it.wikipedia.org

Sanzeno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sanzeno
comune

Sanzeno – Stemma

Sanzeno – Bandiera

Sanzeno – Veduta
Sanzeno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoMartin Slaifer Ziller (lista civica) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate46°22′N 11°04′E
Altitudine641 m s.l.m.
Superficie7,88 km²
Abitanti914[2] (31-10-2021)
Densità115,99 ab./km²
FrazioniBanco (sede comunale), Casez, Sanzeno[1]
Comuni confinantiCles, Dambel, Predaia, Novella, Romeno, Ville d'Anaunia
Altre informazioni
Cod. postale38010
Prefisso0463
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022169
Cod. catastaleI411
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 237 GG[4]
Nome abitantisanzenesi
Patronosanti Sisinnio, Martirio ed Alessandro
Giorno festivo29 maggio
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Sanzeno

Sanzeno

Sanzeno – Mappa
Sanzeno – Mappa
Posizione del comune di Sanzeno all'interno della provincia di Trento
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sanzeno (Sanzén[5] in noneso) è un comune italiano di 914 abitanti situato al centro della Val di Non in provincia autonoma di Trento, lungo la strada che porta all'Alta val di Non. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede municipale non si trova nella località omonima, ma nella frazione di Banco.

Il paese ha origini molto antiche, tanto che sono stati rinvenuti in vari scavi importanti reperti archeologici retici, romani e posteriori. Già in epoca romana era indicato il villaggio di Metho (o Mecleo o Mecla).[6]

Nel 397 d.C. fu teatro dell'uccisione dei missionari cappadoci Sisinio, Martirio e Alessandro, inviati dal vescovo di Trento san Vigilio per evangelizzare queste zone, allora pagane.

Per commemorare l'accaduto fu in seguito costruita la basilica dei Santi Sisinnio, Martirio e Alessandro e il villaggio venne denominato San Sisinnio in ricordo dell'accaduto; la parlata comune lo trasformò man mano in San Sesen, da cui Sanzeno. Nel 1968 furono aggregati i comuni di Banco e Casez.

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 17 aprile 1930.[7]

«Di rosso, a tre colombe al naturale, in atto di posarsi sopra l'antenna di un carroccio che sporge dalla punta dello scudo.[8]»

La chiesa di Sant'Alessandro

Da qualche anno, durante i mesi estivi, è stato vietato l'accesso in automobile al santuario di San Romedio (comune di Predaia) tramite la valle del rio San Romedio ed è stata predisposta una navetta con partenza dalla località "Al Mulino". È stata inoltre allestita una suggestiva passeggiata che parte dal Museo Retico, situato all'imbocco della valle.

Vista del retro
  • Castel Casez castello medievale che si trova nell'omonima frazione.

Abitanti censiti[9]

Stazione di Sanzeno

Posta lungo la strada statale 43 dir della Val di Non Sanzeno disponeva, fra il 1909 e il 1934, di una propria fermata lungo la Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1975 1990 Giuseppe Wegher Lista civica Sindaco 3 mandati
1990 2000 Carlo Berti Lista civica Sindaco 2 mandati
maggio 2000 9 maggio 2005 Marcello Bonadiman Lista civica Sindaco
9 maggio 2005 16 maggio 2010 Marcello Bonadiman Lista civica Sindaco
17 maggio 2010 10 maggio 2015 Marcello Bonadiman Lista civica Sindaco
11 maggio 2015 21 settembre 2020 Paolo Pellizzari Lista civica Sindaco
22 settembre 2020 in carica Martin Slaifer Ziller Lista civica Sindaco
  • Sanzeno

    Sanzeno

  • Banco e Casez (frazioni di Sanzeno) e Malgolo (frazione di Romeno)

    Banco e Casez (frazioni di Sanzeno) e Malgolo (frazione di Romeno)

  1. ^ Comune di Sanzeno - Statuto.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
  6. ^ Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica trentina : i nomi delle località abitate, Trento, Provincia autonoma di Trento. Servizio beni librari e archivistici, 2003, p. 363.
  7. ^ Sanzeno, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 marzo 2024.
  8. ^ Statuto del Comune di Sanzeno (PDF), p. 46, Allegato A) - Stemma.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia autonoma di Trento
Ala · Albiano · Aldeno · Altavalle · Altopiano della Vigolana · Amblar-Don · Andalo · Arco · Avio · Baselga di Piné · Bedollo · Besenello · Bieno · Bleggio Superiore · Bocenago · Bondone · Borgo Chiese · Borgo d'Anaunia · Borgo Lares · Borgo Valsugana · Brentonico · Bresimo · Caderzone Terme · Calceranica al Lago · Caldes · Caldonazzo · Calliano · Campitello di Fassa · Campodenno · Canal San Bovo · Canazei · Capriana · Carisolo · Carzano · Castel Condino · Castel Ivano · Castello Tesino · Castello-Molina di Fiemme · Castelnuovo · Cavalese · Cavareno · Cavedago · Cavedine · Cavizzana · Cembra Lisignago · Cimone · Cinte Tesino · Cis · Civezzano · Cles · Comano Terme · Commezzadura · Contà · Croviana · Dambel · Denno · Dimaro Folgarida · Drena · Dro · Fai della Paganella · Fiavé · Fierozzo · Folgaria · Fornace · Frassilongo · Garniga Terme · Giovo · Giustino · Grigno · Imer · Isera · Lavarone · Lavis · Ledro · Levico Terme · Livo · Lona-Lases · Luserna · Madruzzo · Malé · Massimeno · Mazzin · Mezzana · Mezzano · Mezzocorona · Mezzolombardo · Moena · Molveno · Mori · Nago-Torbole · Nogaredo · Nomi · Novaledo · Novella · Ospedaletto · Ossana · Palù del Fersina · Panchià · Peio · Pellizzano · Pelugo · Pergine Valsugana · Pieve Tesino · Pieve di Bono-Prezzo · Pinzolo · Pomarolo · Porte di Rendena · Predaia · Predazzo · Primiero San Martino di Castrozza · Rabbi · Riva del Garda · Romeno · Roncegno Terme · Ronchi Valsugana · Ronzo-Chienis · Ronzone · Rovereto · Roveré della Luna · Ruffré-Mendola · Rumo · Sagron Mis · Samone · San Giovanni di Fassa · San Lorenzo Dorsino · San Michele all'Adige · Sant'Orsola Terme · Sanzeno · Sarnonico · Scurelle · Segonzano · Sella Giudicarie · Sfruz · Soraga di Fassa · Sover · Spiazzo · Spormaggiore · Sporminore · Stenico · Storo · Strembo · Telve · Telve di Sopra · Tenna · Tenno · Terragnolo · Terre d'Adige · Terzolas · Tesero · Tione di Trento · Ton · Torcegno · Trambileno · Trento · Tre Ville · Valdaone · Valfloriana · Vallarsa · Vallelaghi · Vermiglio · Vignola-Falesina · Villa Lagarina · Ville d'Anaunia · Ville di Fiemme · Volano · Ziano di Fiemme
Comuni del Trentino-Alto Adige

V · D · M

Comuni della Comunità della Val di Non
CapoluogoCles
BassaCampodenno · Contà · Denno · Sporminore · Ton
MediaPredaia · Sfruz · Ville d'Anaunia
AltaAmblar-Don · Borgo d'Anaunia · Bresimo · Cavareno · Cis · Dambel · Livo · Romeno · Ronzone · Ruffré-Mendola · Rumo · Sanzeno · Sarnonico
Terza SpondaNovella
Controllo di autoritàVIAF (EN159459232 · LCCN (ENn81105924 · J9U (ENHE987007555025905171