it.wikipedia.org

Sauber C36 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sauber C36
Wehrlein alla guida della C36 durante le prove libere del GP della Malesia
Descrizione generale
CostruttoreSvizzera (bandiera)  Sauber
CategoriaFormula 1
SquadraSauber F1 Team
Progettata daJörg Zander
Eric Gandelin
Nicolas Hennel
SostituisceSauber C35
Sostituita daSauber C37
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreFerrari 061
TrasmissioneCambio sequenziale a 8 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Lunghezza5143 mm
Larghezza2000 mm
Altezza950 mm
Peso(con pilota senza carburante) 728 kg
Altro
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2017
Risultati sportivi
DebuttoAustralia (bandiera) Gran Premio d'Australia 2017
Piloti9. Svezia (bandiera) Marcus Ericsson
94. Germania (bandiera) Pascal Wehrlein 3-20
36. Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi 1-2
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
21 0 0 0

La Sauber C36 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla Sauber per prendere parte al Campionato mondiale di Formula 1 2017.

Vista laterale

La livrea continuò a mantenere il blu come colore predominante, ma vennero aggiunti il bianco e delle finiture dorate. La carrozzeria celebrava i 25 anni di attività della scuderia svizzera in Formula 1 con una scritta dorata sulla pinna.

Caratteristiche tecniche - Sauber C36
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 5143 mm × 2000 mm × 950 mm Diametro minimo sterzata:
Interasse: Carreggiate: anteriore 1615 mm - posteriore 1530 mm Altezza minima da terra:
Posti totali: 1 Bagagliaio: Serbatoio: 105 kg
Masse / in ordine di marcia: 728 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari tipo 061/01 V6 90° Cilindrata: 1600 cm³ cm³
Distribuzione: pneumatica Alimentazione: 500 bar – diretta
Prestazioni motore Potenza: 800 CV + 160 del sistema ERS
Accensione: elettronica Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: multidisco Cambio: longitudinale Ferrari, 8 marce + retromarcia, con comando semiautomatico elettronico sequenziale
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sospensioni anteriori: a schema push rod condoppi triangoli sovrapposti, con molle e ammortizzatori Sachs Race Engineering entrobordo / posteriori: a schema push rod condoppi triangoli sovrapposti, con molle e ammortizzatori Sachs Race Engineering entrobordo
Freni anteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriori e posteriori) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori / posteriori: a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriori e posteriori) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Pneumatici Pirelli / Cerchi: O.Z. da 13 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Team 27 febbraio 28 febbraio 1º marzo 2 marzo
Svizzera (bandiera) Sauber Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi Svezia (bandiera) Marcus Ericsson Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi

I primi due Gran Premi stagionali videro il terzo pilota della Scuderia Ferrari, Antonio Giovinazzi, sostituire Pascal Wehrlein infortunatosi durante la Race of Champions. Dopo alcune gare opache per la scuderia elvetica, i primi punti della stagione arrivarono proprio grazie a Wehrlein, che al Gran Premio di Spagna concluse settimo, ma venne retrocesso in ottava posizione per una penalità di 5 secondi, inflittagli per non essere entrato correttamente nella pit lane. In occasione della gara catalana anche Marcus Ericsson sfiorò la zona punti, chiudendo all'undicesimo posto.

Il pilota tedesco riuscì poi a conquistare un altro punto a Baku, dove si classificò decimo. Il Gran Premio d'Azerbaigian fu anche il primo nel quale Monisha Kaltenborn non coprì più la carica di team principal dopo sette anni; a sostituirla fu l'ex Renault Frédéric Vasseur. Dopo quel Gran Premio però la Sauber non riuscì più a conquistare punti e il miglior risultato della seconda metà di stagione fu un dodicesimo posto. Il piazzamento finale nella classifica costruttori fu il decimo e ultimo posto, con soli 5 punti conquistati.

Alla vigilia del Gran Premio d'Ungheria, la Sauber comunicò che anche per la stagione 2018 sarebbe stata motorizzata Ferrari.

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Svezia (bandiera) Marcus Ericsson 9
Germania (bandiera) Pascal Wehrlein 94
Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi 36
Piloti di riserva
Nazione Nome
Monaco (bandiera) Charles Leclerc 37
Colombia (bandiera) Tatiana Calderón
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2017 Sauber Ferrari P Svezia (bandiera) Ericsson Rit 15 Rit 15 11 Rit 13 11 15 14 16 16 18 Rit 18 Rit 15 Rit 13 17 5 10º
Germania (bandiera) Wehrlein SP 11 16 8 Rit 15 10 14 17 15 Rit 16 12 17 15 Rit 14 14 14
Italia (bandiera) Giovinazzi 12 Rit
  • (EN) Sito ufficiale, su sauberf1team.com. URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).

V · D · M

« prec. Monoposto di Formula 1 - Mondiale 2017 succ. »
Ferrari SF70H · Force India VJM10 · Haas VF-17 · McLaren MCL32 · Mercedes AMG F1 W08 EQ Power+ · Red Bull RB13 · Renault R.S.17 · Sauber C36 · Toro Rosso STR12 · Williams FW40

V · D · M

Svizzera (bandiera) Sauber F1 Team[1]
Vetture
PassateC12 · C13 · C14 · C15 · C16 · C17 · C18 · C19 · C20 · C21 · C22 · C23 · C24 · C29 · C30 · C31 · C32 · C33 · C34 · C35 · C36 · C37 · C38 · C39 · C41 · C42 · C43 · C44
Piloti
PrincipaliJean Alesi · Valtteri Bottas · Pedro Paulo Diniz · Marcus Ericsson · Giancarlo Fisichella · Heinz-Harald Frentzen · Antonio Giovinazzi · Esteban Gutiérrez · Nick Heidfeld · Johnny Herbert · Kamui Kobayashi · Charles Leclerc · JJ Lehto · Felipe Massa · Felipe Nasr · Sergio Pérez · Kimi Räikkönen · Mika Salo · Adrian Sutil · Jacques Villeneuve · Pascal Wehrlein · Karl Wendlinger · Zhou Guanyu
PresentiNico Hülkenberg · Gabriel Bortoleto
Persone
FondatorePeter Sauber
PassateLuca Furbatto · Eric Gandelin · Monisha Kaltenborn · Jan Monchaux · Willy Rampf · Leo Ress · Simone Resta · Andreas Seidl · Mario Theissen · Frédéric Vasseur · Jörg Zander
PresentiAlessandro Alunni Bravi · Mattia Binotto · Alessandro Cinelli · James Key · Yan Lefort · Pascal Picci · Julien Simon-Chautemps · Beat Zehnder
Sauber Junior Team
PresentiLéna Bühler · Zane Maloney · Théo Pourchaire · Taym Saleh · Carrie Schreiner
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^ Dal 2019 al 2021 ha corso con la denominazione di Alfa Romeo Racing e dal 2022 al 2023 con la denominazione di Alfa Romeo F1 Team.