it.wikipedia.org

Consiglio dei Pregadi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Consiglio dei Pregadi
L'ultimo Senato della Repubblica di Venezia, di Vittorio Emanuele Bressanin, XIX secolo
StatoRepubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
TipoAssemblea legislativa aristocratica
Istituito daJacopo Tiepolo
PredecessoreConsilium sapientes
Operativo dal1229
Soppresso12 maggio 1797
daNapoleone Bonaparte con il trattato di Milano
SuccessoreMunicipalità provvisoria di Venezia
Dogeda Jacopo Tiepolo (primo)
a Ludovico Manin (ultimo): elenco
Eletto daMaggior Consiglio
Numero di membri120
SedePalazzo Ducale, Venezia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.

Il nome di Consiglio dei Pregadi si riferisce letteralmente al fatto che i senatori venivano originariamente pregati di fornire il proprio consiglio al Doge, mentre il nome Senato si impose invece solamente nel XIV secolo col diffondersi della cultura umanista.

Il Senato si riuniva nell'omonima sala di Palazzo Ducale.

Il Senato era presieduto dalla Serenissima Signoria con a capo il Doge, mentre i lavori erano preparati e diretti dai Savi del Collegio.
Vi erano poi i Pregadi:

  • anzitutto i sessanta senatori annuali eletti dal Maggior Consiglio;
  • a questi si aggiunsero successivamente altri senatori che costituivano la cosiddetta Zonta, cioè "aggiunta": istituita nella seconda metà del Trecento e rinnovata per decreto di anno in anno, essa divenne ordinaria e perpetua parte del Senato nel 1506, col definitivo numero di sessanta senatori de Zonta.

A questi membri elettivi si sommavano poi, di diritto, l'intera Quarantia, il Consiglio dei Dieci e gli Avogadori de Comùn. Dal 1305 sedevano per diritto in Senato, senza preventivo decreto del Maggior Consiglio anche i Procuratori di San Marco.
I pregadi erano distinguibili per il fatto di indossare la toga rossa, contrapposta alla normale toga nera degli altri patrizi.

Partecipavano ai lavori del Senato molti magistrati e funzionari dello Stato di volta in volta chiamati a trattare ex officio, cioè per necessità di carica, le materie loro inerenti:

Da notare tuttavia come, per l'uso di assommare diversi incarichi alla medesima persona, spesso molti di questi funzionari rappresentassero al contempo più funzioni diverse e fossero al contempo essi stessi dei senatori eletti.

  • L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico. Tomo I - Archivi dell'amministrazione centrale della Repubblica Veneta e archivi notarili, 1937.

V · D · M

Governo della Repubblica di Venezia
Organi costituzionali e assemblee
Doge della Repubblica di Venezia
(elenco dei dogi)
Minor Consiglio · Serenissima Signoria
Collegio · Senato (Zonta) · Quarantia · Consiglio dei X · Inquisitori di Stato
Maggior Consiglio
(Concio)
Magistrature principaliProcuratori di San Marco · Camerlenghi de Comùn · Savi alla Mercanzia · Correttori alle Leggi · Promissori ducali · Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini
Magistrati: alla Milizia da Mar · alla Sanità · alla Legna e ai Boschi · al Sal · alle Acque · alle Fortezze · sopra Conti · sopra i Monasteri · agli Ospitali
Altre magistrature amministrativeProvveditori: alle Beccherie · ai Beni Incolti · sopra Banchi · ai Monti in Zecca · sopra Olii · sopra Ori e Argenti · sopra i Beni Comunali · sopra Camere · sopra Denari · sopra Dazii · sopra Ori in Zecca · sopra Zecca · de Comùn · sopra Officii · alle Pompe
CancellerieCancelliere grande
Cancelleria Ducale · Cancelleria Segreta · Cancelleria Inferiore
Tribunali supremi ordinariQuarantia Criminale · Quarantia Civil Vecchia · Quarantia Civil Nuova
Tribunali d'appello e d'intromissioneAvogadori de Comùn · Auditori alle Sentenze
Collegio dei XX nel corpo dei XL · Collegio dei XII · Collegio dei XX nel corpo del Senato · Sopra atti del sopragastaldo · Sopraconsoli dei Mercanti
Tribunali di prima istanzaSignori della Notte · Cinque alla Pace
Corti di palazzo (Giudici del proprio · Giudici al forestier · Giudici dell'esaminador · Giudici di petizion · Giudici del procurator · Giudici del mobile)
Giudici del Piovego
Consoli dei mercanti · Esecutori contro la Bestemmia · Sopragastaldo (Gastaldo) · Deputati alla liberazione dei Banditi · Officiali al Cattaver · Officiali alle Cazude · Ufficio alle Rason
Magistrature monetarieGovernatori delle Entrate · Regolatori e revisori sopra le entrate pubbliche in Zecca · Scansadori alle spese superflue · Inquisitore sopra le appuntadure
Zecca (Governatori in Zecca · Depositario · Conservatore del Deposito · Massari all'argento e all'oro)

V · D · M

Repubblica di Venezia
StoriaCronologia di Venezia · Storia di Venezia · Pax Nicephori · Crisobolla (1082) · Quarta crociata · Guerre veneziano-genovesi · Serrata del Maggior Consiglio · Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia · Guerra di Padova · Guerre di Lombardia · Guerra di Ferrara · Guerre d'Italia · Guerre turco-veneziane · Caduta
Territorilista dei Reggimenti · Dogado (Sestieri) · Domini di Terraferma · Stato da Mar (Istria · Dalmazia · Poglizza · Albania · Isole Ionie · Candia · Cipro · Morea)
Politica
GovernoOrgani principali: Doge (Dogaressa · promissione ducale) · Concio (abolito nel 1423) · Commune Veneciarum · Patriziato · Minor Consiglio · Maggior Consiglio · Senato · Pien Collegio (Signoria · Savi del Consiglio · Savi di Terraferma · Savi agli Ordini) · Consiglio dei Dieci · Consiglio dei Quaranta · Zonta · Avogadoria de Comun · Procuratori di San Marco
Magistrature minori: Camerlenghi · Censori · Esecutori contro la Bestemmia · Signori della Notte · Magistrato alle acque · Magistrato alle Pompe · Magistrato alla Sanità · Provveditori · Riformatori dello Studio di Padova · Savi all'Eresia
EsercitoEsercito veneziano · Marineria veneziana (Arsenale di Venezia · Capitano generale da Mar · Provveditore Generale da Mar · Gradi · Navi)
EconomiaMonete di Venezia (Zecca) · Banco Giro · Vetro di Murano · Rotte commerciali (Via Argentaria · Via de Zenta) · Spedizioni commerciali veneziane (Muda)
CulturaScuole Grandi · Architettura gotica veneziana · Rinascimento veneziano (Architettura · Umanisti · Musica · Pittura · Accademia degli Incogniti · Accademia Veneziana) · Bucintoro · Bandiera · Carnevale di Venezia