazzaro è un comune italiano di 847 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.

Il comune, posto al confine con la provincia di Avellino, ha un'estensione territoriale di soli 2,04 km².

Fino alla metà del XX secolo (1958) formava un solo comune con Calvi, denominato San Nazzaro Calvi fino al 1949 e Calvi San Nazzaro dal 1949 al 1958.

Abitanti censiti[4]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1988 1993 Rocco Spagnuolo DC Sindaco
1993 1996 Luigi Pepe DC, PPI Sindaco
1996 2001 Nazzaro Serino PDS Sindaco
2001 2011 Luigi Pepe Lista civica (CDX) Sindaco
2011 in carica Giovanni T. Manganiello Lista civica (CDX) Sindaco

Il piccolo paese vanta una squadra di calcio a 5 che prende il nome del comune e gioca nel campo "Pastore" di San Nazzaro, i colori sociali sono il bianco e l'azzurro.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Benevento
Airola · Amorosi · Apice · Apollosa · Arpaia · Arpaise · Baselice · Benevento · Bonea · Bucciano · Buonalbergo · Calvi · Campolattaro · Campoli del Monte Taburno · Casalduni · Castelfranco in Miscano · Castelpagano · Castelpoto · Castelvenere · Castelvetere in Val Fortore · Cautano · Ceppaloni · Cerreto Sannita · Circello · Colle Sannita · Cusano Mutri · Dugenta · Durazzano · Faicchio · Foglianise · Foiano di Val Fortore · Forchia · Fragneto l'Abate · Fragneto Monforte · Frasso Telesino · Ginestra degli Schiavoni · Guardia Sanframondi · Limatola · Melizzano · Moiano · Molinara · Montefalcone di Val Fortore · Montesarchio · Morcone · Paduli · Pago Veiano · Pannarano · Paolisi · Paupisi · Pesco Sannita · Pietraroja · Pietrelcina · Ponte · Pontelandolfo · Puglianello · Reino · San Bartolomeo in Galdo · San Giorgio del Sannio · San Giorgio La Molara · San Leucio del Sannio · San Lorenzello · San Lorenzo Maggiore · San Lupo · San Marco dei Cavoti · San Martino Sannita · San Nazzaro · San Nicola Manfredi · San Salvatore Telesino · Sant'Agata de' Goti · Sant'Angelo a Cupolo · Sant'Arcangelo Trimonte · Santa Croce del Sannio · Sassinoro · Solopaca · Telese Terme · Tocco Caudio · Torrecuso · Vitulano
Comuni della Campania