La Serie A 1931-1932 è stata la 32ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 3ª a girone unico), disputata tra il 13 settembre 1931 e il 12 giugno 1932 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo quarto titolo, il secondo consecutivo.
Capocannonieri del torneo sono stati Pedro Petrone (Fiorentina) e Angelo Schiavio (Bologna) con 25 reti ciascuno.
Ubicazione delle squadre della Serie A 1931-1932
Il campionato, che segnò gli esordi in Serie A di Bari e Fiorentina, rappresentò anche uno dei primi eventi calcistici trasmessi in Italia per via radiofonica.[1]
La già rodata Juventus si rinforzò ulteriormente: su consiglio dell'allenatore Carcano ingaggiò il mediano dell'Alessandria, Bertolini, cui affiancò un maturo compagno di reparto, l'argentino Monti.[2] In America del Sud sondarono il mercato anche altre società, come l'ambiziosa Lazio che mise sotto contratto ben sette calciatori brasiliani,[3] tanto da meritarsi il nomignolo di "BrasiLazio", oltre all'Ambrosiana-Inter con Demaría e il Bologna con Sansone.
Fu in particolare grazie al rafforzamento di una mediana che già annoverava nelle sue file Varglien II, che la Juventus poté cucirsi il secondo scudetto consecutivo sul petto.[1][2] La squadra di Carcano patì però l'assenza iniziale del neoacquisto Monti,[3] giunto in Italia fuori forma, sicché per buona parte del torneo si limitò a inseguire il Bologna. I petroniani si ritrovarono soli in vetta alla terza giornata, dopo il pesante 5-1 che ridimensionò le ambizioni della Lazio, e si scrollarono presto di dosso l'estroso Casale.[4]
Da sinistra: l'uruguaiano Pedro Petrone, neoacquisto della debuttante Fiorentina, e l'italiano Angelo Schiavio del Bologna, i due capocannonieri del campionato.
Cinque vittorie consecutive rilanciarono la Juventus, che si fece però imporre il pari dal Bologna nello scontro diretto al Littoriale del 6 dicembre 1931 e assistette alla conseguente fuga dei rossoblù, vincitori del simbolico titolo d'inverno il 24 gennaio 1932 con tre punti di vantaggio.[4] Nel mentre le due rivali facevano il vuoto alle loro spalle;[4] a ravvivare la corsa per le posizioni di rincalzo fu soprattutto il brio dell'esordiente Fiorentina, trascinata dai gol di Petrone.[5]
Nel girone di ritorno un calo di forma condusse il Bologna a subire le prime sconfitte del campionato; il 17 aprile, battendo la Triestina, la Juventus sorpassò i felsinei, clamorosamente rimontati dall'Ambrosiana-Inter all'Arena Civica.[4] Vincendo in rimonta lo scontro diretto di Corso Marsiglia del 1º maggio, i bianconeri allungarono ottenendo lo slancio decisivo che li condusse verso il titolo; il 29 dello stesso mese il Bologna impattò nella trasferta di Alessandria, mentre i torinesi conquistarono contro il pericolante Brescia i punti necessari per ottenere la matematica certezza dello scudetto.[4]
Proprio il Brescia fu tra le protagoniste di un finale di campionato molto concitato sul fondo della classifica: salve la Triestina e la deludente Lazio,[3] le rondinelle, ultime al giro di boa della stagione, riuscirono ad agganciare il Bari all'ultima giornata, mentre sul fondo si arenava il Modena.[4] Lo spareggio sul neutro di Bologna premiò però i pugliesi, destinando i lombardi alla Serie B.[4] A condividere il titolo di capocannoniere furono il fiorentino Petrone e il bolognese Schiavio.[5]
Squadra
|
Allenatore
|
Calciatore più presente[6]
|
Cannoniere[6]
|
Alessandria[7]
|
Karl Stürmer
|
Giuseppe Fenoglio, Vittorio Mosele (33)
|
Libero Marchina (21)
|
Ambrosiana-Inter[8]
|
István Tóth
|
Armando Castellazzi (34)
|
Giuseppe Meazza (21)
|
Bari[9]
|
Árpád Weisz
|
Giuseppe Ballerio (34)
|
Antonio Bisigato (14)
|
Bologna[10]
|
Gyula Lelovics
|
Mario Gianni (34)
|
Angelo Schiavio (25)
|
Brescia[10]
|
Imre Schoffer
|
Andrea Gadaldi, Angelo Pasolini (34)
|
Mario Maffioli, Rocco Ranelli (5)
|
Casale
|
Angelo Mattea
|
Giordano Roggero, Vincenzo Provera (34)
|
Aldo Giuseppe Borel (I) (17)
|
Fiorentina[11]
|
Hermann Felsner
|
Antonio Busini (III), Lorenzo Gazzari, Raffaele Rivolo (34)
|
Pedro Petrone (25)
|
Genova 1893
|
Luigi Burlando (1ª-14ª) Karl Rumbold (15ª-34ª)
|
Alfredo Mazzoni (34)
|
Alfredo Mazzoni (11)
|
Juventus[12]
|
Carlo Carcano
|
Gianpiero Combi (34)
|
Raimundo Orsi (19)
|
Lazio[3]
|
Amílcar
|
Anfilogino Guarisi, Ezio Sclavi (32)
|
Anfilogino Guarisi (12)
|
Milan[13]
|
József Bánás
|
Pietro Arcari, Dario Compiani, Francesco Pomi (33)
|
Piero Pastore (13)
|
Modena
|
Giuseppe Forlivesi (1ª-5ª) Rudolf Stanzel (6ª-34ª)
|
Bruno Dugoni, Franco Scaramelli (31)
|
Antonio Carnevali (11)
|
Napoli[14]
|
William Garbutt
|
Paulo Innocenti, Antonio Vojak (I) (34)
|
Attila Sallustro (I) (12)
|
Pro Patria[15]
|
Leopoldo Conti
|
Mario Dalfini, Alfredo Monza (34)
|
Italo Rossi (31)
|
Pro Vercelli[10]
|
József Nagy
|
Mario Ardissone, Teobaldo Depetrini (34)
|
Silvio Piola (12)
|
Roma[16]
|
Herbert Burgess (1ª-9ª) János Baar (10ª-34ª)
|
Renato Bodini (II) (34)
|
Rodolfo Volk (17)
|
Torino[17]
|
Giuseppe Aliberti
|
Julio Libonatti (32)
|
Gino Rossetti (17)
|
Triestina[10]
|
Béla Révész (1ª-29ª) Mario Grassi (30ª-34ª)
|
Alessandro Bonetti, Renato De Manzano, Nereo Rocco (33)
|
Bruno Castellani (11)
|
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito.
Note:
- Il Brescia retrocesse dopo spareggio con l'ex aequo Bari.
|
Ale |
Amb |
Bar |
Bol |
Bre |
Cas |
Fio |
Gen |
Juv |
Laz |
Mil |
Mod |
Nap |
PPa |
PVe |
Rom |
Tor |
Tri
|
Alessandria
|
–––– |
2-1 |
3-0 |
3-3 |
3-2 |
1-4 |
1-0 |
2-2 |
2-3 |
2-1 |
2-1 |
5-0 |
3-1 |
6-1 |
4-5 |
0-1 |
1-1 |
4-0
|
Ambrosiana
|
4-0 |
–––– |
0-0 |
4-3 |
5-0 |
4-0 |
1-1 |
3-1 |
2-4 |
2-0 |
0-0 |
4-2 |
6-1 |
3-1 |
4-1 |
2-1 |
1-1 |
4-3
|
Bari
|
1-0 |
0-0 |
–––– |
1-2 |
1-1 |
0-1 |
3-0 |
4-2 |
0-1 |
1-0 |
2-5 |
1-0 |
0-2 |
2-1 |
1-0 |
1-2 |
3-2 |
3-2
|
Bologna
|
3-1 |
2-0 |
2-0 |
–––– |
6-1 |
4-2 |
2-1 |
2-0 |
1-1 |
5-1 |
3-0 |
4-0 |
2-0 |
4-0 |
1-0 |
3-0 |
4-2 |
8-0
|
Brescia
|
1-0 |
0-2 |
0-0 |
0-1 |
–––– |
1-0 |
0-1 |
4-2 |
0-4 |
1-0 |
2-3 |
2-1 |
1-0 |
0-0 |
2-0 |
1-1 |
1-2 |
2-1
|
Casale
|
2-2 |
3-1 |
6-2 |
1-5 |
2-1 |
–––– |
3-2 |
2-0 |
1-1 |
0-1 |
0-1 |
4-0 |
1-0 |
1-2 |
0-1 |
1-0 |
1-1 |
0-1
|
Fiorentina
|
0-1 |
3-0 |
2-1 |
1-3 |
2-1 |
4-1 |
–––– |
2-2 |
1-2 |
2-0 |
3-0 |
5-0 |
2-0 |
1-0 |
1-0 |
3-1 |
4-2 |
1-0
|
Genova 1893
|
1-2 |
0-1 |
3-0 |
3-2 |
4-0 |
3-1 |
1-1 |
–––– |
2-0 |
1-0 |
1-2 |
3-0 |
1-0 |
4-1 |
2-1 |
1-1 |
2-2 |
2-0
|
Juventus
|
3-0 |
6-2 |
7-3 |
3-2 |
3-0 |
3-2 |
2-2 |
2-1 |
–––– |
1-2 |
2-0 |
3-0 |
5-3 |
7-2 |
4-1 |
7-1 |
3-0 |
4-2
|
Lazio
|
2-2 |
2-2 |
3-2 |
2-1 |
2-0 |
1-3 |
1-0 |
0-0 |
0-3 |
–––– |
0-0 |
9-1 |
0-2 |
1-2 |
5-0 |
1-4 |
2-0 |
2-0
|
Milan
|
1-1 |
2-3 |
2-1 |
1-0 |
2-2 |
4-2 |
1-1 |
3-0 |
0-0 |
2-0 |
–––– |
5-0 |
3-1 |
1-1 |
3-0 |
1-2 |
6-1 |
1-1
|
Modena
|
2-1 |
3-1 |
0-0 |
0-0 |
2-2 |
4-1 |
1-1 |
0-0 |
0-1 |
3-1 |
2-1 |
–––– |
2-2 |
1-1 |
2-0 |
2-3 |
5-2 |
1-1
|
Napoli
|
1-1 |
1-0 |
3-0 |
1-1 |
1-1 |
5-1 |
0-2 |
3-1 |
2-0 |
0-0 |
3-1 |
4-1 |
–––– |
1-1 |
2-1 |
1-0 |
0-0 |
4-2
|
Pro Patria
|
2-1 |
1-1 |
2-2 |
0-2 |
0-0 |
3-1 |
0-3 |
2-0 |
1-1 |
1-1 |
2-0 |
3-1 |
0-0 |
–––– |
2-1 |
2-2 |
2-1 |
0-2
|
Pro Vercelli
|
1-1 |
2-0 |
2-0 |
1-1 |
1-0 |
0-1 |
1-0 |
4-2 |
1-2 |
2-2 |
0-2 |
2-1 |
1-1 |
1-0 |
–––– |
0-0 |
2-0 |
1-1
|
Roma
|
1-2 |
2-1 |
0-0 |
1-1 |
3-1 |
4-0 |
1-1 |
6-0 |
2-0 |
2-0 |
1-0 |
4-2 |
1-0 |
0-0 |
2-1 |
–––– |
2-3 |
1-0
|
Torino
|
1-3 |
2-1 |
6-1 |
1-1 |
4-0 |
3-1 |
1-0 |
3-1 |
0-0 |
3-1 |
0-0 |
6-0 |
4-1 |
3-1 |
4-0 |
2-1 |
–––– |
1-1
|
Triestina
|
1-4 |
2-2 |
2-0 |
1-1 |
1-1 |
2-2 |
2-1 |
0-0 |
0-1 |
3-2 |
1-3 |
5-2 |
1-2 |
0-0 |
1-1 |
2-0 |
1-0 |
––––
|
andata (1ª)
|
Prima giornata
|
ritorno (18ª)
|
|
|
|
|
|
20 set. |
1-0 |
Bologna-Pro Vercelli |
1-1 |
31 gen.
|
1-0 |
Brescia-Alessandria |
2-3
|
3-1 |
Casale-Ambrosiana |
0-4
|
3-0 |
Genova 1893-Bari |
2-4
|
1-1 |
Milan-Fiorentina |
0-3
|
4-2 |
Napoli-Triestina |
2-1
|
1-1 |
Pro Patria-Juventus |
2-7
|
13 set. |
4-2 |
Roma-Modena |
3-2
|
20 set. |
3-1 |
Torino-Lazio |
0-2
|
andata (3ª)
|
Terza giornata
|
ritorno (20ª)
|
|
|
|
|
|
4 ott. |
5-1 |
Bologna-Lazio |
1-2 |
21 feb.
|
0-2 |
Brescia-Ambrosiana |
0-5
|
1-1 |
Casale-Juventus |
2-3
|
1-1 |
Genova 1893-Fiorentina |
2-2
|
1-1 |
Milan-Alessandria |
1-2
|
3-0 |
Napoli-Bari |
2-0
|
0-2 |
Pro Patria-Triestina |
0-0
|
2-1 |
Roma-Pro Vercelli |
0-0
|
6-0 |
Torino-Modena |
2-5
|
andata (5ª)
|
Quinta giornata
|
ritorno (22ª)
|
|
|
|
|
|
18 ott. |
1-1 |
Bari-Brescia |
0-0 |
6 mar.
|
0-1 |
Casale-Lazio |
3-1
|
3-0 |
Genova 1893-Modena |
0-0
|
2-3 |
Milan-Ambrosiana |
0-0
|
1-1 |
Napoli-Alessandria |
1-3
|
1-0 |
Pro Vercelli-Pro Patria |
1-2
|
2-0 |
Roma-Juventus |
1-7
|
1-1 |
Torino-Bologna |
2-4
|
2-1 |
Triestina-Fiorentina |
0-1
|
andata (7ª)
|
Settima giornata
|
ritorno (24ª)
|
|
|
|
|
|
1º nov. |
2-1 |
Bari-Pro Patria |
2-2 |
27 mar.
|
1-2 |
Brescia-Torino |
0-4 |
19 mar.
|
2-0 |
Fiorentina-Lazio |
0-1 |
27 mar.
|
3-1 |
Genova 1893-Casale |
0-2
|
3-0 |
Juventus-Alessandria |
3-2 |
28 mar.
|
3-1 |
Milan-Napoli |
1-3
|
3-1 |
Modena-Ambrosiana |
2-4 |
27 mar.
|
1-1 |
Roma-Bologna |
0-3
|
1-1 |
Triestina-Pro Vercelli |
1-1
|
andata (9ª)
|
Nona giornata
|
ritorno (26ª)
|
|
|
|
|
|
22 nov. |
4-5 |
Alessandria-Pro Vercelli |
1-1 |
17 apr.
|
2-0 |
Bologna-Ambrosiana |
3-4
|
3-1 |
Fiorentina-Roma |
1-1
|
0-0 |
Lazio-Genova 1893 |
0-1
|
5-0 |
Milan-Modena |
1-2
|
5-1 |
Napoli-Casale |
0-1
|
0-0 |
Pro Patria-Brescia |
0-0
|
6-1 |
Torino-Bari |
2-3
|
0-1 |
Triestina-Juventus |
2-4
|
andata (11ª)
|
Undicesima giornata
|
ritorno (28ª)
|
|
|
|
|
|
6 dic. |
1-0 |
Bari-Modena |
0-0 |
1º mag.
|
1-1 |
Bologna-Juventus |
2-3
|
2-2 |
Casale-Alessandria |
4-1
|
1-0 |
Fiorentina-Pro Patria |
3-0
|
3-0 |
Milan-Genova 1893 |
2-1
|
1-0 |
Pro Vercelli-Brescia |
0-2
|
2-0 |
Roma-Lazio |
4-1
|
4-1 |
Torino-Napoli |
0-0
|
2-2 |
Triestina-Ambrosiana |
3-4
|
andata (13ª)
|
Tredicesima giornata
|
ritorno (30ª)
|
|
|
|
|
|
27 dic. |
0-0 |
Ambrosiana-Bari |
0-0 |
22 mag.
|
0-1 |
Brescia-Bologna |
1-6
|
1-0 |
Fiorentina-Pro Vercelli |
0-1
|
1-2 |
Juventus-Lazio |
3-0
|
4-1 |
Modena-Casale |
0-4
|
3-1 |
Napoli-Genova 1893 |
0-1
|
2-1 |
Pro Patria-Alessandria |
1-6
|
2-3 |
Roma-Torino |
1-2
|
1-3 |
Triestina-Milan |
1-1
|
andata (15ª)
|
Quindicesima giornata
|
ritorno (32ª)
|
|
|
|
|
|
10 gen. |
2-0 |
Ambrosiana-Lazio |
2-2 |
29 mag.
|
1-0 |
Bari-Pro Vercelli |
0-2
|
3-1 |
Bologna-Alessandria |
3-3
|
0-4 |
Brescia-Juventus |
0-3
|
1-1 |
Modena-Fiorentina |
0-5
|
0-0 |
Pro Patria-Napoli |
1-1
|
6-0 |
Roma-Genova 1893 |
1-1
|
0-0 |
Torino-Milan |
1-6
|
2-2 |
Triestina-Casale |
1-0
|
andata (17ª)
|
Diciassettesima giornata
|
ritorno (34ª)
|
|
|
|
|
|
24 gen. |
3-1 |
Ambrosiana-Pro Patria |
1-1 |
12 giu.
|
3-2 |
Bari-Triestina |
0-2
|
0-1 |
Casale-Milan |
2-4
|
1-2 |
Fiorentina-Juventus |
2-2
|
3-1 |
Modena-Lazio |
1-9
|
1-1 |
Napoli-Bologna |
0-2
|
4-2 |
Pro Vercelli-Genova 1893 |
1-2
|
3-1 |
Roma-Brescia |
1-1
|
1-3 |
Torino-Alessandria |
1-1
|
|
andata (2ª)
|
Seconda giornata
|
ritorno (19ª)
|
|
|
|
|
|
27 set. |
2-2 |
Alessandria-Genova 1893 |
2-1 |
7 feb.
|
1-1 |
Ambrosiana-Torino |
1-2
|
1-2 |
Bari-Bologna |
0-2
|
2-1 |
Fiorentina-Brescia |
1-0
|
5-3 |
Juventus-Napoli |
0-2
|
0-0 |
Lazio-Milan |
0-2
|
1-1 |
Modena-Pro Patria |
1-3
|
0-1 |
Pro Vercelli-Casale |
1-0
|
2-0 |
Triestina-Roma |
0-1
|
andata (4ª)
|
Quarta giornata
|
ritorno (21ª)
|
|
|
|
|
|
11 ott. |
0-1 |
Alessandria-Roma |
2-1 |
28 feb.
|
6-1 |
Ambrosiana-Napoli |
0-1
|
0-1 |
Bari-Casale |
2-6
|
1-3 |
Fiorentina-Bologna |
1-2
|
2-0 |
Juventus-Milan |
0-0
|
1-2 |
Lazio-Pro Patria |
1-1
|
2-2 |
Modena-Brescia |
1-2
|
2-0 |
Pro Vercelli-Torino |
0-4
|
0-0 |
Triestina-Genova 1893 |
0-2
|
andata (6ª)
|
Sesta giornata
|
ritorno (23ª)
|
|
|
|
|
|
25 ott. |
3-0 |
Alessandria-Bari |
0-1 |
13 mar.
|
4-1 |
Ambrosiana-Pro Vercelli |
0-2
|
3-0 |
Bologna-Milan |
0-1
|
2-1 |
Casale-Brescia |
0-1
|
4-2 |
Fiorentina-Torino |
0-1
|
2-1 |
Juventus-Genova 1893 |
0-2
|
0-2 |
Lazio-Napoli |
0-0
|
1-1 |
Modena-Triestina |
2-5
|
28 ott. |
2-2 |
Pro Patria-Roma |
0-0
|
andata (8ª)
|
Ottava giornata
|
ritorno (25ª)
|
|
|
|
|
|
8 nov. |
4-0 |
Ambrosiana-Alessandria |
1-2 |
3 apr.
|
0-1 |
Bari-Juventus |
3-7
|
2-0 |
Bologna-Genova 1893 |
2-3
|
2-3 |
Brescia-Milan |
2-2
|
1-0 |
Casale-Roma |
0-4
|
2-0 |
Lazio-Triestina |
2-3
|
0-2 |
Napoli-Fiorentina |
0-2
|
2-1 |
Pro Vercelli-Modena |
0-2
|
3-1 |
Torino-Pro Patria |
1-2
|
andata (10ª)
|
Decima giornata
|
ritorno (27ª)
|
|
|
|
|
|
29 nov. |
2-1 |
Alessandria-Lazio |
2-2 |
21 apr.
|
1-1 |
Ambrosiana-Fiorentina |
0-3 |
24 apr.
|
2-5 |
Bari-Milan |
1-2
|
2-1 |
Brescia-Triestina |
1-1
|
2-2 |
Genova 1893-Torino |
1-3
|
4-1 |
Juventus-Pro Vercelli |
2-1
|
0-0 |
Modena-Bologna |
0-4
|
3-1 |
Pro Patria-Casale |
2-1
|
1-0 |
Roma-Napoli |
0-1
|
andata (12ª)
|
Dodicesima giornata
|
ritorno (29ª)
|
|
|
|
|
|
20 dic. |
4-0 |
Alessandria-Triestina |
4-1 |
15 mag.
|
2-1 |
Ambrosiana-Roma |
1-2
|
3-2 |
Casale-Fiorentina |
1-4
|
4-0 |
Genova 1893-Brescia |
2-4
|
3-2 |
Lazio-Bari |
0-1
|
4-1 |
Napoli-Modena |
2-2
|
0-2 |
Pro Patria-Bologna |
0-4
|
0-2 |
Pro Vercelli-Milan |
0-3
|
0-0 |
Torino-Juventus |
0-3
|
andata (14ª)
|
Quattordicesima giornata
|
ritorno (31ª)
|
|
|
|
|
|
1º gen. |
1-0 |
Alessandria-Fiorentina |
1-0 |
26 mag.
|
3 gen. |
1-2 |
Bari-Roma |
0-0
|
8-0 |
Bologna-Triestina |
1-1
|
1-1 |
Casale-Torino |
1-3
|
0-1 |
Genova 1893-Ambrosiana |
1-3
|
3-0 |
Juventus-Modena |
1-0
|
2-0 |
Lazio-Brescia |
0-1
|
1º gen. |
1-1 |
Milan-Pro Patria |
0-2
|
3 gen. |
1-1 |
Pro Vercelli-Napoli |
1-2
|
andata (16ª)
|
Sedicesima giornata
|
ritorno (33ª)
|
|
|
|
|
|
17 gen. |
5-0 |
Alessandria-Modena |
1-2 |
5 giu.
|
1-5 |
Casale-Bologna |
2-4
|
2-1 |
Fiorentina-Bari |
0-3
|
4-1 |
Genova 1893-Pro Patria |
0-2
|
6-2 |
Juventus-Ambrosiana |
4-2
|
5-0 |
Lazio-Pro Vercelli |
2-2
|
1-2 |
Milan-Roma |
0-1
|
1-1 |
Napoli-Brescia |
0-1
|
1-0 |
Triestina-Torino |
1-1
|
|
|
Risultati |
|
Luogo e data
|
Bari |
2-1 |
Brescia |
Bologna, 16 giugno 1932
|
|
|
|
|
| Bologna | Juventus |
---|
| | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
---|
[20]
|
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
6ª |
7ª |
8ª |
9ª |
10ª |
11ª |
12ª |
13ª |
14ª |
15ª |
16ª |
17ª |
18ª |
19ª |
20ª |
21ª |
22ª |
23ª |
24ª |
25ª |
26ª |
27ª |
28ª |
29ª |
30ª |
31ª |
32ª |
33ª |
34ª
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alessandria
|
0 |
1 |
2 |
2 |
3 |
5 |
5 |
5 |
5 |
7 |
8 |
10 |
10 |
12 |
12 |
14 |
16 |
18 |
20 |
22 |
24 |
26 |
26 |
26 |
28 |
29 |
30 |
30 |
32 |
34 |
36 |
37 |
37 |
38
|
Ambrosiana
|
0 |
1 |
3 |
5 |
7 |
9 |
9 |
11 |
11 |
12 |
13 |
15 |
16 |
18 |
20 |
20 |
22 |
24 |
24 |
26 |
26 |
27 |
27 |
29 |
29 |
31 |
31 |
33 |
33 |
34 |
36 |
37 |
37 |
38
|
Bari
|
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
3 |
3 |
3 |
3 |
5 |
5 |
6 |
6 |
8 |
8 |
10 |
12 |
12 |
12 |
12 |
13 |
15 |
16 |
16 |
18 |
18 |
19 |
21 |
22 |
23 |
23 |
25 |
25
|
Bologna
|
2 |
4 |
6 |
8 |
9 |
11 |
12 |
14 |
16 |
17 |
18 |
20 |
22 |
24 |
26 |
28 |
29 |
30 |
32 |
32 |
34 |
36 |
36 |
38 |
38 |
38 |
40 |
40 |
42 |
44 |
45 |
46 |
48 |
50
|
Brescia
|
2 |
2 |
2 |
3 |
4 |
4 |
4 |
4 |
5 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
7 |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
10 |
11 |
13 |
13 |
14 |
15 |
16 |
18 |
20 |
20 |
22 |
22 |
24 |
25
|
Casale
|
2 |
4 |
5 |
7 |
7 |
9 |
9 |
11 |
11 |
11 |
12 |
14 |
14 |
15 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
18 |
20 |
20 |
22 |
22 |
24 |
24 |
26 |
26 |
28 |
28 |
28 |
28 |
28
|
Fiorentina
|
1 |
3 |
4 |
4 |
4 |
6 |
8 |
10 |
12 |
13 |
15 |
15 |
17 |
17 |
18 |
20 |
20 |
22 |
24 |
25 |
25 |
27 |
27 |
27 |
29 |
30 |
32 |
34 |
36 |
36 |
36 |
38 |
38 |
39
|
Genova 1893
|
2 |
3 |
4 |
5 |
7 |
7 |
9 |
9 |
10 |
11 |
11 |
13 |
13 |
13 |
13 |
15 |
15 |
15 |
15 |
16 |
18 |
19 |
21 |
21 |
23 |
25 |
25 |
25 |
25 |
27 |
27 |
28 |
28 |
30
|
Juventus
|
1 |
3 |
4 |
6 |
6 |
8 |
10 |
12 |
14 |
16 |
17 |
18 |
18 |
20 |
22 |
24 |
26 |
28 |
28 |
30 |
31 |
33 |
33 |
35 |
37 |
39 |
41 |
43 |
45 |
47 |
49 |
51 |
53 |
54
|
Lazio
|
0 |
1 |
1 |
1 |
3 |
3 |
3 |
5 |
6 |
6 |
6 |
8 |
10 |
12 |
12 |
14 |
14 |
16 |
16 |
18 |
19 |
19 |
20 |
22 |
22 |
22 |
23 |
23 |
23 |
23 |
23 |
24 |
25 |
27
|
Milan
|
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
5 |
7 |
9 |
11 |
13 |
15 |
17 |
18 |
19 |
19 |
21 |
21 |
23 |
23 |
24 |
25 |
27 |
27 |
28 |
28 |
30 |
32 |
34 |
35 |
35 |
37 |
37 |
39
|
Modena
|
0 |
1 |
1 |
2 |
2 |
3 |
5 |
5 |
5 |
6 |
6 |
6 |
8 |
8 |
9 |
9 |
11 |
11 |
11 |
13 |
13 |
14 |
14 |
14 |
16 |
18 |
18 |
19 |
20 |
20 |
20 |
20 |
22 |
22
|
Napoli
|
2 |
2 |
4 |
4 |
5 |
7 |
7 |
7 |
9 |
9 |
9 |
11 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
19 |
21 |
23 |
25 |
25 |
26 |
28 |
28 |
28 |
30 |
31 |
32 |
32 |
34 |
35 |
35 |
35
|
Pro Patria
|
1 |
2 |
2 |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
6 |
8 |
8 |
8 |
10 |
11 |
12 |
12 |
12 |
12 |
14 |
15 |
16 |
18 |
19 |
20 |
22 |
23 |
25 |
25 |
25 |
25 |
27 |
28 |
30 |
31
|
Pro Vercelli
|
0 |
0 |
0 |
2 |
4 |
4 |
5 |
7 |
9 |
9 |
11 |
11 |
11 |
12 |
12 |
12 |
14 |
15 |
17 |
18 |
18 |
18 |
20 |
21 |
21 |
22 |
22 |
22 |
22 |
24 |
24 |
26 |
27 |
27
|
Roma
|
2 |
2 |
4 |
6 |
8 |
9 |
10 |
10 |
10 |
12 |
14 |
14 |
14 |
16 |
18 |
20 |
22 |
24 |
26 |
27 |
27 |
27 |
28 |
28 |
30 |
31 |
31 |
33 |
35 |
35 |
36 |
37 |
39 |
40
|
Torino
|
2 |
3 |
5 |
5 |
6 |
6 |
8 |
10 |
12 |
13 |
15 |
16 |
18 |
19 |
20 |
20 |
20 |
20 |
22 |
22 |
24 |
24 |
26 |
28 |
28 |
28 |
30 |
31 |
31 |
33 |
35 |
35 |
36 |
37
|
Triestina
|
0 |
2 |
4 |
5 |
7 |
8 |
9 |
9 |
9 |
9 |
10 |
10 |
10 |
10 |
11 |
13 |
13 |
13 |
13 |
14 |
14 |
14 |
16 |
17 |
19 |
19 |
20 |
20 |
20 |
21 |
22 |
24 |
25 |
27
|
Andata
|
Ritorno
|
|
|
|
|
Bologna |
29 |
Juventus |
28
|
Juventus |
26 |
Alessandria |
22
|
Ambrosiana |
22 |
Bologna |
21
|
Roma |
22 |
Fiorentina |
19
|
Milan |
21 |
Pro Patria |
19
|
Fiorentina |
20 |
Milan |
18
|
Torino |
20 |
Napoli |
18
|
Napoli |
17 |
Roma |
18
|
Alessandria |
16 |
Brescia |
17
|
Casale |
16 |
Torino |
17
|
Genova |
15 |
Ambrosiana |
16
|
Lazio |
14 |
Bari |
15
|
Pro Vercelli |
14 |
Genova |
15
|
Triestina |
13 |
Triestina |
14
|
Pro Patria |
12 |
Lazio |
13
|
Modena |
11 |
Pro Vercelli |
13
|
Bari |
10 |
Casale |
12
|
Brescia |
8 |
Modena |
11
|
Casa
|
Trasferta
|
|
|
|
|
Bologna |
33 |
Juventus |
23
|
Juventus |
31 |
Bologna |
17
|
Ambrosiana |
28 |
Alessandria |
15
|
Torino |
28 |
Milan |
15
|
Fiorentina |
27 |
Roma |
14
|
Napoli |
26 |
Fiorentina |
12
|
Roma |
26 |
Ambrosiana |
10
|
Genova 1893 |
25 |
Pro Patria |
10
|
Milan |
24 |
Casale |
9
|
Alessandria |
23 |
Napoli |
9
|
Modena |
22 |
Torino |
9
|
Pro Vercelli |
22 |
Triestina |
8
|
Pro Patria |
21 |
Lazio |
7
|
Bari |
20 |
Brescia |
6
|
Lazio |
20 |
Bari |
5
|
Brescia |
19 |
Genova 1893 |
5
|
Casale |
19 |
Pro Vercelli |
5
|
Triestina |
19 |
Modena |
0
|
- Maggior numero di vittorie: Juventus (24)
- Minor numero di sconfitte: Juventus (4)
- Miglior attacco: Juventus (89 reti fatte)
- Miglior difesa: Bologna (33 reti subite)
- Miglior differenza reti: Bologna (+52)
- Maggior numero di pareggi: Pro Patria (13)
- Minor numero di vittorie: Modena (7)
- Maggior numero di sconfitte: Modena (19)
- Peggiore attacco: Brescia (31 reti fatte)
- Peggior difesa: Modena (87 reti subite)
- Peggior differenza reti: Modena (-46)
- Partita con più reti: Juventus-Bari 7-3 (25ª giornata) e Lazio-Modena 9-1 (34ª giornata)
- Miglior sequenza di partite utili: Bologna (19, dalla 1ª alla 19ª giornata)
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 949 gol (di cui 13 su autorete) da 174 diversi giocatori, per una media di 3,10 gol a partita[1]. Inoltre furono messe a segno ben quattro quadriplette. (da Silvio Piola in Alessandria-Pro Vercelli 4-5, da Antonio Bisigato in Bari-Genova 1893 4-2, da Libero Marchina in Alessandria-Pro Patria 6-1 e da Pedro Petrone in Fiorentina-Modena 5-0). Di seguito, la classifica dei marcatori.
- ^ a b c Melegari, 2005, p. 228.
- ^ a b Chiesa, pp. 68-69.
- ^ a b c d Chiesa, p. 69.
- ^ a b c d e f g Chiesa, p. 68.
- ^ a b Chiesa, p. 73.
- ^ a b Melegari, 2002, 438.
- ^ Boccassi, Dericci, Marcellini, p. 61.
- ^ Scheda su archivio.inter.it, su archivio.inter.it. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
- ^ Baristory, dai tedeschi a Conte, in tuttosport.it, 15 maggio 2009. URL consultato il 13 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
- ^ a b c d Hungarian Players and Coaches in Italy, da rsssf.com
- ^ Scheda di Felsner su atf-firenze.it
- ^ Chiesa, 70.
- ^ Storia della stagione su magliarossonera.it
- ^ Scheda di Garbutt su pianetaazzurro.it
- ^ Storia della stagione su bustocco.it
- ^ Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it
- ^ Scheda di Aliberti su archiviotoro.it Archiviato il 5 ottobre 2011 in Internet Archive.
- ^ Chiesa, p. 71.
- ^ Melegari, 2005, p. 87.
- Il Littoriale, annate 1931 e 1932.
- La Stampa, annate 1931 e 1932.
- Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
- Carlo F. Chiesa, Prima puntata: 70 anni di grande calcio, in Il grande romanzo dello scudetto, Calcio 2000, dicembre 2001, pp. 54-73.
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
- Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del Calcio. La storia: 1898-2004, Modena, Panini, 2005.