it.wikipedia.org

Sebastos - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sebastos (in greco σεβαστός?, "venerabile") era un titolo onorifico utilizzato dagli antichi greci e bizantini. La versione femminile della carica era Sebastē (σεβαστή).

Il titolo nacque nell'Oriente ellenistico come designazione onorifica degli imperatori romani nel I secolo, come traduzione del latino Augustus. Ad esempio, il tempio del Sebastos a Efeso è dedicato alla dinastia Flavia. Questa associazione si riflette anche nel nome di alcune città che prendono il nome dagli imperatori romani, come Sebasteia e Sebastopolis.

A seguito dell'adozione del titolo di Basileus come appellativo imperiale principale, il termine Sebastos cadde in disuso. Il titolo fu ripreso nella sua forma femminile a metà dell'XI secolo, all'epoca dell'imperatore Costantino IX (1042-1055), che lo conferì alla sua amante Maria Scleraina, alla quale concesse onori quasi imperiali.

Da allora l'onorificenza cominciò ad essere conferita a membri della nobiltà favoriti dall'imperatore: tra questi i più importanti furono Bagrat IV di Georgia, Giorgio II di Georgia, e Alessio Comneno. Proprio quest'ultimo divenuto imperatore nel 1081 attuò una riorganizzazione delle onorificenze di corte, creando una serie di titoli derivati da quello di sebasto assegnati a soggetti particolarmente legati alla famiglia imperiale.

Nella Bisanzio del XII secolo i sebastoi si suddividevano in due gruppi: semplici sebastoi e i sebastoi gambroi. Questi ultimi in particolare erano membri di famiglie prossime all'imperatore, unite a questi da vincoli matrimoniali con donne della famiglia[1].

Anche regnanti stranieri venivano onorati con il titolo di Sebastos, il cui utilizzo si propagò anche nei regni limitrofi come Bulgaria e Serbia. Nell'impero vero e proprio il titolo perse preminenza, venendo utilizzato per designare i comandanti di unità reclutate su base etnica (ad esempio i comandanti delle truppe peceneghe).

  1. ^ gambros significa "genero"

V · D · M

Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero bizantino
Titoli imperiali
Titoli degli ImperatoriAutokrator · Basileus · Porphyrogennētos
Titoli dei membri della
famiglia imperiale
Despotēs · Kaisar · Kouropalatēs · Nōbelissimos · Oikeios · Sebastohypertatos · Sebastokratōr · Sebastos
Titoli onorifici di corte
Titoli maschiliAnthypatos · Basilikos mandatōr · Dishypatos · Hypatos · Kandidatos · Magistros · Patrikios · Proedros · Protoierakarios · Protokynegos · Prōtospatharios · Silentiarios · Spatharios · Spatharokandidatos · Stratēlatēs · Stratōr · Vestarches · Vestes · Vestētōr
Titoli per eunuchiKoubikoularios · Nipsistiarios · Ostiarios · Patrikios · Praipositos · Primikērios · Proedros · Prōtospatharios · Sebastophoros · Spatharokoubikoularios · Vestarches · Vestes
Titoli femminiliZostē patrikia
Funzionari di palazzoEpi tēs trapezēs · Kanikleios · Papias · Parakoimomenos · Pinkernēs · Protovestiarios · Tatas tēs aulēs
Cariche militari
EsercitoDomestikos (Megas domestikos, Domestikos tōn scholōn) · Exarchos · Hoplitarchēs / Archēgētēs · Katepanō · Kavallarios · Kentarchos · Merarchēs · Prōtokentarchos · Prōtostratōr · Stratarchēs · Stratēgos · Stratopedarchēs · Tourmarchēs · Taxiarchēs / Chiliarchēs / Tagmatarchēs
MarinaAmiralios · Droungarios · Kentarchos · Komēs / Droungarokomēs · Megas doux · Megas droungarios tou ploimou
Altre unitàAkolouthos · Ethnarchēs · Hetaireiarchēs · Konostaulos / Comes stabuli · Manglavitai · Topotērētēs · Tzaousios
Cariche civili
Pubblica amministrazioneAktouarios · Anthypatos · Basileopatōr · Chartoularios / Chartophylax · Domestikos · Eparca di Costantinopoli · Esarca · Kephale · Logothetes · Logothetes ton agelon · Logothetes tou dromou · Magistros · Mandator · Megas logothetes · Mesazon · Pagarches · Parathalassites · Praitor · Protasekretis · Protonotarios · Topoteretes
FinanzeApographeus · Charoularios · Eparca di Costantinopoli · Exisōtēs · Logothetes ton oikeiakon · Logothetes tou genikou · Logothetes tou stratiotikou · Mystikos · Sakellarios · Symponos · Vestiarion
GiustiziaEparca di Costantinopoli · Epi tōn deēseōn · Mystikos · Protomystikos · Quaesitor