Schiavinatoite - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Schiavinatoite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | V/X.00-00 |
Formula chimica | (Nb,Ta)BO4 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | Dimetrico |
Sistema cristallino | Tetragonale |
Classe di simmetria | Ditetragonale dipiramidale |
Parametri di cella | a=6.219,c=5.487,Z=4,V=212.22 |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | I 41/amd |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 8 |
Frattura | fragile |
Colore | grigio |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | trasparente |
Striscio | bianco |
Diffusione | molto raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La schiavinatoite è un minerale formato da ossigeno (30%), boro (5%), tantalio (41%) e niobio (23%) ed è analogo alla behierite con prevalenza di niobio.
Il nome è in onore del mineralogista italiano Giuseppe Schiavinato (1915-1996); specialista della mineralogia delle Alpi, è stato presidente del CNR[1].
Granulare.
La schiavinatonite è un minerale scoperto solo di recente: finora era conosciuta solo la Behierite, composta da tantalio, isomorfo del niobio, presente invece in buona percentuale nella schiavinatoite (circa il 23%). A causa dell'isomorfismo tra tantalio e niobio, nella schiavinatoite si possono distinguere delle zone in cui prevale il tantalio ed altre in cui prevale il niobio. Si tratta comunque di un minerale molto raro, che finora è stato trovato solo in alcuni siti del Madagascar.
Generalmente si presenta sotto forma di cristalli che vanno da anedrale a subedrale, disposti su matrice, ma si può trovare anche in cavità miarolitiche.
- ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: second update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 39, 2001, pp. 1199-1218. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schiavinatoite
- (EN) Webmin, su webmineral.com.