it.wikipedia.org

Seghetto (Croazia) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Seghetto
comune
(HR) Seget
Seghetto – Veduta
Seghetto – Veduta
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
Regione Spalatino-dalmata
Territorio
Coordinate43°31′00″N 16°14′00″E
Superficie78,5 km²
Abitanti4 854 (2011)
Densità61,83 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Cartografia

Mappa di localizzazione: Croazia

Seghetto

Seghetto

Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Seghetto[1][2] (in croato Seget) è un comune della Regione spalatino-dalmata in Croazia. Al 2001 possedeva una popolazione di 4.904 abitanti. Nel 2009 il comune di Seghetto è stato insignito della bandiera blu[3].

È posta sulla costa del mar Adriatico a 6 km a ovest di Traù. Gode di un clima di tipo mediterraneo particolarmente mite, con una bassa escursione tra le temperature massime e quelle minime.

Secondo il censimento del 2021, la maggior parte della popolazione è di etnia croata.

Vi fu in passato una presenza storica di italiani autoctoni che abitarono per secoli, la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che furono della Repubblica di Venezia. Nel 1845 il primo istituto scolastico fondato nel comune di Seghetto fu una scuola italiana, la "Scuola elementare minore ausiliare di Seghetto"[4]. La presenza degli italiani a Seghetto scomparve quasi del tutto in seguito agli esodi che hanno seguito la prima e la seconda guerra mondiale.

Il comune di Seghetto è suddiviso in 6 località (naselja)[5] di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, generalmente desueto.

  • Bristivica (Brisul[6])
  • Ljubitovica (Lubituizza o Santa Caterina[7][8])
  • Prapatnica (Prapatnizza[9])
  • Seget Donji (Seghetto Inferiore - Basso[2])
  • Seget Gornji - (Seghetto Superiore - Alto)
  • Seget Vranjica (Vragnizza[10])
  1. ^ Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 853-855.
  2. ^ a b Seghetto (Seget), presso l'attuale Seget Donji, nella mappa zoomabile di: Sebenico und Traù. (1909) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 31 - KOL XIV Archiviato il 6 settembre 2018 in Internet Archive.
  3. ^ Ente turistico della regione Spalatino-Dalmata - Turistička zajednica Splitsko-dalmatinske županije, «Comune di Seget/Seghetto: Spiaggia Apartmani Medena» Archiviato il 25 luglio 2012 in Internet Archive., Dalmazia Centrale, Spiagge con Bandiere Blu, 2009
  4. ^ Izvaci iz školskih imenika A.S. 1845/46; 1846/47 ("Scuola elementare minore ausiliare di Seghetto"); Cfr. Manuale provinciale della Dalmazia per l'anno 1847, p 197; 1848., p. 204; 1879., p. 213; Manuale del regno di Dalmazia per l'anno 1848, p. 204.
  5. ^ Località della Regione spalatino-dalmata
  6. ^ [1]
  7. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 227, ISBN 978-88-85339293.
  8. ^ [2]
  9. ^ Prapatnizza Archiviato il 19 ottobre 2014 in Internet Archive. - catasto austriaco franceschino
  10. ^ Vragnizza nel comune di Seghetto Archiviato il 19 ottobre 2014 in Internet Archive. - catasto austriaco franceschino

V · D · M

Croazia (bandiera) Comuni della regione spalatino-dalmata
Almissa · Bascavoda · Bol · Bossoglina · Brella · Castelli · Cista d'Imoschi · Cittavecchia · Clissa · Comisa · Dizmo · Duare · Dugopoglie · Ervazza · Gelsa · Grado · Imoschi · Lechievizza · Lesina · Lissa · Lokvičići · Lovreć · Macarsca · Milnà · Muć · Neresi · Okrug · Otok · Podbablje · Podgora · Podstrana · Postire · Prgomet · Primorski Dolac · Proložac · Pucischie · Punta Lunga · Runovići · Salona · San Giorgio · San Giovanni di Brazza · San Pietro di Brazza · Seghetto · Selza · Šestanovac · Signo · Solta · Spalato · Traù · Treglia · Tučepi · Vergoraz · Verlicca · Zagvozd · Zmijavci
Sono indicati in grassetto i comuni con titolo di città.
Controllo di autoritàVIAF (EN316747617