it.wikipedia.org

Scontri di Askeran - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scontri di Askeran
parte della prima guerra del Nagorno Karabakh
monumento ad Askeran a ricordo della guerra
Data22 febbraio - 23 febbraio 1988
LuogoAskeran
Schieramenti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Prima guerra del Nagorno Karabakh
Askeran · Anello · Stepanakert · Khojaly · Maragha · Shushi · Goranboy · Ağdam · Kelbajar

Gli scontri di Askeran, avvenuti tra il 22 e il 23 febbraio 1988 nella città di Askeran capoluogo dell'omonima regione nella repubblica del Nagorno Karabakh, sono considerati l'inizio del conflitto tra armeni e azeri che si tradurrà nella prima guerra del Nagorno Karabakh tra il 1992 ed il 1994.

Il 20 febbraio il Soviet del Nagorno Karabakh vota per la riunificazione all'Armenia. Il pronunciamento del Soviet (con 110 voti a favore di tutti i deputati armeni su un totale di 140) arriva sulla spinta di una petizione popolare tenutasi a gennaio e firmata da oltre centomila persone, praticamente tutti gli abitanti della regione eccezion fatta per la componente azera (circa il venti per cento della popolazione).

La votazione del Soviet, più che un pronunciamento di autodeterminazione, rappresentava una richiesta indirizzata al Soviet Supremo dell'Urss e ai Soviet di Armenia e Azerbaigian affinché la regione fosse ufficialmente unita a Erevan.

Due giorni dopo il voto del Soviet karabakho si registrano i primi incidenti ad Askeran, cittadina che si trova sulla strada di collegamento tra il capoluogo regionale Step'anakert e la città di Ağdam allora ancora in territorio azero.

Gruppi di azeri circondano la locale sede del Partito Comunista chiedendo informazioni riguardo alla notizia (dimostratasi poi non vera) della morte di un connazionale a Step'anakert. Nonostante le rassicurazioni da parte delle forze dell'ordine si forma un corteo di alcune migliaia di civili che marcia verso la non distante capitale; poiché la percentuale di azeri nell'oblast del Nagorno karabakh era piuttosto bassa (circa il venti per cento) e quasi tutta concentrata a Šowši è presumibile che i manifestanti provenissero per buona parte dalla vicina Agdam.

Il corteo si scontra con gli armeni e la polizia. Il bilancio finale parla di due azeri morti, una cinquantina di armeni e un numero imprecisato di poliziotti feriti.

Dopo mesi di crescente tensione politica, quelli di Askeran sono i primi scontri interetnici su vasta scala nell'oblast del Nagorno Karabakh e danno il via ad una serie di incidenti e pogrom che sfoceranno nel conflitto armato.

Una settimana dopo Askeran, a Sumgait, città a nord di Baku, si registreranno pogrom a danno degli armeni.

V · D · M

Conflitto del Nagorno Karabakh
ContestoNagorno Karabakh (Storia) · Deportazione degli azeri dall'Armenia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Movimento Karabakh (Miac'owm) · Armeni in Azerbaigian · Azeri in Armenia · Relazioni Armenia-Azerbaigian
Prima guerra
del Nagorno Karabakh
Scontri di Çardaqlı · Scontri di Askeran · Pogrom di Sumgait · Pogrom di Gugark · Scontri di Zvartnots · Violenze di Shusha e Stepanakert · Pogrom di Kirovabad · Pogrom di Baku · Gennaio nero · Massacro di Bağanis Ayrum · Attentato al bus Tbilisi-Ağdam del 1990 · Operazione Anello · Massacro di Voskepar · Battaglia di Togh · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1991) · Legge sull'abolizione dell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh · Referendum in Nagorno Karabakh · Assedio di Stepanakert · Operazione Dashalty · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1992) · Cattura di Gushchular e Malibeyli · Cattura di Garadaghly · Massacro di Xocalı · Massacro di Maragha · Battaglia di Shushi · Cattura di Artsvashen · Operazione Goranboy · Offensive di Mardakert e Martuni · Operazione Həsənqaya · Battaglia di Lachin · Operazione Qazançı · Battaglia di Kelbajar · Battaglia di Ağdam · Offensive dell'estate 1993 · Operazione Geghamasar · Operazione Horadiz · Operazione Kalbajar · Attentati alla metropolitana di Baku · Abbattimento del C-130 dell'aeronautica iraniana del 1994 · Attentato di Bagratashen
Scontri interbelliciScontri di Karmiravan del 1999 · Scontri di Martakert del 2000 · Scontri di Fizuli del 2003 · Scontri di Ağdam del 2005 · Scontri di Martakert del 2008 · Incidente militare di Ağdam del gennaio 2009 · Incidente militare di Ağdam del settembre 2009 · Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 · Scontri di Martakert del 2010 · Scontri al confine armeno-azero nel 2012 · Scontri armeno-azeri del 2014 · Abbattimento del Mil Mi-24 armeno del 2014 · Scontri armeno-azeri del 2015 · Scontri di Odundağ del 2016 · Guerra dei quattro giorni in Nagorno Karabakh · Scontri armeno-azeri del 2017 · Scontri armeno-azeri del 2018 · Scontri vicino Chinari del 2019 · Scontri armeno-azeri del luglio 2020
Seconda guerra
del Nagorno Karabakh
Offensiva di Mataghis · Campagna della valle di Aras · Bombardamenti (Bərdə, Gəncə, Cattedrale di Ġazančec'oc', Martuni, Stepanakert, Tartar) · Battaglia di Hadrut · Offensiva di Laçın · Battaglia di Shushi · Abbattimento del Mil Mi-24 dell'Aeronautica militare russa
Eventi post-cessate il fuocoOperazioni di mantenimento della pace in Nagorno Karabakh (Crisi al confine tra Armenia e Azerbaigian · Incidente di Susuzlug) · Blocco dell'Artsakh · Offensiva azera del 2023
Territori coinvoltiSuddivisioni dell'Artsakh (Step'anakert · Regione di Askeran · Regione di Hadrowt' · Regione di K'ašat'aġ · Regione di Martakert · Regione di Martowni · Regione di Šahowmyan · Regione di Šowši) · Territori sotto controllo armeno (dal 1988/1994 al 2020): Distretto di Ağdam · Distretto di Füzuli · Distretto di Cəbrayıl · Distretto di Kəlbəcər · Distretto di Laçın (Corridoio di Laçın) · Distretto di Qubadlı · Distretto di Zəngilan
Capi politiciArmenia (bandiera) Armenia (Lewon Ter-Petrosyan · Ṙobert K'očaryan · Serž Sargsyan · Nikol Pashinyan)
Repubblica dell'Artsakh (Artur Mkrtchyan · Ṙobert K'očaryan · Leonard Petrosyan · Arkadi Ghukasyan · Bako Sahakyan · Arayik Harutyunyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (Ayaz Mütallibov · Abülfaz Elçibay · Heydər Əliyev · İlham Əliyev)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Michail Gorbačëv · Boris El'cin · Vladimir Putin)
Turchia (bandiera) Turchia (Turgut Özal · Recep Tayyip Erdoğan)
Capi militariArmenia (bandiera) Armenia (Vazgen Sargsyan · Gurgen Dalibaltayan · Norat Ter-Grigoryants · Jirair Sefilian · Tiran Khachatryan · Seyran Ohanyan)
Repubblica dell'Artsakh (Samvel Babayan · Kristapor Ivanyan · Arkadij Ter-Tadevosjan · Monte Melkonian · Jalal Harutyunyan · Mikael Arzumanyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (İsgəndər Həmidov · Rahim Gaziyev · Surat Huseynov · Valeh Barshadly · Mais Barkhudarov · Hikmat Mirzayev · Hikmat Hasanov)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Viktor Poljaničko · Pavel Gračëv · Rustam Muradov)
(Šamil' Basaev)
(Gulbuddin Hekmatyar)
Processo di paceRegole Baker · Accordo di Biškek · Dichiarazione di Teheran · Dichiarazione di Železnovodsk · Gruppo OSCE di Minsk · Processo di Praga · Principi di Madrid · Accordo di cessate il fuoco del 2020 · Operazioni di pace
Documenti internazionaliDichiarazione di Astrachan' · Dichiarazione di Maiendorf · Dichiarazione del vertice di Lisbona della NATO · Risoluzione OIC 10/11 · Risoluzione OIC 10/37 · Risoluzione PACE 1416 · Risoluzione UNGA 62/243 · Risoluzioni ONU (822 · 853 · 874 · 884)