San Pietro Mussolino - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Pietro Mussolino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gabriele Tasso (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°35′N 11°15′E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 4,11 km² |
Abitanti | 1 574[1] (30-11-2020) |
Densità | 382,97 ab./km² |
Frazioni | Mussolino, San Pietro Vecchio, Cappello, Castello |
Comuni confinanti | Altissimo, Chiampo, Nogarole Vicentino, Vestenanova (VR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36070 |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024094 |
Cod. catastale | I117 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 683 GG[3] |
Nome abitanti | sanpietresi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Pietro Mussolino (San Piero Musołin in veneto) è un comune italiano di 1 574 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 27 marzo 1941.[4]
«Troncato: d'argento e di rosso, alla croce latina capovolta d'azzurro. Circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»
La croce rovesciata ricorda il martirio di san Pietro, patrono del paese. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
- Chiesa di San Pietro Apostolo
- Chiesa di San Pietro Vecchio
Abitanti censiti[6]
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione | |
---|---|---|---|---|
Erminio Xompero | Democrazia Cristiana | 1946-1956 | 1946 | |
1951 | ||||
Massimiliano Rancan | Democrazia Cristiana | 1956-1960 | 1956 | |
Emilio Antoniazzi | Democrazia Cristiana | 1960-1970 | 1960 | |
1964 | ||||
Alfredo Antoniazzi | Democrazia Cristiana | 1970-1980 | 1970 | |
1975 | ||||
Ferruccio Xompero | Democrazia Cristiana | 1980-1985 | 1980 | |
Alfredo Antoniazzi | Democrazia Cristiana | 1985-1986 | 1985 | |
Luigi Graizzaro | Democrazia Cristiana | 1986-1995 | (1985) | |
1990 | ||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995) | ||||
Ernesto Negro Marcigaglia | Centro-destra | 1995-2004 | 1995 | |
1999 | ||||
Mirella Piazza | Centro-destra | 2004-2014 | 2004 | |
2009 | ||||
Gabriele Tasso | Centro-destra | 2014-in carica | 2014 | |
2019 |
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ San Pietro Mussolino, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 17 gennaio 2023.
- ^ Comune di San Pietro Mussolino, Statuto (PDF), Art. 5 Stemma e gonfalone, comma 1.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
- Maurizio Bertacco, Miro Monchelato e Daniela Rancan (a cura di), San Pietro Mussolino, Comune di San Pietro Mussolino, 2009, due volumi: 1. Il territorio e la storia - 2. La religiosità e l'arte.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Pietro Mussolino