it.wikipedia.org

Sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sarcofago nel duomo di Milano

Il sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti è un monumento sepolcrale situato nel duomo di Milano, realizzato da un anonimo Maestro Campionese per ospitare le spoglie di Ottone Visconti e Giovanni Visconti, arcivescovi di Milano.

Il monumento è tra i più antichi esempi scultorei gotici a Milano: risalente alla fine del XIII secolo, è conservato nella navata destra del duomo di Milano. Il monumento è realizzato in marmo rosso di Verona con la struttura del sarcofago a falde spioventi, chiaro riferimento ai monumenti funebri romani in porfido: il monumento, sorretto da due colonne aggiunte nel tardo Trecento, presenta la figura dell'arcivescovo distesa sulla falda anteriore, a cui vengono affiancati da due statue di Evangelisti e da Diaconi. Tale soluzione trova ampi precedenti nella statuaria francese dell'epoca, ma soprattutto nel Monumento funebre del cardinale De Braye di Arnolfo di Cambio presso la chiesa di San Domenico di Orvieto[1][2]. Il sarcofago fu il modello di ispirazione per l'arca di Berardo Maggi, sempre di scuola campionese, conservato presso il duomo vecchio di Brescia[3].

  1. ^ Rossi, p. 115.
  2. ^ Balzarini, p. 50.
  3. ^ Rossi, p. 116.
  • Maria Grazia Balzarini, Il Gotico, Milano, Nodo Libri, 2000, ISBN 88-7185-078-5.
  • Marco Rossi (a cura di), Lombardia gotica e tardogotica, Milano, Skira, 2005, ISBN 88-7624-451-4.

V · D · M

Duomo di Milano
StoriaAd usum fabricae · Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Basilica vetus) †  · Basilica di Santa Tecla (Basilica maior) †  · Veneranda Fabbrica del Duomo di MilanoDuomo di Milano
LiturgiaDedicazione del Duomo di Milano
LuoghiPiazza del Duomo · Laghetto di Santo Stefano
Architettura e arteCappella di San Giovanni Bono · Cenotafio del cardinale Marino Caracciolo · Madonnina · Monumento funebre a Gian Giacomo Medici · Organi del Duomo di Milano · Quadroni di San Carlo · Sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti · Vetrate del Duomo di Milano
MuseiGrande Museo del Duomo di Milano
Direttori della cappella
musicale del Duomo
Ambrogio da Pessano · Giovanni Maria Appiani · Carlo Baliani · Raimondo Boucheron · Claudio Burgio · Pietro Dentella · Josquin Desprez · Ignazio Donati · Bertrando Ferraguto · Gianandrea Fioroni · Giulio Cesare Gabussi · Franchino Gaffurio · Giuseppe Gallignani · Salvatore Gallotti · Michelangelo Grancini · Giovanni Antonio Grossi · Matteo da Perugia · Luciano Migliavacca · Carlo Monza · Benedetto Neri · Massimo Palombella · Vincenzo Pellegrini · Marziano Perosi · Pietro Platania · Agostino Quaglia · Guglielmo Quarenghi · Claudio Riva · Vincenzo Ruffo · Gianluigi Rusconi · Giuseppe Sarti · Santino Taverna · Antonio Maria Turati
Architetti, ingegneri e consulenti della fabbricaSimone da Orsenigo · Giacomo da Campione · Marco da Campione · Giovannino de' Grassi · Filippino degli Organi · Filarete · Giovanni Solari · Guiniforte Solari · Giovanni Antonio Amadeo · Leonardo da Vinci · Luca Fancelli · Bramante · Gian Giacomo Dolcebuono · Andrea Fusina · Cristoforo Solari · Bernardo Zenale · Giulio Romano · Vincenzo Seregni · Pellegrino Tibaldi · Martino Bassi · Fabio Mangone · Francesco Maria Richini · Carlo Buzzi · Gian Lorenzo Bernini · Gerolamo Quadrio · Andrea Biffi · Bartolomeo Bolla · Luigi Vanvitelli · Francesco Croce · Carlo Felice Soave · Giovanni Antonio Antolini · Leopoldo Pollack · Giuseppe Zanoia · Carlo Amati · Pietro Pestagalli
Chiese di Milano