it.wikipedia.org

Sebastian Haupt - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sebastian Haupt
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza169 cm
Peso84 kg
Skeleton
SquadraRSG Hochsauerland
Termine carriera2009
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Europei 0 1 0
Mondiali juniores 1 0 0
Campionati tedeschi 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sebastian Haupt (Heilbad Heiligenstadt, 17 dicembre 1985) è un ex skeletonista tedesco, campione mondiale a squadre ad Altenberg 2008.

Pratica lo skeleton dal 2001 e ha iniziato a gareggiare per la squadra nazionale tedesca nel 2003, debuttando in Coppa Europa nella stagione 2003/04; vinse il trofeo generale nel 2008/09, che fu tra l'altro la stagione conclusiva della sua carriera. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo la medaglia d'oro ai mondiali juniores di Altenberg 2007.

Esordì invece in Coppa del Mondo nella penultima tappa della stagione 2005/06, il 12 gennaio 2006 a Schönau am Königssee, dove colse anche il suo primo podio nonché la sua prima vittoria, imponendosi nel singolo[1]. Detiene quale miglior piazzamento in classifica generale in tredicesimo posto, raggiunto nella stagione d'esordio.

Ha partecipato ai giochi olimpici invernali di a Torino 2006, classificandosi al nono posto nel singolo.

Prese inoltre parte ai campionati mondiali di Altenberg 2008, conquistando la medaglia d'oro nella competizione a squadre e piazzandosi settimo nella gara individuale.

Ha altresì vinto una medaglia d'argento agli europei, ottenuta nel singolo a Cesana Torinese 2008 e detiene due titoli nazionali, vinti nel 2006 e nel 2008.

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 13º nel 2005/06.
  • 2 podi (nel singolo):
    • 1 vittoria;
    • 1 secondo posto.
Data Luogo Paese Disciplina
12 gennaio 2006 Schönau am Königssee Germania (bandiera) Germania singolo
  • 3 medaglie:
    • 2 ori (singolo a Winterberg 2006; singolo ad Altenberg 2008);
    • 1 bronzo (singolo a Schönau am Königssee 2007).
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 11º nel 2007/08[2];
  • 2 podi[2] (nel singolo):
    • 2 vittorie.
  • Vincitore della classifica generale nel 2008/09;
  • 9 podi[2] (tutti nel singolo):
    • 5 vittorie;
    • 1 secondo posto;
    • 1 terzo posto.
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 18º nel 2007/08[2];
  • 1 podio[2] (tutti nel singolo):
    • 1 terzo posto.
  1. ^ (EN) 2005/06 World Cup - Königssee, GER - Jan 12 & 13, 2006, su davenportsleds.ca, Davenport Skeleton Sleds (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  2. ^ a b c d e Dati parziali, a partire dalle stagioni 2007/08 in poi

V · D · M

Campioni mondiali di bob e skeleton - gara a squadre
2007: Germania (bandiera) Germania (Frank Kleber, Sandra Kiriasis / Berit Wiacker, Monique Riekewald, Karl Angerer / Marc Kühne) · 2008: Germania (bandiera) Germania (Sebastian Haupt, Sandra Kiriasis / Berit Wiacker, Anja Huber, Matthias Höpfner / Alex Mann) · 2009: Germania (bandiera) Germania (Frank Rommel, Sandra Kiriasis / Patricia Polifka, Marion Trott, Thomas Florschütz / Andreas Barucha) · 2011: Germania (bandiera) Germania (Michi Halilovic, Sandra Kiriasis / Stephanie Schneider, Marion Trott, Francesco Friedrich / Florian Becke) · 2012: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Matthew Antoine, Elana Meyers / Emily Azevedo, Katie Uhlaender, Steven Holcomb / Justin Olsen) · 2013: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (John Daly, Elana Meyers / Lolo Jones, Noelle Pikus-Pace, Steven Holcomb / Curtis Tomasevicz) · 2015: Germania (bandiera) Germania (Axel Jungk, Cathleen Martini / Lisette Thöne, Tina Hermann, Francesco Friedrich / Martin Grothkopp) · 2016: Germania (bandiera) Germania (Axel Jungk, Anja Schneiderheinze / Franziska Bertels, Tina Hermann, Johannes Lochner / Tino Paasche) · 2017: Germania (bandiera) Germania (Axel Jungk, Mariama Jamanka / Franziska Bertels, Jacqueline Lölling, Johannes Lochner / Christian Rasp) · 2019: Germania (bandiera) Germania (Christopher Grotheer, Anna Köhler / Lisa Sophie Gericke, Sophia Griebel, Johannes Lochner / Marc Rademacher)