Scottish League Cup 2016-2017 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scottish League Cup 2016-2017 Betfred Cup 2016-2017 | |
---|---|
Competizione | Scottish League Cup |
Sport | Calcio |
Edizione | 71ª |
Date | dal 15 luglio 2016 al 27 novembre 2016 |
Luogo | Scozia |
Partecipanti | 44 |
Formula | Gironi all'italiana + eliminazione diretta |
Sede finale | Hampden Park |
Sito web | spfl.co.uk/league-cup |
Risultati | |
Vincitore | Celtic (16º titolo) |
Secondo | Aberdeen |
Semi-finalisti | Morton Rangers |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Martyn Waghorn (7) |
Incontri disputati | 95 |
Gol segnati | 291 (3,06 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Scottish League Cup 2016-17 è stata la 71ª edizione della seconda più prestigiosa competizione ad eliminazione diretta della Scozia, che per ragioni di sponsorizzazione, a partire da quest'anno, viene chiamata Betfred Cup. A vincere il trofeo, per la 16ª volta nella propria storia, è stato il Celtic che, nella finale del 27 novembre, ha sconfitto per 3-0 l'Aberdeen.
A partire da quest'anno la formula della competizione prevede tre turni ad eliminazione diretta e la finale, successivi ad una prima fase, con 8 gironi all'italiana da 5 squadre[1]. Ogni squadra affronta le altre una sola volta, per un totale di 4 incontri Si qualificano per la fase successiva le 8 squadre prime classificate e 4 seconde classificate, cui si uniscono le 4 squadre qualificate per le competizioni UEFA. Gli incontri a eliminazione diretta si svolgono in partite di sola andata, in caso di parità si procede con i tempi supplementari ed eventualmente ai tiri di rigore.
Per aumentare lo spettacolo nelle partite della fase a gironi, la SPFL ha deciso, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, che verranno battuti i tiri di rigore: a ciascuna squadra viene comunque attribuito un punto, ma alla squadra che vincerà ai tiri di rigore verrà assegnato un ulteriore punto.
Tra parentesi la posizione in classifica nei rispettivi campionati della precedente stagione.
- 9 club della Scottish Premiership 2015-2016
- 9 club della Scottish Championship 2015-2016
- I 10 club della Scottish League One 2015-2016
- I 10 club della Scottish League Two 2015-2016
- Il club vincitore della Highland Football League 2015-2016
- Il club vincitore della Lowland Football League 2015-2016
- 8 club vincitori del rispettivo girone
- 4 club secondi classificati
- 3 club della Scottish Premiership 2015-2016 qualificati per le competizioni UEFA
- 1 club dello Scottish Championship 2015-2016 qualificato per le competizioni UEFA
Turno | Prima partita |
---|---|
Fase a gironi | 16 luglio 2016 |
2º turno | 9 agosto 2016 |
Quarti di finale | 20 settembre 2016 |
Semifinali | 22 ottobre 2016 |
Finale | 27 novembre 2016 |
La prima fase, con la partecipazione di tutte le squadre non impegnate in competizioni UEFA, è una fase a gironi. Le squadre vengono divise secondo criteri geografici in due gruppi da 20 (Nord e Sud). Ogni gruppo prevede una graduatoria in base ai risultati della stagione precedente, con 4 teste di serie, 4 squadre in seconda fascia e le rimanenti 12 in terza. Per ogni gruppo zonale vengono sorteggiati 4 gruppi da 5 squadre (una testa di serie, una squadra di seconda fascia e 3 di terza) per un totale di 8 gruppi.
Zona | Teste di serie | Seconda Fascia | Terza Fascia | ||
---|---|---|---|---|---|
Nord | 1 St. Johnstone | 9 Dundee United | 17 Dunfermline | 21 East Fife | 25 Stirling Albion |
2 Ross County | 10 Falkirk | 18 Alloa | 22 Cowdenbeath | 26 Arbroath | |
3 Inverness CT | 11 Raith Rovers | 19 Peterhead | 23 Forfar | 27 Montrose | |
4 Dundee | 12 Dumbarton | 20 Brechin | 24 Elgin | 28 Cove Rangers | |
Sud | 5 Motherwell | 13 Rangers | 29 Ayr United | 33 Albion Rovers | 37 Annan |
6 Partick Thistle | 14 Greenock Morton | 30 Livingston | 34 Stenhousemuir | 38 Berwick Rangers | |
7 Hamilton | 15 St Mirren | 31 Stranraer | 35 Queen's Park | 39 Edinburgh City | |
8 Kilmarnock | 16 Queen of the South | 32 Airdrieonians | 36 Clyde | 40 East Stirlingshire |
Il sorteggio della fase a gironi si è svolto il 27 maggio 2016.[2]
Zona | Gruppo | Testa di serie | Seconda fascia | Terza fascia | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Nord | A | Dundee | Dumbarton | Peterhead | East Fife | Forfar Athletic |
B | St. Johnstone | Falkirk | Brechin City | Elgin City | Stirling Albion | |
C | Inverness | Dundee Utd | Dunfermline | Cowdenbeath | Arbroath | |
D | Ross County | Raith Rovers | Alloa Athletic | Montrose | Cove Rangers | |
Sud | E | Partick Thistle | Queen of the South | Airdrieonians | Stenhousemuir | Queen's Park |
F | Motherwell | Rangers | Stranraer | Annan Athletic | East Stirlingshire | |
G | Hamilton Academical | St. Mirren | Ayr Utd | Livingston | Edinburgh | |
H | Kilmarnock | Greenock Morton | Albion Rovers | Clyde | Berwick Rangers |
Tra le squadre qualificate al secondo turno vengono scelte 8 teste di serie (le quattro squadre qualificate alle competizioni UEFA e le quattro migliori prime classificate dei gironi) che affronteranno una squadra tra le non teste di serie (le altre quattro vincenti del girone e le quattro migliori seconde). Il sorteggio è avvenuto il 31 luglio 2016 a Tannadice Park, subito dopo l'incontro tra Dundee United e Dunfermline[3].
Teste di serie | Non teste di serie |
---|---|
Aberdeen | Ayr Utd |
Alloa Athletic | Dundee Utd |
Celtic | Hamilton Academical |
Hearts | Inverness |
Hibernian | Motherwell |
Greenock Morton | Peterhead |
Partick Thistle | Queen of the South |
Rangers | St. Johnstone |
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
9 agosto 2016 | ||
Rangers | 5 – 0 | Peterhead |
Dundee Utd | 3 – 1 | Partick Thistle |
Hamilton Academical | 1 – 2 | Greenock Morton |
Alloa Athletic | 1 – 0 | Inverness |
Hibernian | 1 – 3 | Queen of the South |
10 agosto 2016 | ||
St. Johnstone | 3 – 2 | Hearts |
Ayr Utd | 1 – 2 | Aberdeen |
Celtic | 5 – 0 | Motherwell |
Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto il 10 agosto 2016 a Celtic Park, subito dopo la fine dell'incontro tra Celtic e Motherwell.[4] A partire da questo turno non ci sono più le teste di serie.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
20 settembre 2016 | ||
Greenock Morton | 2 - 1 | Dundee Utd |
Rangers | 5 - 0 | Queen of the South |
21 settembre 2016 | ||
Celtic | 2 – 0 | Alloa Athletic |
22 settembre 2016 | ||
Aberdeen | 1 – 0 | St. Johnstone |
Il sorteggio delle semifinali si è svolto il 22 settembre 2016 al Pittodrie Stadium, subito dopo la fine dell'incontro tra Aberdeen e St. Johnstone.[5]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
22 ottobre 2016 | ||
Greenock Morton | 0 – 2 | Aberdeen |
23 ottobre 2016 | ||
Rangers | 0 – 1 | Celtic |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
7 | Martyn Waghorn | Rangers | ||
6 | Brian Graham | Ross County | ||
6 | Greg Stewart | Dundee | ||
5 | Danny Swanson | St. Johnstone | ||
5 | Moussa Dembélé | Celtic | ||
4 | Scott Boden | Inverness | ||
4 | Andy Geggan | Dunfermline | ||
4 | Blair Henderson | Stirling Albion | ||
4 | Rory McAllister | Peterhead | ||
4 | Simon Murray | Dundee Utd | ||
4 | Jai Quitongo | Morton | ||
4 | Cammy Smith | Dundee Utd | ||
4 | Iain Vigurs | Inverness |
- ^ New League Cup format and TV deal - Scottish Professional Football League, su spfl.co.uk. URL consultato il 25 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2017).
- ^ Betfred Cup draw live on BT Sport - Scottish Professional Football League, su spfl.co.uk. URL consultato il 26 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
- ^ (EN) Betfred Cup 2nd-round draw on Sunday - Scottish Professional Football League, su spfl.co.uk. URL consultato il 1º agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2016).
- ^ (EN) Betfred Cup quarter-final draw - Scottish Professional Football League, su spfl.co.uk. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
- ^ Betfred Cup semi-final draw tonight, su spfl.co.uk, SPFL, 22 settembre 2016. URL consultato il 22 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).
- Sito ufficiale, su spfl.co.uk.
Stagioni della Scottish League Cup |
---|
1945-46 · 1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25 |