Seleuco IV - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seleuco IV | |
---|---|
Moneta di Seleuco IV Filopatore | |
Sovrano dell'impero seleucide | |
In carica | 187 a.C. – 175 a.C. |
Predecessore | Antioco III |
Erede | Demetrio I |
Successore | Antioco IV |
Nascita | 218 a.C. |
Morte | 175 a.C. |
Dinastia | Seleucidi |
Padre | Antioco III |
Madre | Laodice III |
Figli | Demetrio I Antioco Laodice V |
Seleuco IV Filopatore (218 a.C. – 175 a.C.) è stato un sovrano del regno seleucide, che regnò dal 187 a.C. al 175 a.C. sulla Siria (che includeva anche la Cilicia e la Palestina), sulla Mesopotamia, su Babilonia e l'Iran occidentale (Media e Persia).
Seleuco fu obbligato dai problemi finanziari dello stato, in parte a causa dall'indennizzo della guerra a Roma, stabilito con la pace di Apamea del 188 a.C., a mantenere una politica ambiziosa e venne così assassinato dal suo ministro Eliodoro.
L'erede al trono Demetrio I Sotere, figlio di Seleuco, venne trattenuto a Roma come ostaggio e si impadronì così del regno il fratello minore di Seleuco, Antioco IV Epifane, anche se un figlio di Seleuco, anch'egli di nome Antioco, divenne formalmente capo dello stato per alcuni anni finché venne fatto assassinare da Antioco.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Antioco II | Antioco I | ||||||||||||
Stratonice di Siria | |||||||||||||
Seleuco II | |||||||||||||
Laodice I | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Antioco III | |||||||||||||
Andromaco | Acheo | ||||||||||||
Apama I | |||||||||||||
Laodice II | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Seleuco IV | |||||||||||||
Ariobarzane del Ponto | Mitridate I del Ponto | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Mitridate II del Ponto | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laodice III | |||||||||||||
Antioco II | Antioco I | ||||||||||||
Stratonice di Siria | |||||||||||||
Laodice | |||||||||||||
Laodice I | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seleuco IV
- Seleuco IV Filopatore, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Selèuco IV, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Seleucus IV Philopator, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Seleuco IV, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
Predecessore | Sovrano dell'Impero seleucide | Successore |
---|---|---|
Antioco III il Grande | 3 luglio 187 a.C.-3 settembre 175 a.C. | Antioco IV Epifane |
Guerra romano-siriaca ("Guerra contro Antioco III") | ||
---|---|---|
Eventi e fonti | Guerra romano-siriaca (192 ~ 188 a.C.) · Cronologia della guerra romano-siriaca · Fonti e storiografia · Pace di Apamea | |
Scenario geopolitico | Impero seleucide · Lega etolica · Repubblica romana · Lega achea · Regno di Macedonia · Regno di Pergamo · Rodi | |
Battaglie | (191 a.C.) Termopili - Corico (190 a.C.) Eurimedonte - Mionesso - Magnesia | |
Protagonisti | Romani e alleati: Manio Acilio Glabrione · Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Publio Cornelio Scipione Africano · Gaio Livio Salinatore · Lucio Emilio Regillo · Marco Fulvio Nobiliore · Gaio Lelio · Marco Bebio Tamfilo · Eumene II di Pergamo · Filippo V di Macedonia Seleucidi e alleati: Antioco III il Grande · Seleuco Filopatore · Annibale Barca · Amynandro · Polissenida | |
Eserciti | Esercito romano · Esercito seleucide |