Segunda Liga - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Segunda Liga | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Segunda Liga |
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Liga Portugal |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 18 squadre |
Formula | Girone all'italiana |
Promozione in | Primeira Liga |
Retrocessione in | Liga 3 |
Sito Internet | ligaportugal.pt |
Storia | |
Fondazione | 1990 |
Numero edizioni | 34 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Edizione in corso | Segunda Liga 2024-2025 |
![]() Trofeo o riconoscimento | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Segunda Liga, nota anche come Liga Portugal 2 Meu Super per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione del campionato portoghese di calcio. Ha carattere professionistico.
Alla sua fondazione, nel 1990, la competizione era nota come Segunda Divisão de Honra (portoghese per "seconda divisione d'onore"), e prese il posto della Segunda Divisão ("seconda divisione"), una manifestazione non professionistica e a molteplici gironi. Quando la Liga Portuguesa de Futebol Profissional assunse il controllo del campionato, nel 1999, il torneo fu ridenominato Segunda Liga, denominazione mantenuta fino al 2016 ad eccezione di due anni, il 2005 e il 2012, nei quali la denominazione fu nuovamente modificata in Liga de Honra, dal 2012 il torneo fu chiamato nuovamente Segunda Liga.
Al torneo partecipano 18 squadre. Le prime due classificate sono promosse in Primeira Liga, ad eccezione delle squadre B dei club maggiori già militanti nella massima serie. Le ultime due classificate retrocedono nel Campeonato de Portugal. A queste squadre possono aggiungersi la terza e la terzultima a seconda degli esiti delle qualificazioni.
Alla competizione può partecipare una squadra riserve di una società di massima serie.
Squadra | Vittorie | Stagione |
---|---|---|
![]() |
4 | 1990-1991, 1999-2000, 2004-2005, 2018-2019 |
![]() |
3 | 2003-2004, 2011-2012, 2020-2021 |
![]() |
3 | 1995-1996, 2002-2003, 2021-2022 |
![]() |
3 | 2001-2002, 2013-2014, 2022-2023 |
![]() |
2 | 1998-1999, 2010-2011 |
![]() |
2 | 2005-2006, 2009-2010 |
![]() |
2 | 2017-2018, 2019-2020 |
![]() |
2 | 2000-2001, 2023-2024 |
![]() |
1 | 1991-1992 |
![]() |
1 | 1992-1993 |
![]() |
1 | 1993-1994 |
![]() |
1 | 1994-1995 |
![]() |
1 | 1996-1997 |
![]() |
1 | 1997-1998 |
![]() |
1 | 2006-2007 |
![]() |
1 | 2007-2008 |
![]() |
1 | 2008-2009 |
![]() |
1 | 2012-2013 |
![]() |
1 | 2014-2015 |
![]() |
1 | 2015-2016 |
![]() |
1 | 2016-2017 |
- ^ Gil Vicente dalla 3ª alla 1ª divisione [Gil Vicente will only be in Primeira Liga by 2019/20], su tuttomercatoweb.com, Tuttomercatoweb, 28 marzo 2019. URL consultato il 28 marzo 2019.
- (PT) Segunda Liga, su lpfp.pt.
- (PT) Liga Vitalis, su ligavitalis.blogspot.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.
Liga Portugal 2 2024-2025 |
---|
Académico de Viseu · Alverca · Benfica B · Chaves · Feirense · Felgueiras 1932 · Leixões · Mafra · Marítimo · Oliveirense · Paços Ferreira · Penafiel · Porto B · Portimonense · Tondela · Torreense · União Leiria · Vizela |
Stagioni della Segunda Liga |
---|
1990-1991 · 1991-1992 · 1992-1993 · 1993-1994 · 1994-1995 · 1995-1996 · 1996-1997 · 1997-1998 · 1998-1999 · 1999-2000 · 2000-2001 · 2001-2002 · 2002-2003 · 2003-2004 · 2004-2005 · 2005-2006 · 2006-2007 · 2007-2008 · 2008-2009 · 2009-2010 · 2010-2011 · 2011-2012 · 2012-2013 · 2013-2014 · 2014-2015 · 2015-2016 · 2016-2017 · 2017-2018 · 2018-2019 · 2019-2020 · 2020-2021 · 2021-2022 · 2022-2023 · 2023-2024 · 2024-2025 |
Calcio in Portogallo | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Federação Portuguesa de Futebol · Liga Portuguesa de Futebol Profissional | |||||||||||
Maschile |
| ||||||||||
Femminile |
|
Campionati nazionali di calcio europei di seconda divisione - UEFA |
---|
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina (Prva liga RS e Prva liga FBiH) · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Galles (Cymru Alliance e Welsh Football League Division One) · Georgia · Germania · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Isole Fær Øer · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Repubblica Ceca · Romania · Russia · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |
Scomparsi: Cecoslovacchia (Česká národní fotbalová liga e 1. Slovenská národní futbalová liga) · Germania Est · Gibilterra · Jugoslavia · Saarland · San Marino · Serbia e Montenegro · Unione Sovietica |