it.wikipedia.org

Scorpione (araldica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In araldica lo scorpione simboleggia l'uomo vendicativo che non perdona[1]. Fin dai Padri della Chiesa nell'iconografia medievale e rinascimentale cristiana, l'emblema dello scorpione individua spesso la religione giudaica, o tutt'al più pagana, in termini dispregiativi.

  • D'argento, allo scorpione di nero, posto in palo, caricato di tre gigli d'oro, e sostenente con le chele una corona all'antica, d'oro (Provincia di Taranto)

    D'argento, allo scorpione di nero, posto in palo, caricato di tre gigli d'oro, e sostenente con le chele una corona all'antica, d'oro (Provincia di Taranto)

  • Capo caricato di uno scorpione nello stemma di Roccaforzata

    Capo caricato di uno scorpione nello stemma di Roccaforzata

  • Scorpione di rosso (Slatinice, Repubblica Ceca)

    Scorpione di rosso (Slatinice, Repubblica Ceca)

  • Due scorpioni d'argento (Souvignargues, Francia)

    Due scorpioni d'argento (Souvignargues, Francia)

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 148.