it.wikipedia.org

Sangiaccato (suddivisione amministrativa) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Sanjak)

Il sangiaccato (in turco Sancak; in serbo санџак?, sandžak) era una suddivisione dell'Impero ottomano che cessò di esistere con le guerre balcaniche del 1912-1913. Sangiaccato è la traslitterazione della parola turca sancak, che significa "distretto" o "bandiera".[1]

Il termine fu per la prima volta usato in ambito turco-selgiuchide per indicare un grande vessillo che simboleggiava la regalità dei Sultani che lo ostentavano. Con lo stesso significato venne usato anche dai Sultani Ayyubidi, mentre i Mamelucchi ne mutarono alquanto l'accezione.

Inevitabilmente, quando i signori feudali turchi, i sanjaq bey, furono designati per il governo di una parte dei suoi territori dal Sultano d'Istanbul, il termine passò a indicare l'entità territoriale da essi amministrata. Fu il sultano ottomano Murad III (1574-1595) che decise di utilizzare questo termine per indicare le divisioni amministrative all'interno dell'Impero Ottomano.[2]

In origine i sangiaccati erano suddivisioni amministrative di primo livello. Verso la metà del secolo XIV divennero parte dei Timar in un sistema feudale di tipo militare. Oltre ai corpi militari, nell'esercito ottomano era presente un corpo di cavalleria chiamato spahi o sipahi che prestavano servizio in cambio dell'uso (non la proprietà) di terreni donati dal Sultano (terreni estesi erano chiamati zaim o zeamet, piccole estensioni timar) e combattevano con al comando un sangiacco.

Con la costituzione di un nuovo primo livello di suddivisione dell'Impero, il beylerbeylik (più tardi eyalet o vilayet), il sangiaccato divenne suddivisione di secondo livello. Il loro numero mutò in base ai confini dell'Impero per raggiungere i 400 nell'epoca delle Riforme (definite appunto Tanzimat) del XIX secolo. Non tutti i sanjaq erano suddivisioni di province: in alcune aree appena conquistate o in altre come Bengasi o Çatalca rimasero indipendenti e i loro leader riferivano direttamente alla Sublime porta. Un sanjak poteva essere diviso in kadiluk, a sua volta suddiviso in Kadi.[3]

  1. ^ (EN) Sanjak, su Dictionary.com. URL consultato il 10 giugno 2018.
  2. ^ Encyclopédie Universalis 2008 s.v. «Sandžak».
  3. ^ Noel Malcolm, Bosnia: A Short History, Macmillan, 1994, p. 50, ISBN 0-330-41244-2.

V · D · M

Insegne dell'Impero Ottomano (1882-1922) Organizzazione statale dell'Impero ottomano
Governo centrale
Casa di OsmanDinastia ottomana (Califfato ottomano) · Harem imperiale ottomano · Enderûn (Enderun-i Hümayun Mektebi)
Organi di governo
Periodo classicoDîvân-i humâyûn (Sublime porta) · Gran visir dell'Impero ottomano · Visir · Kazasker · Defterdar/Maliye Naziri · Nişancı · Reis ül-Küttab · Dragomanno della Sublime Porta · Birûn
Periodo delle riformeMinistero del Catasto/Defter-Khané · Ministero dei Waqf/Evkaf-ı Hümâyun Nezâreti · Ministero delle Finanze/Malié · Ministero degli Affari Esteri/Umur-ı Hariciye Nezâreti · Ministero dell'Interno/Dahiliye Nezâreti · Ministero della Giustizia e degli Affari religiosi
Periodo costituzionaleAssemblea generale dell'Impero ottomano · Senato dell'Impero ottomano · Camera dei deputati dell'Impero ottomano (Partiti politici nell'Impero ottomano)
Governo locale
MilletIslam (Sheikh-ul-Islam dell'Impero ottomano) · Cristianesimo (Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato armeno di Costantinopoli · Patriarcato siriaco ortodosso di Antiochia · Papa della Chiesa ortodossa copta) · Ebraismo (Hakham Bashi)
Governo provinciale (Divisioni amministrative dell'Impero ottomano)Eyalet (Beylerbey) · Vilayet · Sanjak (Sanjak-bey) · Mutasarrif · Qaḍāʾ/Kadiluk · Stati vassalli e tributari dell'Impero ottomano