it.wikipedia.org

Santa Maria a Palo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Santa Maria a Palo
Località
Santa Maria a Palo, Santa Maria a Pago
Santa Maria a Palo – Veduta
Santa Maria a Palo – Veduta
Tratto dell'Alveo comune nocerino che attraversa Santa Maria a Palo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Nocera Inferiore
Territorio
Coordinate40°45′58.1″N 14°37′28.9″E
Altitudine20 m s.l.m.
Abitanti100 circa
Altre informazioni
Cod. postale84014
Prefisso(+39) 081
Fuso orarioUTC+1
PatronoVergine Maria
Giorno festivomese di Maggio[tutto?]
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Santa Maria a Palo

Santa Maria a Palo

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Santa Maria a Palo o a Pago (in dialetto locale Santa Maria o' Pago, anticamente Santa Maria a lu Pau) è una località rurale di Nocera Inferiore. È parte del quartiere Cicalesi - Merichi.

Area rurale a nord di Nocera, si sviluppa da una propaggine della località di San Mauro, seguendo il corso dell'Alveo Comune Nocerino, al confine con Pagani.

Come per tutta la città, l'assetto idrogeologico dell'area è fortemente instabile. Numerosi sono stai infatti gli allagamenti che hanno arrecato danni all'area, la quale si trova a ridosso di un corso d'acqua.[1][2][3]

L'area rurale era praticata già in epoca romana, ciò è testimoniato da alcuni ritrovamenti tombali in zona (come ad esempio l'iscrizione funeraria di Novellio F. Rufo).[4]

Le prime attestazioni sulla zona si hanno tra la fine del X secolo[5] e l'inizio dell'XI secolo: il locus medievale di Pau[6], è ricordato nel Codex Diplomaticus Cavensis[7], nel territorio della contea longobarda di Nuceria.

Successivamente, tra il 1308 ed il 1310, nei Rationes Decimarum Campaniae è menzionata una chiesa, anticamente chiamata Sancta Maria de Pau.[8] Successivamente, le menzioni riportando gli appellativi di de Pagus, de Paganis e Sancta Maria de Lipagani.[9]

È possibile che il cognome "Pagano", appartenente ad una famiglia divenuta nobile in età normanna o ritenuta di origine normanna, abbia mutuato, per qualche ragione a noi non nota (patronato sulla chiesa, possesso di beni in quell'area), il proprio nome dal toponimo Pau, volgarizzato in "Palo" (S. Maria a/de Palo), riscontrabile nella documentazione medievale come attributo pauanus, paduanus o paganus, da cui i cognomi Palo, Padovano e Pagano diffusi nel territorio. Scomparso il casale di Pau, in età normanna, rimase, però, la famiglia Pagano, da cui provenne Nocera dei Pagani, etimo nato per indicare la parte più occidentale dell'ager nucerinus.

Scomparsa anche l'antica chiesa, su di essa, ne fu costruita una intorno al XVI/XVII secolo. La struttura ancora oggi è esistente.

Divisa tra le Universitas di Sperandei e Barbazzano, dal 1851 rientra interamente nel comune di Nocera Inferiore.

Negli anni '50 la località ha visto la nascita di diverse attività industriali ed agrarie.

Cappella di Santa Maria a Palo

La piccola chiesetta, databile intorno al XVI/XVII secolo, sorge su di una struttura che, probabilmente, risalente all'alto medioevo. Più volte ristrutturata, rappresenta il centro per la comunità omonima. La località, legata anche al culto di san Giovanni Battista della vicina Cicalesi, è particolarmente frequentata durante il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine.

  1. ^ https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/fiumi-fuori-controllo-mezza-nocera-allagata-1.1057754
  2. ^ Copia archiviata, su risorgimentonocerino.it. URL consultato il 29 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  3. ^ https://rtalive.it/2020/09/nocera-inferiore-torrenti-piu-manutenzione-cura-del-territorio/90708/
  4. ^ CIL X 1097
  5. ^ CDC lI, CCXXIII, p. 15 (maggio 963)
  6. ^ prima attestazione nell'agosto del 963
  7. ^ vol.IV, DLXXXV a. 1006; vol. VIII, n.MCCCLXXI a.1064;vol. II, CCXXIII,p. 15, a. 963
  8. ^ Rationes Decimarum Campaniae, n.5761 a.1309
  9. ^ Rationes Decimarum Campaniae, 1308-1310, nella n.6097, è menzionata come de Paganis

V · D · M

Nocera Inferiore
GeneraleMonumenti · Urbanistica antica · Urbanistica moderna · Diocesi · Agro nocerino-sarnese
StoriaStoria  · Nuceria Alfaterna · Battaglia dei Monti Lattari · Battaglia di Nocera · Nocera dei Pagani · Duca di Nocera
PalazziCastello del Parco · Palazzo Fienga · Torre Guerritore · Palazzo ducale · Caserma Bruno Tofano · Palazzo del Liceo Classico · Palazzo Comunale · Palazzo Gabola · Palazzo Lanzara · Palazzo vescovile · Curia vescovile
ChieseSan Matteo · Sant'Angelo in Grotta · San Giovanni in Parco · Sant'Anna · Sant'Antonio · Santa Chiara · Cattedrale di San Prisco · Sant'Andrea · Corpo di Cristo · Santa Maria dei Miracoli · San Bartolomeo · San Nicola · Santa Maria del Presepe · Chiesa di Sant'Anna a Fiano
Luoghi e MuseiCorso Vittorio Emanuele II · Villa Comunale · Largo Sant'Antonio · Museo archeologico · Museo della fotografia · Museo diocesano · Pinacoteca · Tufara di Fiano
ArcheologiaNuceria Alfaterna · Piazza del Corso
PersonalitàSindaci · Persone legate a Nocera Inferiore · Prisco di Nocera
SportNocerina · Stadio · Polisportiva Folgore · Libertas Alfaterna
TrasportiStazione di Nocera Inferiore · Stazione di Nocera Inferiore Mercato · Ferrovia Napoli-Salerno · Ferrovia Codola-Nocera Inferiore · Circumsalernitana · Strada statale 266 Nocerina
Suddivisioni
amministrative
QuartieriCapocasale · Casolla · Cicalesi · Grotti · Merichi · Montalbino · Passo dell'Orco · Piedimonte · Pietraccetta
RioniArenula · Borgo · Capo Fioccano · Casale del Pozzo · Casale Nuovo · Chivoli · Codola · Fiano · Fosso Imperatore · Liporta · Marrata · Mercato · Pino Secco · San Matteo · San Mauro · Sant'Anna · Santa Maria a Palo · Sperandei · Vescovado
Tutte le voci su Nocera Inferiore