Seconda Divisione 1934-1935 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seconda Divisione 1934-1935 | |
---|---|
Competizione | Seconda Divisione |
Sport | Calcio |
Edizione | 5ª |
Organizzatore | Direttori di Zona |
Date | dal ottobre 1934 al luglio 1935 |
Luogo | Italia |
Formula | a gironi regionali |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Seconda Divisione 1934-1935 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio.
La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.[1]
A causa della riforma dei campionati sovrastanti, che prevedeva un taglio di ben cinquanta squadre dal DDS, questa edizione della Seconda Divisione non prevedeva promozioni, e quindi inutili finali, ma si giocava solo per mettersi in mostra in vista della selezione che ogni direttorio di zona avrebbe fatto nell’estate del 1935 allorquando, con la scusa del cambio di nome del torneo in Prima Divisione, era stabilita una licenza per rielaborare gli organici in senso più elitario.
Fin da questa stagione intanto vennero escluse le squadre Allievi, mentre per le Riserve le decisioni erano delegare ad ogni direttorio.
Direttorio I Zona (Piemonte)
Sede: - Via Ponza 2 - Torino.
Presidente: Gustavo Norzi.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
A.S. Aosta | Aosta | ||
Dopolavoro Cuneo | Cuneo | ||
O.N.D. Juventus Domo | Domodossola (NO) | ||
Oleggio Sportiva | Oleggio (NO) | ||
U.S. Voluntas | Villadossola (NO) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Aosta | 11 | 8 | 4 | 3 | 1 | 24 | 13 | +11 | |
2. | Voluntas | 9 | 8 | 3 | 3 | 2 | 11 | 11 | 0 | |
3. | Cuneo | 8 | 8 | 3 | 2 | 3 | 8 | 14 | -6 | |
4. | Oleggio | 7 | 8 | 3 | 1 | 4 | 17 | 20 | -3 | |
5. | Juventus Domo | 5 | 8 | 1 | 3 | 4 | 14 | 17 | -3 |
Legenda:
- Campione Piemontese di Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il campionato piemontese fu puramente onorifico.
Direttorio II Zona (Lombardia)
Sede: Via Torino 45 - Milano.
Presidente: Cav. Eraldo Gaudenzi.
- Escluse tutte le squadre Allievi e lasciate solo poche deroghe per le Riserve, l’organico si ridusse a 33 squadre divise su tre gironi.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Asso Sportiva | Asso (CO) | ||
U.S. Caratese | Carate Brianza (MI) | ||
U.S. Cusano-Milanino | Cusano Milanino (MI) | ||
G.S. Dopolavoro Desio | Desio (MI) | ||
S.S. La Folgore | Cesano Maderno (MI) | ||
S.C. Menaggio | Menaggio (CO) | ||
A.C. Merate | Merate (CO) | ||
U.S. Morbegnese | Morbegno (SO) | ||
Dopolavoro Ferrovie Nord Edison | Novate Milanese (MI) | ||
Seregno F.C. (B=riserve) | Seregno (MI) | ||
Dop. Snia Viscosa | Cesano Maderno (MI) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Merate | ?? | 20 | |||||||
2. | Dop. Ferrovie Nord Edison | ?? | 20 | |||||||
3. | ?? | ?? | 20 | |||||||
4. | Cusano Milanino | ?? | 20 | |||||||
5. | Caratese | ?? | 20 | |||||||
6. | ?? | ?? | 20 | |||||||
7. | ?? | ?? | 20 | |||||||
8. | ?? | ?? | 20 | |||||||
9. | ?? | ?? | 20 | |||||||
10. | ?? | ?? | 20 | |||||||
11. | Desio | ?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali ma le perde e non viene selezionato per la Prima Divisione Regionale a differenza del Seregno-B.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Alleanza F.C. | Milano | ||
G.S. Bernocchi | Legnano (MI) | ||
U.S. Bollatese | Bollate (MI) | ||
Caravaggio Sportiva | Caravaggio (BG) | ||
O.N.D. Cernusco | Cernusco sul Naviglio (MI) | ||
S.S. Colognese | Cologno Monzese (MI) | ||
G.S. "Erminio Giana" | Gorgonzola (MI) | ||
Sport Iris 1914 F.C. | Milano | ||
Legnano F.C. (B=riserve) | Legnano (MI) | ||
U.S. Melzese | Melzo | ||
Minerva F.C. | Milano | ||
Montello F.C. | Milano |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ?? | ?? | 22 | |||||||
2. | ?? | ?? | 22 | |||||||
3. | ?? | ?? | 22 | |||||||
4. | ?? | ?? | 22 | |||||||
5. | ?? | ?? | 22 | |||||||
6. | ?? | ?? | 22 | |||||||
7. | ?? | ?? | 22 | |||||||
8. | ?? | ?? | 22 | |||||||
9. | ?? | ?? | 22 | |||||||
10. | ?? | ?? | 22 | |||||||
11. | ?? | ?? | 22 | |||||||
12. | ?? | ?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Alleanza, Caravaggio, Colognese, Iris, Melzese, Minerva e Montello selezionate per la Prima Divisione Regionale.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
F.C. IV Novembre | Milano-Quinto Romano | ||
G.S. F.G.C. Baracca | Milano-Baggio | ||
G.S. Dopolavoro Ernesto Breda | Sesto San Giovanni (MI) | ||
A.C. Codogno | Codogno (MI) | ||
. . Filocantanti | Milano-Bovisa | ||
G.S. Dopolavoro Magenta | Magenta (MI) | ||
S.S. Olubra | Castel San Giovanni (PC) | ||
G.S. Pirelli (B=riserve) | Milano-Bicocca | ||
La Serenissima F.C. | Lodi (MI) | ||
S.G. Stradellina B | Stradella (PV) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Codogno | ?? | 18 | |||||||
2. | ?? | ?? | 18 | |||||||
3. | Stradellina B | ?? | 18 | |||||||
4. | ?? | ?? | 18 | |||||||
5. | ?? | ?? | 18 | |||||||
6. | ?? | ?? | 18 | |||||||
7. | ?? | ?? | 18 | |||||||
8. | ?? | ?? | 18 | |||||||
9. | ?? | ?? | 18 | |||||||
10. | ?? | ?? | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle finali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Ernesto Breda selezionata per la Prima Divisione Regionale.
Vinse il Codogno con titolo onorifico.
Direttorio III Zona (Veneto)
Sede: - Venezia.
Presidente: Antonio Scalabrin.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
G.S. Giorgione | Castelfranco Veneto (TV) | ||
A.F.C. Piave | Belluno | ||
A.C. "Gianvittore Mezzomo" | Feltre (BL) | ||
G.S.F. Muranese | Venezia-Murano | ||
A.F.C. Venezia (B = riserve) | Venezia | ||
S.S. "Piero Foscari" | Mira-Taglio (VE) | ||
Treviso F.C. (B = riserve) | Treviso | ||
Pol. Sandonatese | San Donà di Piave (VE) | ||
A.S.F. Conegliano | Conegliano (TV) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giorgione | 23 | 16 | 8 | 7 | 1 | 21 | 9 | +12 | |
2. | Piave | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 38 | 31 | +7 | |
3. | "Gianvittore Mezzomo" | 17 | 16 | 6 | 5 | 5 | 32 | 17 | +15 | |
4. | Muranese | 16 | 16 | 5 | 6 | 5 | 24 | 33 | -9 | |
5. | Venezia (B) | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 26 | 24 | +2 | |
6. | "Piero Foscari" | 14 | 16 | 4 | 6 | 6 | 17 | 20 | -3 | |
6. | Treviso (B) | 14 | 16 | 5 | 4 | 7 | 20 | 29 | -9 | |
6. | Sandonatese | 14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 19 | 30 | -11 | |
9. | Conegliano | 13 | 16 | 5 | 3 | 8 | 32 | 36 | -4 |
Legenda:
- Ammesso alle finali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
U.S. Audace | Verona-S.M. Extra | ||
Dop. F.R.A.G.D. | Castelmassa (RO) | ||
G.S.F. Lendinara | Lendinara (RO) | ||
A.C. Padova (B = riserve) | Padova | ||
G.S.F. Rovigo (B = riserve) | Rovigo | ||
A.C. Thiene | Thiene (VI) | ||
A.C. Valerio Valery | Legnago (VR) | ||
A.C. Verona (B = riserve) | Verona | ||
A.F.C. Vicenza (B = riserve) | Vicenza |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Valerio Valery | 21 | 16 | 9 | 3 | 4 | 32 | 24 | +8 | |
2. | Thiene | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 30 | 37 | -7 | |
3. | Rovigo (B) | 17 | 16 | 6 | 5 | 5 | 36 | 35 | +1 | |
4. | Audace SME | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 23 | 23 | 0 | |
5. | L.R. Vicenza (B) | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 32 | 30 | +2 | |
5. | Lendinara | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 27 | 27 | 0 | |
7. | Padova (B) (-1) | 14 | 16 | 6 | 3 | 7 | 25 | 26 | -1 | |
7. | F.R.A.G.D. | 14 | 16 | 5 | 4 | 7 | 27 | 33 | -6 | |
9. | Verona (B) | 13 | 16 | 4 | 5 | 7 | 30 | 27 | +3 |
Legenda:
- Ammesso alle finali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
Note:
- Il Padova ha scontato 1 punto di penalizzazione[2].
- Non organizzativa la Venezia Tridentina:
Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina)
Sede: - Trento.
Presidente: Adalberto Bragagna.
Direttorio V Zona (Venezia Giulia)
Sede: - Trieste.
Presidente: Pietro Sponza.
- Girone unico
- G.S.F. Latisana
- Dopolavoro C.R.D.A. Monfalcone (B=riserve)
- Dopolavoro Pordenone (B=riserve)
- A.S. Pro Gorizia (B=riserve)
- U.S. Triestina (B=riserve)
- A.C. Udinese (B=riserve)
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Triestina B | 16 | 8 | 8 | 0 | 0 | 28 | 2 | +26 | |
2. | Udinese B | 10 | 8 | 4 | 2 | 2 | 19 | 9 | +10 | |
3. | Pro Gorizia B | 8 | 8 | 3 | 2 | 3 | 20 | 15 | +5 | |
4. | Latisana | 5 | 8 | 2 | 1 | 5 | 11 | 18 | -7 | |
5. | Pordenone B | 1 | 8 | 0 | 1 | 7 | 5 | 23 | -18 | |
--. | CRDA Monfalcone B | Ritirato |
Legenda:
- Campione Giuliano di Seconda Divisione.
- Segnalato al Direttorio Federale per una possibile ammissione in Prima Divisione Giuliana.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Direttorio VI Zona (Liguria)
Sede: - Genova.
Presidente: Dott. Mario Tortarolo.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
S.S. Bel Paese | Genova | ||
Genova 1893 Circolo del Calcio (B=riserve) | Genova | ||
G.A. Ilva | Savona | ||
A.S. Riva Trigoso | Sestri Levante (GE) | ||
A.C. Sampierdarenese (B=riserve) | Genova-Sampierdarena | ||
U.S. Sestri Levante | Sestri Levante (GE) | ||
A.C. Varazze | Varazze (SV) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sampierdarenese (B) | 18 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
2. | Riva Trigoso | 17 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
3. | Genoa (B) | 12 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
3. | Ilva Savona | 12 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
5. | Varazze | 9 | ?? | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
5. | Bel Paese | 9 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? | |
7. | Sestri Levante | 7 | 12 | ?? | ? | ? | ?? | ?? | ?? |
Legenda:
- Campione Ligure di Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Direttorio VII Zona (Emilia)
Sede: Via Ugo Bassi - Locali Borsa 25/B - Bologna.
Incaricato: Rag. Cav. Carlo Mazzantini.
- Girone unico
- U.S. Baracca Lugo
- Bologna Sezione Calcio (B=riserve)
- U.S. Bondenese, Bondeno
- A.S. Forlì (B=riserve)
- G.S.F. Nuova Predappio, Predappio
- S.P.A.L. (B=riserve), Ferrara
- Verdetti
- S.P.A.L. B Campione Emiliano di Seconda Divisione.
Direttorio VIII Zona (Toscana)
Sede: - Firenze.
Presidente: Cav. Dante Berretti.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
U.S. Aullese | Aulla (MS) | ||
U.S. Elbana | Portoferraio (LI) | ||
A.C. Fiorentina (C=allievi) | Firenze | ||
U.S. Livorno (C=allievi) | Livorno | ||
U.S. Orbetello | Orbetello (GR) | ||
U.S. Sempre Avanti (B=riserve) | Piombino (LI) | ||
A.C. Siena (B=riserve) | Siena | ||
G.S. Solvay | Rosignano Solvay (LI) | ||
U.S. Volterrana | Volterra (PI) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Fiorentina (C) | 25 | 16 | 10 | 5 | 1 | 33 | 13 | +20 | |
2. | Volterrana | 18 | 16 | 7 | 4 | 5 | 23 | 16 | +7 | |
3. | Sempre Avanti (B) | 17 | 16 | 5 | 7 | 4 | 29 | 26 | +3 | |
3. | Elbana | 17 | 16 | 6 | 5 | 5 | 24 | 23 | +1 | |
5. | Solvay | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 18 | 24 | -6 | |
6. | Siena (B) (-1) | 13 | 16 | 4 | 6 | 6 | 14 | 17 | -3 | |
6. | Orbetello | 13 | 16 | 4 | 5 | 7 | 24 | 28 | -4 | |
8. | Aullese (-1) | 12 | 16 | 5 | 3 | 8 | 16 | 29 | -13 | |
9. | Livorno (C) (-1) | 11 | 16 | 4 | 4 | 8 | 26 | 31 | -5 |
Legenda:
- Campione Toscano di Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Note:
- Il Siena, l'Aullese e il Livorno hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
Direttorio IX Zona (Marche)
Sede: - Ancona.
Presidente: Giulio Borghetti.
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Ass. Pol. Adriatica | Porto Recanati (MC) | ||
U.S. Anconitana-Bianchi (B=riserve) | Ancona | ||
Dop. Cantiere Navale | Ancona | ||
A.C. Dalmazia | Zara | ||
S.S. Fabriano | Fabriano (AN) | ||
A.C. Macerata | Macerata | ||
S.S. Portocivitanova | Porto Civitanova (MV) | ||
U.S. Sambenedettese | San Benedetto del Tronto (AP) | ||
U.S. Tolentino | Tolentino (MC) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cantiere Navale Ancona | 24 | 16 | 11 | 2 | 3 | 33 | 16 | +17 | |
2. | Portocivitanova | 22 | 16 | 9 | 4 | 3 | 37 | 25 | +12 | |
3. | Tolentino | 20 | 16 | 8 | 4 | 4 | 30 | 18 | +12 | |
4. | Anconitana-Bianchi B | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 34 | 21 | +13 | |
5. | Dalmazia (-3) | 14 | 16 | 8 | 1 | 7 | 34 | 28 | +6 | |
6. | Adriatica | 13 | 16 | 5 | 3 | 8 | 21 | 33 | -12 | |
7. | Sambenedettese (-1) | 11 | 16 | 4 | 4 | 8 | 22 | 32 | -10 | |
7. | Macerata (-1) | 11 | 16 | 5 | 2 | 9 | 20 | 36 | -16 | |
9. | Fabriano (-1) | 7 | 16 | 3 | 2 | 11 | 16 | 38 | -22 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Note:
- La Dalmazia ha scontato 3 punti di penalizzazione.
- La Sambenedettese, il Macerata e il Fabriano hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
Direttorio X Zona
Presidente: Gastone Bonaiuti, Piazza Morlacchi 2 - Perugia.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Borzacchini Terni | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | |
2. | Tiferno | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | |
3. | Perugia (B) | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Direttorio XI Zona (Lazio)
Sede: - Roma.
Presidente: Rag. Federico Tedeschi.
Squadra | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
U.S. Civitavecchiese (B = riserve) | Civitavecchia | ||
S.G.S. Fortitudo | Roma | ||
S.S. Francesco Di Biagio | Terracina | ||
S.S. Juventus | Roma | ||
S.S. Lazio (B = riserve) | Roma | ||
G.S. Monte dei Paschi | Roma | ||
U.S. Ostiense | Roma-Ostia | ||
A.S. Roma (B = riserve) | Roma | ||
S.S. Il Savoia Sportivo | Roma | ||
A.S. Tiburtina Ardita | Roma | ||
A.S. Viterbo | Viterbo |
Fonte: Il Littorale del 26 maggio 1935 bookreader
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lazio (B) | 36 | 20 | 17 | 2 | 1 | 55 | 10 | +45 | |
2. | Roma (B) | 35 | 20 | 16 | 3 | 1 | 62 | 10 | +52 | |
3. | Ostiense | 30 | 20 | 13 | 4 | 3 | 27 | 14 | +13 | |
5. | Monte dei Paschi | 22 | 20 | 9 | 4 | 7 | 51 | 25 | +26 | |
4. | Francesco Di Biagio | 22 | 20 | 9 | 4 | 7 | 37 | 29 | +8 | |
6. | Tiburtina Ardita | 17 | 20 | 4 | 9 | 7 | 30 | 33 | -3 | |
7. | Fortitudo | 16 | 20 | 5 | 6 | 9 | 23 | 32 | -9 | |
8. | Civitavecchiese (B) | 14 | 20 | 6 | 2 | 12 | 22 | 49 | -27 | |
9. | Viterbo (-1) | 12 | 20 | 4 | 5 | 11 | 17 | 47 | -30 | |
10. | Savoia | 9 | 20 | 3 | 3 | 14 | 12 | 56 | -44 | |
11. | Juventus Roma | 6 | 20 | 2 | 2 | 16 | 11 | 43 | -32 |
Legenda:
- Campione laziale di Seconda Categoria
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Viterbo ha scontato un punto di penalizzazione per una rinuncia.
Note:
- Il Viterbo ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Direttorio XII Zona (Abruzzi)
Sede: - Aquila degli Abruzzi.
Presidente: Prof. Dott. Giulio Natali (Direttore Ospedale Civile).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giuliese | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
2. | Gran Sasso | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | _ | ___ | |
2. | Chieti | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
4. | Bussi Officine | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | Aquila (B) | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | Audax | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | Avezzano | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | A.S. Pescara (B) | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | Sulmona (B) | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ | |
.. | Calciatori Aquilani | -- | 18 | __ | __ | __ | __ | __ | __ |
Legenda:
- Campione regionale abruzzese 1935.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
- La Giuliese cessò l’attività a fine stagione.
Direttorio XIII Zona (Campania)
Sede: - Napoli.
Presidente: Marchese Ing. Gaetano Del Pezzo.
Squadra | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
F.S. Avellino | Avellino | ||
U.S. Battipagliese | Battipaglia (SA) | ||
S.C. Lucano (B = riserve) | Potenza | ||
A.G. Nocerina | Nocera Inferiore (SA) | ||
A.C. Nola | Nola (NA) | ||
U.S. Salernitana (B = riserve) | Salerno | ||
A.C. Stabia | Castellammare di Stabia (NA) | ||
U.S. Torrese | Torre del Greco (NA) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nola | 22 | 14 | 10 | 2 | 2 | 48 | 13 | +35 | |
2. | Stabia | 20 | 14 | 8 | 4 | 2 | 35 | 11 | +24 | |
3. | Torrese | 18 | 14 | 6 | 6 | 2 | 17 | 12 | +5 | |
4. | Nocerina | 13 | 14 | 2 | 9 | 3 | 17 | 18 | -1 | |
5. | Salernitana B | 11 | 14 | 4 | 3 | 7 | 23 | 30 | -7 | |
5. | Avellino | 11 | 14 | 4 | 3 | 7 | 19 | 40 | -21 | |
7. | Battipagliese | 10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 17 | 30 | -13 | |
8. | SC Lucano B | 7 | 14 | 2 | 3 | 9 | 12 | 34 | -22 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Battipagliese non selezionata per la riqualificazione in 1ª Divisione Regionale.
Direttorio XIV Zona (Puglia)
Sede: Bari.
Presidente: Avv. Sebastiano Roca.
Squadra | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
U.S. Bari (B = riserve) | Bari | ||
G.S. Cantieri Tosi | Taranto | ||
U.S. Foggia (B = riserve) | Foggia | ||
U.S. Matera | Matera | ||
A.S. Molfetta | Molfetta (BA) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cantieri Tosi | 12 | 8 | 6 | 0 | 2 | 14 | 5 | +9 | |
2. | Bari B | 11 | 8 | 5 | 1 | 2 | 22 | 6 | +16 | |
3. | Foggia B | 10 | 8 | 4 | 2 | 2 | 9 | 9 | 0 | |
4. | Matera | 6 | 8 | 2 | 2 | 4 | 7 | 16 | -9 | |
5. | Molfetta (-1) | 0 | 8 | 0 | 1 | 7 | 4 | 20 | -16 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Note:
- Il Molfetta ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Risultati (Matera)
- Bari B-Matera
10-0 1-0
- Matera-Tosi Taranto
0-1 1-2
- Molfetta-Matera
1-1 0-3
- Matera-Foggia B
1-1 1-0
Aggregato:
Direttorio XV Zona (Lucania)
Sede: - Potenza.
Presidente: Vincenzo Salerno.
Giocano le gare nel girone Puglie
Torneo non organizzato:
Direttorio XVI Zona (Calabria)
Sede: Cosenza.
Presidente: Rag. Massimo Cavalcanti.
Direttorio XVII Zona (Sicilia)
Sede: Palermo.
Incaricato: Dott. Rosario Gregorio.
- Girone unico
- A.C. Agrigento
- S.S. Catania (B=riserve)
- Dop. Ferroviario, Catania (ritirato)
- A.S. Dop. Enna, Enna (ritirata)
- Juventus S.C. (B=riserve), Trapani
- G.S. Megara 1908, Augusta (ritirata)
- A.C. Messina (B = riserve)
- U.S. Nissena (B=riserve), Caltanissetta
- U.S. Palermo (B = riserve)
- A.S. Siracusa (B = riserve) (ritirato)
Direttorio XVIII Zona (Sardegna)
Sede: - Cagliari.
Presidente: Comm. Guido Costa.
- Girone unico
- In seguito a decisione del Direttorio XVIII Zona, la classifica si chiuse col primo posto della S.S. Ilva. La Seconda Divisione Sarda venne annullata. Titolo e promozione non assegnati.
Direttorio XIX Zona (Tripolitania)
Sede: Ufficio Sportivo P.N.F. - Tripoli.
Presidente: Emanuele Parodi.
Non organizzato.
Direttorio XX Zona (Cirenaica)
Sede: - Bengasi.
Presidente: Carlo Santi.
Non organizzato.
Direttorio XXI Zona (Somalia)
Sede: - Mogadiscio.
Presidente: Luigi Saverio Bertazzoni.
Non organizzato.
- ^ La competenza dei Direttori di Zona non coincideva sempre con i limiti della regione in cui avevano sede. Esempio classico la provincia di Piacenza aggregata al Direttorio II Zona (Lombardia) e la provincia di Mantova ceduta a quello che gestisce l'Emilia.
- ^ Per una rinuncia.
- ^ Spostato nella Prima Divisione Lazio (Direttorio XI Zona) per mancata organizzazione di quella umbra. Lo stesso accadde alle riserve del Perugia diventate facenti funzione di prima squadra, mentre il Tiferno prenderà un anno sabbatico.
Giornali:
- Il Littoriale, stagione 1934-1935 dal sito dell'Emeroteca del CONI.
- La Provincia d'Aosta, 14 febbraio 1935, p. 6 - consultabile dal sito della Biblioteca digitale valdostana [1]
- Il Telegrafo, di Livorno, stagione 1934-1935, consultabile online.
Libri:
- Carlo Partenzi, Il dopolavoro Ferrovie Nord Milano - Una storia... nella storia, Milano, Circolo Ricreativo Aziendale FNM, 2004, p. 125.
Siti online:
- Storia della Juve Cusano [collegamento interrotto], su juvecusano1913.it.
- Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910/1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.
- Classifiche & Statistiche Dilettanti Sicilia, su calciodieccellenza.it.