Sd.Kfz. 254 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sd.Kfz. 254 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | trattore d'artiglieria |
Equipaggio | 7 |
Costruttore | Saurer |
Data impostazione | 1936 |
Data primo collaudo | 1937 |
Data entrata in servizio | 1938 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() |
Esemplari | 140 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,46 m |
Larghezza | 1,88 m |
Altezza | 2,02 m su cingoli 2,20 metri su ruote |
Peso | 6,4 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Saurer CRDv diesel a 4 cilindri |
Potenza | 70 hp |
Rapporto peso/potenza | 10,9 hp/t |
Trazione | ruotata o cingolata |
Prestazioni | |
Velocità su strada | 60 km/h |
Autonomia | 500 km (su ruote) |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 mitragliatrice MG 34 da 7,92 mm |
Corazzatura frontale | 15 mm |
Corazzatura laterale | 8 mm |
Corazzatura posteriore | 8 mm |
Corazzatura superiore | 6 mm |
note nel corpo del testo | |
voci di veicoli militari presenti su Wikipedia |
Il Sd.Kfz. 254, numero d'inventario tedesco del Saurer RR-7, è stato un trattore d'artiglieria progettato in Austria nel corso degli anni trenta, successivamente adoperato dalla Germania nazista come centro radio mobile o veicolo d'osservazione durante la seconda guerra mondiale.
Lo sviluppo di un trattore d'artiglieria per l'Österreichisches Bundesheer, l'esercito della repubblica austriaca, ebbe inizio nel 1936 da parte della ditta Saurer AG, che gli assegnò l'identificativo "RK-7".[1] I test furono completati con successo e nel 1937 le forze armate fecero un primo ordinativo di esemplari, la cui costruzione iniziò nel 1938.
Circa dodici veicoli furono terminati e consegnati prima dell'Anschluss, l'annessione dell'Austria da parte della Germania.[1] L'occupazione de facto del paese non mise comunque fine alla produzione del trattore, poiché i tedeschi decisero di integrare i ranghi delle loro file motorizzate, ancora poco sviluppate, con il veicolo austriaco: nel complesso furono costruite altre 128 unità portando il totale a 140 esemplari, tutti indicati con la nuova designazione "Sd.Kfz. 254".[1]
Inizialmente i tedeschi estrapolarono dal telaio dell'RK-7 un veicolo trasporto truppe leggero, armandolo inoltre con una MG 34 da 7,92 mm[2] (2.010 cartucce)[3]; soltanto alla fine del 1940 il mezzo venne riprogettato per l'osservazione del fuoco d'artiglieria. La sovrastruttura divenne simile a quella dell'Sd.Kfz. 253, mezzo da osservazione leggero, con grandi portelli posteriori: a partire dal 1941 gli ex-trattori austriaci furono inviati alle unità di artiglieria corazzata sul fronte orientale e del Deutsches Afrikakorps, forniti di radio FuG 8 e di una vistosa antenna a traliccio.[2]
Il Saurer RK-7 era peculiare in quanto era stato equipaggiato con un Motore Diesel, tendenza molto rara all'epoca: l'apparato era un Saurer CRDv a quattro cilindri erogante 70 hp, alimentato a gasolio e dotato di un cambio con cinque marce avanti e una retromarcia;[4] il serbatoio conteneva 72 litri di carburante.[5] La caratteristica più curiosa del mezzo era però il sistema separato di ruote e cingoli di cui disponeva. Quando marciava su terreni non preparati o sconnessi, il veicolo poggiava sui cingoli e le ruote rimanevano più in alto; quando era su strada asfaltata, invece, le ruote venivano abbassate e dispensavano così i cingoli da un'eccessiva usura.[1] Su ruote l'Sd.Kfz. 254 poteva percorrere 500 chilometri di strada pavimentata ed era capace di raggiungere la velocità massima di 60 km/h. Una fonte riporta che la velocità di punta su strada asfaltata arrivava a 75 km/h e un'autonomia su superfici irregolari di 100 chilometri.[5]
Lo scafo presentava corazzature spesse 15 mm sul frontale, 8 mm su lati e retro, 6 mm per cielo e fondo; l'inclinazione delle piastre, misurata rispetto a una linea verticale (quindi a partire da 0°), era di 35° per la porzione superiore delle fiancate, di 15° per il posteriore, di 40° per la sezione superiore dello scafo e di 20° per quella inferiore.[4] Nel suo insieme il Saurer era lungo circa 4,50 metri, pesava 6,4 tonnellate e la sua altezza dipendeva dal tipo di trazione utilizzata: con le ruote in assetto di marcia veniva a misurare 2,20 metri e quando poggiava sui cingoli era alto 2,02 metri.[4] Al suo interno trovavano posto fino a 7 uomini di equipaggio.[3]
- ^ a b c d Sd.Kfz. 254 su mailer.fsu.edu, su mailer.fsu.edu. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
- ^ a b Sd.Kfz. 254 su devhub.com, su axistanksworldwarii.devhub.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
- ^ a b Sd.Kfz. 254 su achtungpanzer.com, su achtungpanzer.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
- ^ a b c Scheda tecnica del Sd.Kfz. 254, su wwiivehicles.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
- ^ a b Sd.Kfz. 254 su wehrmacht-history.com, su wehrmacht-history.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sd.Kfz. 254
- (PL) Una Galleria fotografica del Sd.Kfz. 254, su panzernet.net.
- (EN) Scheda tecnica del Sd.Kfz. 254, su wwiivehicles.com. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2012).
- (EN) Sd.Kfz. 254 su mailer.fsu.edu, su mailer.fsu.edu. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
- (EN) Sd.Kfz. 254 su devhub.com, su axistanksworldwarii.devhub.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
- (EN) Sd.Kfz. 254 su wehrmacht-history.com, su wehrmacht-history.com. URL consultato il 1º agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).