it.wikipedia.org

Seconda guerra illirica - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Seconda guerra illirica
parte delle guerre illiriche
L'area interessata allo scoppio della seconda guerra illirica
Data220 a.C. - 219 a.C.
LuogoCosta illirica
EsitoVittoria romana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

V · D · M

Guerre illiriche
Prima guerra illirica (230-229 a.C.)
seconda guerra illirica (220-219 a.C.)
terza guerra illirica (168 a.C.)
quarta guerra illirica (35-33 a.C.)

La Seconda guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 220 a.C. al 219 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Negli anni immediatamente precedenti la Repubblica Romana era impegnata prima nel contenere l'avanzata delle tribù galliche in Etruria (battaglia di Talamone) e, in seguito, a conquistare l'intera Italia settentrionale, creando la provincia della Gallia Cisalpina. Contemporaneamente crescevano le tensioni tra Roma ed Annibale, che dal 221 a.C. aveva assunto il pieno comando della Spagna cartaginese e stava occupando militarmente tutta l'area a sud del fiume Ebro.

Demetrio di Faro (reggente dello stato illirico, tributario di Roma) decise di allearsi con il re macedone Antigono Dosone, aiutandolo nella guerra contro Cleomene III, re di Sparta.[1] Riteneva in questo modo di essersi assicurato il potente appoggio della Macedonia;[1] al tempo stesso pensava che Roma fosse troppo impegnata con la conquista della Gallia Cisalpina e con il crescente confronto con Cartagine e Annibale per occuparsi anche di altri fronti.[2]

Demetrio iniziò proditoriamente ad avventurarsi con atti di pirateria nel mare Adriatico, saccheggiando e distruggendo le città illiriche soggette ai Romani, e violando la clausola del trattato, navigando con 50 navi oltre Lissa (l'attuale città di Alessio in Albania, violando così gli accordi stipulati al termine della Prima guerra illirica) e devastando molte delle isole Cicladi,[1] e conquistando la città di Pylos (l'odierna Navarino), catturando oltre 50 navi. Mandò poi una consistente guarnigione a Dimale (nei pressi della moderna Durazzo), fornita di tutti i mezzi necessari;[3] eliminò tutti i suoi oppositori politici dalle città conquistate, affidando il governo ad amici;[3] e mise 6.000 armati a presidiare l'isola di Faro.[4]

I Romani, al contrario, constatando la florida condizione del regno di Macedonia, decisero di non lasciare impunite queste violazioni al trattato precedente e reagirono tempestivamente, punendo Demetrio per la sua ingratitudine e temerarietà.[5] Si racconta che quando gli ambasciatori romani avuta la sensazione che Annibale stesse cercando a tutti i costi la guerra,[6] informarono il Senato romano che, di fronte alla minaccia di una nuova guerra, prese le misure necessarie per consolidare le proprie conquiste ad oriente, in Illiria.[7] Nel 219 a.C. il Senato romano, infatti, assegnò il comando della flotta romana al console Lucio Emilio Paolo,[8] che in brevissimo tempo occupò le principali roccaforti nemiche, a partire da quella di Dimale (vicino alla città di Apollonia, nell'attuale Albania), conquistata in soli sette giorni,[9] che buttò nello sconforto il nemico, tanto da dichiarare la resa.[10] Cadde, infine, la stessa Pharos[11] (che il console rase al suolo[12]).

La sconfitta subita contro i Romani, costrinse Demetrio a trovare rifugio presso Filippo V.[13] Alla corte del re macedone Demetrio trascorse il resto della propria vita, diventandone uno dei consiglieri più ascoltati. Il console romano, Lucio Emilio Paolo, sottomise il resto dell'Illiria, riorganizzandola nuovamente, per poi fare ritorno in patria verso la fine dell'estate, dove gli fu concesso, insieme al console Marco Livio Salinatore, il meritato trionfo.[12] I Romani inviarono un'ambasciata presso la corte macedone, per chiedere la consegna di Demetrio, ma senza risultati [14].

  1. ^ a b c Polibio, Storie, III, 16, 3.
  2. ^ Polibio, Storie, III, 16, 2.
  3. ^ a b Polibio, Storie, III, 18, 1.
  4. ^ Polibio, Storie, III, 18, 2.
  5. ^ Polibio, Storie, III, 16, 4.
  6. ^ Polibio, Storie, III, 15, 12-13.
  7. ^ Polibio, Storie, III, 16, 1.
  8. ^ Polibio, Storie, III, 16, 7.
  9. ^ Polibio, Storie, III, 18, 3-5.
  10. ^ Polibio, Storie, III, 18, 6.
  11. ^ Polibio, Storie, III, 18, 7-12; III, 19, 1-7.
  12. ^ a b Polibio, Storie, III, 19, 12.
  13. ^ Polibio, Storie, III, 19, 8.
  14. ^ Tito Livio, Ab urbe condita libri, XXII, 33.

V · D · M

Guerre dell'antica Roma
Epoca
regia

(753-509 a.C.)
Re latino-sabini
(753-616 a.C.)
Guerre di Romolo (763-716 a.C.) · di Tullo Ostilio (673-641 a.C.) · di Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(753-509 a.C.)
Guerre di Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) · di Servio Tullio (579-535 a.C.) · di Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)

Scudo
legionario
Epoca
repubblicana

(509-31 a.C.)
Roma e l'Italia
(509-264 a.C.)
Guerre contro Veio e le altre città etrusche · contro la lega latina · contro Equi e Volsci · contro i Celti · Guerre sannitiche (prima, seconda e terza) · Guerra latina · Guerre pirriche · Guerra picentina
La Repubblica
mediterranea

(264-133 a.C.)
Guerre puniche (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Cisalpina · Guerre illiriche (prima, seconda e terza) · Guerre macedoniche (prima, seconda, terza e quarta), rivolta di Alessandro, rivolta di Filippo ·
Guerra laconica · Guerra siriaca contro Antioco III · Guerra galata · Conquista romana della penisola iberica (durante la seconda guerra punica, guerre celtibere e lusitane)
Tramonto della
Repubblica romana

(133-31 a.C.)
Guerre servili (prima, seconda e terza) · Conquista della Gallia Narbonense · Guerra giugurtina · Guerre cimbriche · Guerra sociale · Guerre mitridatiche (prima, seconda e terza) · Guerra piratica · Conquista di Cipro · Conquista della Gallia Comata · Guerre civili (del 83-82 a.C., sertoriana, del 49-45 a.C. e del 44-31 a.C.) · Guerre romano-partiche (Campagne partiche di Marco Antonio e Battaglia di Carre) · Campagna pontica di Giulio Cesare · Quarta guerra illirica
Epoca
alto-imperiale

(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea
(27 a.C.-14 d.C.)
Guerre in Africa e Arabia · in Oriente · in Asturia-Cantabria · in Rezia e arco alpino · in Illirico · in Germania Magna · Rivolta in Dalmazia-Pannonia-Mesia
Giulio-Claudi
(14-69)
Campagna militare di Germanico · Rivolta di Tacfarinas · Rivolta di Floro e Sacroviro · in Mauretania · Conquista della Britannia · in Tracia · in Armenia · Rivolta di Boudicca
Flavi
(69-96)
Guerra civile 68-69 · Guerra giudaica · Rivolta batava · Guerre contro i Caledoni · Campagne germaniche di Domiziano · Campagne daciche di Domiziano · Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano
Da Traiano
agli Antonini

(96-192)
Terza guerra suebo-sarmatica · Conquista della Dacia · in Africa · Campagne partiche di Traiano · Seconda e terza guerra giudaica · Campagne contro i Caledoni di Antonino Pio · Campagne partiche di Lucio Vero · Guerre marcomanniche
Severi
(193-235)
Guerra civile 193-197 · Campagne partiche di Settimio Severo · in Africa · contro i Caledoni · lungo il limes settentrionale · Campagne partiche di Caracalla · Guerra civile (218) · Guerre romano-sasanidi di Alessandro Severo
Anarchia militare
(235-284)
Invasioni barbariche del III secolo · Guerre romano-sasanidi: (di Ardashir I, di Gordiano III, di Sapore I, di Odenato, di Aureliano e di Caro e Numeriano) · Guerre bagaudiche
Epoca
tardo-imperiale

(284-476)
Tetrarchia
(285-306)
Guerre lungo il limes settentrionale · in Africa · Campagne sasanidi di Galerio
Costantinidi
(306-363)
Guerra civile 306-324 · Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Guerra civile del 350-353 · Campagne galliche di Giuliano · Campagne suebo-sarmatiche di Costanzo II · Guerre romano-sasanidi di Sapore II · Campagna sasanide di Giuliano
Grandi invasioni
(363-476)
Campagne galliche e suebo-sarmatiche di Valentiniano I · Guerra gotica (376-382) · Invasioni barbariche del V secolo (sacco di Roma del 410, del 455 e del 472) · Guerre romano-sasanidi del IV e V secolo
Storia delle campagne dell'esercito romano