it.wikipedia.org

Serie A 1958-1959 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Serie A 1958-1959
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 57ª (27ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale
Date dal 21 settembre 1958
al 7 giugno 1959
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 18
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Milan
(7º titolo)
Retrocessioni Triestina
Talmone Torino
Statistiche
Miglior marcatore Argentina (bandiera) Antonio Angelillo (33)
Incontri disputati 306
Gol segnati 897 (2,93 per incontro)
La foto celebrativa dei rossoneri scudettati
Cronologia della competizione
Manuale

La Serie A 1958-1959 è stata la 57ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 27ª a girone unico), disputata tra il 21 settembre 1958 e il 7 giugno 1959 e conclusa con la vittoria del Milan, al suo settimo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato Antonio Angelillo (Inter) con 33 reti.

Sul piano mediatico da segnalare un accordo sottoscritto da Rai-TV e Lega Nazionale Professionisti il 19 novembre 1958,[1] relativo alla stagione agonistica corrente nonché alle successive:[2] il contratto individuava, tra l'altro, la trasmissione radiofonica del secondo tempo di un incontro in programma la domenica e riassunti televisivi delle gare all'interno de La Domenica Sportiva.[2]

Quale contropartita della trattativa, la Rai avrebbe versato annualmente 60 milioni di lire alla Lega da distribuire equamente tra le 18 società iscritte al massimo campionato.[2]

Il capocannoniere Antonio Angelillo dell'Inter: con 33 gol, è da allora il migliore realizzatore stagionale in un campionato di Serie A a 18 squadre.

Dopo un anno di digiuno il Milan di Gipo Viani ritornò alla vittoria dello scudetto: fu un successo tribolato a cui contribuì in maniera fondamentale il giovane attaccante brasiliano José Altafini il quale, alla sua prima stagione in Italia, mise a segno 28 reti: in questo campionato, solamente l'argentino Antonio Angelillo dell'Inter fece meglio con 33 gol (5 dei quali nella partita casalinga contro la SPAL), stabilendo un primato tuttora in essere nei campionati di Serie A a 18 squadre. Sempre in fatto di reti, in questa stagione la Fiorentina, con 95 marcature all'attivo, stabilì un record ancora imbattuto nei tornei a 18 squadre.[3] Tre furono le più prolifiche coppie d'attaccanti: quella interista Angelillo-Firmani dell'Inter con 53 gol, quella fiorentina Hamrin-Montuori con 48 e quella milanista Altafini-Danova con 44.

Il campionato iniziò il 21 settembre 1958. Subito il Milan andò in testa, ma alla sesta giornata la sconfitta contro il L.R. Vicenza costò ai rossoneri il primo posto, ceduto alla Fiorentina.[4] Due giornate dopo, il 16 novembre, i lombardi vinsero 5-4 al 90' la classica a Torino contro i campioni uscenti della Juventus, agganciando i viola in vetta. Le due squadre si alternarono in testa per tutto il girone d'andata; alla fine, il 25 gennaio 1959, il Milan fu campione d'inverno con un punto di vantaggio sui toscani. Una settimana dopo, tuttavia, le due contendenti si ritrovarono nuovamente in vetta a pari punti.

Il girone di ritorno continuò sulla falsariga del primo: Milan e Fiorentina si contesero il primo posto; dietro di loro, Inter e Juventus non riuscirono a raggiungerle. Il 12 aprile i rossoneri vinsero lo scontro diretto a Firenze, superando i viola e portandosi in testa; ma il pareggio interno contro la SPAL, una settimana dopo, vanificò tutto. Per la svolta si dovette aspettare ancora una settimana: il 26 aprile furono proprio i ferraresi a cogliere un'inattesa vittoria sul campo dei gigliati, mentre il Milan pareggiò 3-3 contro il Talmone Torino ultimo in classifica. Durante questa gara si scatenò una rissa che mandò in infermeria due giocatori rossoneri, ma il Giudice Sportivo non assegnò la vittoria a tavolino al Milan; in segno di protesta il presidente dei meneghini, Andrea Rizzoli, si dimise. I rossoneri mantennero comunque il prezioso +1 in classifica fino alla fine, sicché i viola mollarono la presa; il 2 giugno, battendo in goleada per 7-0 l'Udinese, i rossoneri si laurearono campioni d'Italia con un turno d'anticipo e tre punti di vantaggio.

Retrocessero due squadre blasonate: per la prima volta in Serie B ci andò il Torino, pieno di problemi economici e di conseguenza costretto, in quest'unica stagione, all'abbinamento pubblicitario con l'azienda Talmone; con i granata cadde anche la Triestina, alla sua ultima stagione in massima serie. Dopo la difficile promozione ottenuta l'anno precedente, si salvò invece il Bari.

Mappa di localizzazione: Italia

Alessandria

Bari

Bologna

Fiorentina

L.R. Vicenza

Napoli

Padova

SPAL

Triestina

Udinese

Genova

Genova

Milano

Milano

Torino

Torino

Roma

Roma

Ubicazione delle squadre della Serie A 1958-1959

Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Alessandria dettagli Alessandria Stadio Comunale 12º posto in Serie A
Bari dettagli Bari Stadio della Vittoria 2º posto in Serie B, promosso
Bologna dettagli Bologna Stadio Comunale 6º posto in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Comunale 2º posto in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Comunale 12º posto in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio San Siro 9º posto in Serie A
Juventus dettagli Torino Stadio Comunale di Torino 1º posto in Serie A
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 7º posto in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio dei Centomila 12º posto in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio San Siro 9º posto in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 4º posto in Serie A
Padova dettagli Padova Stadio Silvio Appiani 3º posto in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio dei Centomila 5º posto in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Comunale 9º posto in Serie A
SPAL dettagli Ferrara Stadio Comunale 9º posto in Serie A
Talmone Torino dettagli Torino Stadio Comunale di Torino 7º posto in Serie A
Triestina dettagli Trieste Stadio Comunale 1º posto in Serie B, promossa
Udinese dettagli Udine Stadio Moretti 9º posto in Serie A
Squadra Allenatore Calciatore più presente[5] Cannoniere[5]
Alessandria Italia (bandiera) Franco Pedroni e Italia (bandiera) Luciano Robotti Italia (bandiera) Umberto Boniardi (31) Argentina (bandiera) Juan Carlos Tacchi (9)
Bari Italia (bandiera) Paolo Tabanelli Italia (bandiera) Enzo Magnanini,
Italia (bandiera) Mario Mazzoni,
Italia (bandiera) Gianni Seghedoni (33)
Italia (bandiera) Paolo Erba (8)
Bologna Italia (bandiera) Alfredo Foni Italia (bandiera) Mirko Pavinato (33) Italia (bandiera) Ezio Pascutti (17)
Fiorentina[6] Italia (bandiera) Luigi Ferrero e Ungheria (bandiera) Lajos Czeizler (D.T.) (1ª-29ª)
Italia (bandiera) Luigi Ferrero (30ª-34ª)
Italia (bandiera) Enzo Robotti (34) Svezia (bandiera) Kurt Hamrin (26)
Genoa Italia (bandiera) Annibale Frossi Italia (bandiera) Mario Pantaleoni (III) (33) Italia (bandiera) Paolo Barison (14)
Inter[7] Italia (bandiera) Giuseppe Bigogno (1ª-22ª)
Danimarca (bandiera) Frank Pedersen e Italia (bandiera) Aldo Campatelli (consulente) (23ª-34ª)
Argentina (bandiera) Antonio Angelillo (33) Argentina (bandiera) Antonio Angelillo (33)
Juventus[8][9] Italia (bandiera) Teobaldo Depetrini e Jugoslavia (bandiera) Ljubiša Broćić (D.T.) (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Teobaldo Depetrini (9ª-23ª)
Italia (bandiera) Teobaldo Depetrini e Argentina (bandiera) Italia (bandiera) Renato Cesarini (D.T.) (24ª-34ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Corradi (32) Galles (bandiera) John Charles (19)
L.R. Vicenza Italia (bandiera) Roberto Lerici Italia (bandiera) Guglielmo Burelli,
Italia (bandiera) Giulio Savoini (34)
Italia (bandiera) Renzo Cappellaro,
Italia (bandiera) Giulio Savoini (10)
Lazio Italia (bandiera) Fulvio Bernardini Brasile (bandiera) Humberto Tozzi (33) Brasile (bandiera) Humberto Tozzi (14)
Milan[10] Italia (bandiera) Luigi Bonizzoni & Italia (bandiera) Giuseppe Viani (D.T.) Italia (bandiera) Alfio Fontana,
Italia (bandiera) Cesare Maldini (34)
Brasile (bandiera) José Altafini (28)
Napoli Italia (bandiera) Amedeo Amadei Italia (bandiera) Elia Greco (34) Brasile (bandiera) Emanuele Del Vecchio (13)
Padova Italia (bandiera) Nereo Rocco Italia (bandiera) Antonio Pin,
Italia (bandiera) Aurelio Scagnellato (34)
Italia (bandiera) Sergio Brighenti (18)
Roma[11][12] Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl (III) e Italia (bandiera) Antonio Busini (III) (D.T.) (1ª-7ª)
Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl (III) e Ungheria (bandiera) György Sárosi (I) (D.T.) (8ª-24ª)
Svezia (bandiera) Gunnar Nordahl (III) (25ª-34ª)
Italia (bandiera) Giovanni Griffith,
Svezia (bandiera) Arne Selmosson (33)
Svezia (bandiera) Arne Selmosson (16)
Sampdoria Italia (bandiera) Renato Gei e Italia (bandiera) Eraldo Monzeglio (D.T.) Italia (bandiera) Gaudenzio Bernasconi,
Italia (bandiera) Aurelio Milani,
Italia (bandiera) Azeglio Vicini (34)
Italia (bandiera) Aurelio Milani (13)
SPAL Italia (bandiera) Fioravante Baldi Italia (bandiera) Edoardo Dal Pos,
Italia (bandiera) Aulo Gelio Lucchi (29)
Italia (bandiera) Egidio Morbello (9)
Talmone Torino[13][14][15] Italia (bandiera) Federico Allasio (1ª-12ª)
Italia (bandiera) Quinto Bertoloni (13ª-15ª)
Italia (bandiera) Giacinto Ellena (16ª)
Italia (bandiera) Giacinto Ellena e Ungheria (bandiera) Imre Senkey (D.T.) (17ª-34ª)
Italia (bandiera) Enzo Bearzot,
Francia (bandiera) Antoine Bonifaci (33)
Italia (bandiera) Giuseppe Virgili (10)
Triestina[16] Italia (bandiera) Aldo Olivieri (1ª-17ª)
Italia (bandiera) Guglielmo Trevisan (18ª-34ª)
Italia (bandiera) Adelchi Brach (33) Italia (bandiera) Sergio Santelli (11)
Udinese[17] Italia (bandiera) Luigi Miconi (1ª-11ª)
Italia (bandiera) Severino Feruglio (12ª-34ª)
Italia (bandiera) Alcide Baccari (34) Italia (bandiera) Lorenzo Bettini,
Argentina (bandiera) Luis Pentrelli (7)
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1.   Milan 52 34 20 12 2 84 32
2.   Fiorentina 49 34 20 9 5 95 35
3.   Inter 46 34 20 6 8 77 41
4.   Juventus 42 34 16 10 8 74 51
5.   Sampdoria 38 34 15 8 11 50 44
6.   Roma 35 34 12 11 11 57 41
7.   L.R. Vicenza 34 34 13 8 13 41 41
7.   Padova 34 34 13 8 13 50 52
7.   Napoli 34 34 9 16 9 39 50
10.   Bologna 31 34 10 11 13 47 53
11.   Bari 30 34 9 12 13 38 49
11.   Genoa 30 34 10 10 14 44 62
11.   Lazio 30 34 10 10 14 37 54
14.   Alessandria 28 34 8 12 14 33 57
15.   Udinese 27 34 8 11 15 32 59
16.   SPAL 26 34 8 10 16 29 48
17.   Triestina 23 34 6 11 17 34 56
17.   Talmone Torino 23 34 6 11 17 36 72

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.
Formazione tipo[18] Giocatori (presenze)
Italia (bandiera) Lorenzo Buffon (25)
Italia (bandiera) Alfio Fontana (34)
Italia (bandiera) Francesco Zagatti (33)
Svezia (bandiera) Nils Liedholm (30)
Italia (bandiera) Cesare Maldini (34)
Italia (bandiera) Vincenzo Occhetta (25)
Italia (bandiera) Carlo Galli (30)
Italia (bandiera) Juan Alberto Schiaffino (27)
Brasile (bandiera) José Altafini (32)
Italia (bandiera) Ernesto Grillo (27)
Italia (bandiera) Giancarlo Danova (30)
Altri giocatori: Gastone Bean (19), Giancarlo Bacci (11), Narciso Soldan (8), Sandro Salvadore (3), Giancarlo Migliavacca (2), Luigi Radice (2), Eros Beraldo (1), Bruno Ducati (1).
ALE BAR BOL FIO GEN INT JUV L.R LAZ MIL NAP PAD ROM SPA SAM TAL TRI UDI
Alessandria –––– 2-1 1-0 1-4 0-0 1-1 2-2 1-0 0-2 1-2 2-1 1-3 1-1 2-0 1-1 0-0 4-3 1-1
Bari 1-0 –––– 0-0 1-2 1-2 1-2 1-1 2-2 2-2 0-2 0-0 1-0 2-1 2-1 2-1 4-1 0-0 2-1
Bologna 4-0 1-1 –––– 0-4 2-1 2-2 4-1 1-0 1-1 1-1 1-1 2-0 1-0 3-2 1-2 0-0 0-2 2-0
Fiorentina 7-1 4-0 6-3 –––– 7-1 4-0 3-3 3-1 1-1 1-3 4-1 3-0 1-1 1-2 4-1 4-0 4-1 7-0
Genoa 1-1 1-0 1-0 0-0 –––– 4-2 0-1 0-1 0-0 0-2 3-3 2-1 2-2 0-3 0-0 3-0 1-1 1-0
Inter 1-0 2-1 5-1 1-3 4-1 –––– 1-3 2-0 4-0 1-0 1-1 3-0 3-2 8-0 5-1 1-0 1-0 5-0
Juventus 2-2 2-2 2-2 3-2 4-3 3-2 –––– 2-3 6-1 4-5 2-0 2-1 2-0 1-1 1-0 4-3 4-0 3-0
L.R. Vicenza 1-0 0-0 1-1 1-2 1-2 2-1 1-0 –––– 1-0 2-0 2-3 3-2 4-1 1-1 1-2 2-0 5-4 2-0
Lazio 0-2 3-2 2-1 0-0 2-4 1-2 1-0 0-1 –––– 0-0 0-0 1-1 1-3 4-0 1-0 2-0 3-1 1-1
Milan 5-1 4-2 4-3 2-0 4-0 1-1 1-1 0-0 5-0 –––– 6-1 4-1 4-1 0-0 4-1 5-1 2-0 7-0
Napoli 0-0 1-2 4-2 2-3 2-2 1-0 0-0 1-0 1-1 0-1 –––– 2-1 3-0 0-0 3-2 2-2 1-0 1-1
Padova 0-0 0-0 1-0 1-1 4-2 2-0 1-4 3-1 3-1 0-1 0-0 –––– 3-3 2-1 2-1 4-0 2-2 2-1
Roma 0-2 3-1 0-1 0-0 5-0 2-2 3-0 3-1 3-0 1-1 8-0 1-1 –––– 2-0 1-0 4-1 1-0 3-0
SPAL 1-1 0-1 0-1 0-0 1-5 0-1 0-0 0-0 0-3 1-1 2-1 0-2 1-0 –––– 1-2 3-0 4-0 0-1
Sampdoria 3-1 3-0 2-1 1-1 2-1 2-4 3-2 2-0 1-2 0-0 0-0 3-0 0-0 1-1 –––– 3-0 2-0 3-1
Talmone Torino 6-1 2-2 2-2 0-6 0-0 0-5 3-2 1-1 1-0 3-3 1-2 3-1 2-2 1-0 1-2 –––– 1-0 0-1
Triestina 2-0 0-0 3-2 1-3 2-1 1-1 0-3 0-0 3-0 2-2 0-0 2-4 1-0 0-1 1-2 1-1 –––– 1-1
Udinese 1-0 3-1 1-1 2-0 4-0 1-3 0-4 1-0 4-1 2-2 1-1 1-2 0-0 1-2 1-1 0-0 0-0 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª)
21 set. 0-0 Bari-Bologna 1-1 1º feb.
3-1 Fiorentina-L.R. Vicenza 2-1
3-3 Genoa-Napoli 2-2
1-0 Lazio-Sampdoria 2-1
2-0 Milan-Triestina 2-2
3-3 Padova-Roma[19] 1-1
0-0 SPAL-Juventus 1-1
6-1 Talmone Torino-Alessandria 0-0
1-3 Udinese-Inter 0-5
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª)
28 set. 1-4 Alessandria-Fiorentina 1-7 8 feb.
2-1 Bologna-Genoa 0-1
3-0 Inter-Padova 0-2
3-0 Juventus-Udinese 4-0
1-0 L.R. Vicenza-Lazio 1-0
0-1 Napoli-Milan 1-6
3-1 Roma-Bari 1-2
3-0 Sampdoria-Talmone Torino 2-1
0-1 Triestina-SPAL 0-4
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª)
5 ott. 1-1 Fiorentina-Lazio 0-0 15 feb.
4-2 Genoa-Inter 1-4
4-2 Milan-Bari 2-0
3-2 Napoli-Sampdoria 0-0
1-4 Padova-Juventus 1-2
1-0 Roma-Triestina 0-1
1-1 SPAL-Alessandria 0-2
1-1 Talmone Torino-L.R. Vicenza 0-2
1-1 Udinese-Bologna 0-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª)
12 ott. 1-3 Alessandria-Padova 0-0 22 feb.
4-1 Bari-Talmone Torino 2-2
1-0 Bologna-Roma 1-0
8-0 Inter-SPAL 1-0
2-0 Juventus-Napoli 0-0
1-2 L.R. Vicenza-Genoa 1-0
1-1 Lazio-Udinese 1-4
0-0 Sampdoria-Milan 1-4
1-3 Triestina-Fiorentina 1-4
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª)
19 ott. 4-0 Fiorentina-Inter 3-1 8 mar.
1-0 Genoa-Bari 2-1
5-1 Milan-Alessandria 2-1
1-0 Napoli-L.R. Vicenza 3-2
1-0 Padova-Bologna 0-2
3-0 Roma-Juventus 0-2
0-3 SPAL-Lazio 0-4
1-0 Talmone Torino-Triestina 1-1
1-1 Udinese-Sampdoria 1-3
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª)
26 ott. 0-0 Alessandria-Genoa 1-1 15 mar.
1-0 Bari-Padova 0-0
3-2 Bologna-SPAL 1-0
3-2 Inter-Roma 2-2
4-3 Juventus-Talmone Torino 2-3
2-0 L.R. Vicenza-Milan 0-0
0-0 Lazio-Napoli 1-1
1-1 Sampdoria-Fiorentina 1-4
1-1 Triestina-Udinese 0-0
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª)
2 nov. 2-2 Bari-Lazio 2-3 22 mar.
3-3 Fiorentina-Juventus 2-3
1-1 Genoa-Triestina 1-2
1-1 Milan-Inter 0-1
2-1 Napoli-Padova 0-0
3-1 Roma-L.R. Vicenza 1-4
1-2 SPAL-Sampdoria 1-1
2-2 Talmone Torino-Bologna 0-0
1-0 Udinese-Alessandria 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª)
16 nov. 2-1 Alessandria-Bari 0-1 29 mar.
0-2 Bologna-Triestina 2-3
2-0 Inter-L.R. Vicenza 1-2
4-5 Juventus-Milan 1-1
2-0 Lazio-Talmone Torino 0-1
3-0 Napoli-Roma 0-8
1-1 Padova-Fiorentina 0-3
2-1 Sampdoria-Genoa 0-0
1-2 Udinese-SPAL 1-0
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª)
23 nov. 1-1 Bari-Juventus 2-2 5 apr.
6-3 Fiorentina-Bologna 4-0
1-0 Genoa-Udinese 0-4
5-1 Inter-Sampdoria 4-2
1-0 L.R. Vicenza-Alessandria 0-1
1-1 Roma-Milan 1-4
0-2 SPAL-Padova 1-2
1-2 Talmone Torino-Napoli 2-2
3-0 Triestina-Lazio 1-3
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª)
30 nov. 4-3 Alessandria-Triestina 0-2 12 apr.
2-2 Bologna-Inter 1-5
2-3 Juventus-L.R. Vicenza 0-1
1-3 Lazio-Roma 0-3
2-0 Milan-Fiorentina 3-1
0-0 Napoli-SPAL 1-2
4-2 Padova-Genoa 1-2
3-0 Sampdoria-Bari 1-2
0-0 Udinese-Talmone Torino 1-0
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª)
7 dic. 0-2 Alessandria-Lazio 2-0 19 apr.
4-0 Fiorentina-Bari 2-1
1-3 [20] Inter-Juventus 2-3
1-1 L.R. Vicenza-Bologna 0-1
3-0 Roma-Udinese 0-0
3-0 Sampdoria-Padova 1-2
1-1 SPAL-Milan 0-0
0-0 Talmone Torino-Genoa 0-3
0-0 Triestina-Napoli 0-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª)
21 dic. 2-2 Bari-L.R. Vicenza 0-0 26 apr.
2-2 [21] Genoa-Roma 0-5
1-0 Juventus-Sampdoria 2-3
2-1 Lazio-Bologna 1-1
5-1 Milan-Talmone Torino 3-3
0-0 Napoli-Alessandria 1-2
2-1 Padova-Udinese 2-1
0-0 SPAL-Fiorentina 2-1
1-1 Triestina-Inter 0-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª)
28 dic. 2-2 Alessandria-Juventus 2-2 17 mag.
1-1 Bologna-Napoli 2-4
7-1 Fiorentina-Genoa 0-0
3-2 L.R. Vicenza-Padova 1-3
5-0 Milan-Lazio 0-0
2-0 Roma-SPAL 0-1
2-0 Sampdoria-Triestina 2-1
0-5 Talmone Torino-Inter 0-1
3-1 Udinese-Bari 1-2
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª)
4 gen. 7-0 Fiorentina-Udinese 0-2 24 mag.
0-2 Genoa-Milan 0-4
1-1 Inter-Napoli 0-1
2-2 Juventus-Bologna 1-4
1-2 L.R. Vicenza-Sampdoria 0-2
3-1 Padova-Lazio 1-1
0-2 [22] Roma-Alessandria 1-1
3-0 SPAL-Talmone Torino 0-1
0-0 Triestina-Bari 0-0
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª)
11 gen. 1-2 Bari-Inter 1-2 28 mag.
4-0 Bologna-Alessandria 0-1
2-4 Lazio-Genoa 0-0
4-1 Milan-Padova 1-0
1-1 Napoli-Udinese 1-1
0-0 Sampdoria-Roma 0-1
0-0 SPAL-L.R. Vicenza 1-1
0-6 Talmone Torino-Fiorentina 0-4
0-3 Triestina-Juventus 0-4
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª)
18 gen. 1-2 Bologna-Sampdoria 1-2 2 giu.
0-3 Genoa-SPAL 5-1
1-0 Inter-Alessandria 1-1
6-1 Juventus-Lazio 0-1
5-4 L.R. Vicenza-Triestina 0-0
1-2 Napoli-Bari 0-0
4-0 Padova-Talmone Torino 1-3
0-0 [19] Roma-Fiorentina 1-1
2-2 Udinese-Milan 0-7
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª)
25 gen. 1-1 Alessandria-Sampdoria 1-3 7 giu.
2-1 Bari-SPAL 1-0
4-1 Fiorentina-Napoli 3-2
0-1 Genoa-Juventus 3-4
2-0 L.R. Vicenza-Udinese 0-1
1-2 Lazio-Inter 0-4
4-3 Milan-Bologna 1-1
2-2 Talmone Torino-Roma 1-4
2-4 Triestina-Padova 2-2

Da segnalare la cinquina messa a segno da Antonio Angelillo in Inter-Spal 8-0 della 4ª giornata. Arne Selmosson fu invece autore di una quadripletta in Roma-Genoa 5-0 della 29ª giornata.

Gol Rigori Giocatore Squadra
33 4 Argentina (bandiera) Antonio Angelillo Inter
28 Brasile (bandiera) José Altafini Milan
26 Svezia (bandiera) Kurt Hamrin Fiorentina
22 1 Italia (bandiera) Miguel Montuori Fiorentina
20 Italia (bandiera) Eddie Firmani Inter
19 2 Galles (bandiera) John Charles Juventus
18 Italia (bandiera) Sergio Brighenti Padova
17 Italia (bandiera) Ezio Pascutti Bologna
16 Italia (bandiera) Giancarlo Danova Milan
16 Svezia (bandiera) Arne Selmosson Roma
15 Italia (bandiera) Dino da Costa Roma
15 Argentina (bandiera) Omar Sívori Juventus
14 5 Italia (bandiera) Paolo Barison Genoa
14 3 Argentina (bandiera)Italia (bandiera) Francisco Lojacono Fiorentina
14 Brasile (bandiera) Humberto Tozzi Lazio

Media spettatori della Serie A 1958-59: 18 440.[24]

Club Pos. Media
Milan 1 34.215
Inter 2 33.737
Roma 3 27.205
Fiorentina 4 26.061
Juventus 5 23.862
Genoa 6 22.671
Napoli 7 22.567
Lazio 8 21.267
Bari 9 20.245
Sampdoria 10 16.063
Torino 11 15.611
Bologna 12 15.011
Padova 13 10.517
Alessandria 14 9.223
Triestina 15 9.199
Vicenza 16 8.652
SPAL 17 8.538
Udinese 18 7.271
  1. ^ G.N., Concluso a Roma l'accordo tra Rai-tv e società di calcio, in La Nuova Stampa, 20 novembre 1958, p. 8.
  2. ^ a b c Almanacco illustrato 2022Dalle reti alla rete, la nuova rivoluzione del calcio italiano, p. 5.
  3. ^ Giansandro Mosti, Almanacco Viola 1926-2004, Firenze, Scramasax, 2004, p. 266.
  4. ^ La Fiorentina sola al comando (PDF) [collegamento interrotto], in l'Unità, 27 ottobre 1958, p. 3.
  5. ^ a b Melegari, p. 487.
  6. ^ Terremoto tecnico alla Fiorentina, Lajos Czeizler ufficialmente silurato, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 108, 9 maggio 1959, p. 1.
  7. ^ Campatelli-Pedersen alla guida dell'Inter, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 60, 11 marzo 1959, p. 5.
  8. ^ Definitiva nella Juve la partenza di Brocic, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 275, 19 novembre 1958, p. 1.
  9. ^ Renato Cesarini D.T. della Juventus, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 65, 17 marzo 1959, p. 5.
  10. ^ Storia della stagione su magliarossonera.it
  11. ^ Sarosi ha esposto il suo programma nel corso di una conferenza-stampa, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 263, 5 novembre 1958, p. 4.
  12. ^ Dimissionario Giorgio Sarosi, Nordahl al timone della Roma, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 71, 24 marzo 1959, p. 5.
  13. ^ Clamorose dimissioni di Allasio dalla guida del Talmone Torino, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 303, 23 dicembre 1958, p. 1.
  14. ^ Ellena allenatore provvisorio al Talmone Torino, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 12, 14 gennaio 1959, p. 8.
  15. ^ Senkey alla guida tecnica del Talmone Torino, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 18, 21 gennaio 1959, p. 1.
  16. ^ L'allenatore Olivieri esonerato dalla Triestina, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 22, 26 gennaio 1959, p. 6.
  17. ^ Feruglio da ieri alla guida dell'Udinese, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 298, 17 dicembre 1958, p. 4.
  18. ^ Milan Stagione 1958/59, su maxbasten.wordpress.com.
  19. ^ a b Giocata a Livorno.
  20. ^ Sospesa al 58' per nebbia e recuperata il successivo 18 dicembre.
  21. ^ Giocata il 1º gennaio 1959.
  22. ^ Risultato a seguito di giudizio sportivo: la partita era terminata sul risultato di 1-1, ma in seguito alla lettura del referto dell'arbitro venne tramutato in 0-2 a causa dell'invasione di campo dei tifosi romanisti.
  23. ^ Medie spettatori Serie A (PDF), su stadiapostcards.com.
  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1958 e 1959.
  • Almanacco illustrato del calcio 2022, Modena, Panini Editore, 2021.
  • Carlo Fontanelli, Annogol 1958-59, Empoli (FI), Geo Edizioni, gennaio 2004.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

V · D · M

Stagioni della Serie A
Campionato Italiano di Football1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903
Prima Categoria1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909 · 1909-10 · 1910-11 · 1911-12 · 1912-13 · 1913-14 · 1914-15 · 1915-16 · 1916-17 · 1917-18 · 1918-19 · 1919-20 · 1920-21 · 1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI · 1922-23 · 1923-24 · 1924-25 · 1925-26
Divisione Nazionale1926-27 · 1927-28 · 1928-29
Serie A1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34 · 1934-35 · 1935-36 · 1936-37 · 1937-38 · 1938-39 · 1939-40 · 1940-41 · 1941-42 · 1942-43 · 1943-44 · 1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 · 1947-48 · 1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio in Italia nella stagione 1958-1959
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Interregionale · Camp. Dilettanti · 1ª e 2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAlessandria · Bari · Bologna · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · L.R. Vicenza · Lazio · Milan · Napoli · Padova · Roma · Sampdoria · SPAL · Talmone Torino · Triestina · Udinese
Serie BAtalanta · Brescia · Cagliari · Catania · Como · Lecco · Marzotto · Messina · Novara · Palermo · Parma · Prato · Reggiana · Sambenedettese · Simmenthal Monza · Taranto · Venezia · Verona · Vigevano · Zenit Modena
Serie C
Girone ABiellese · Carbosarda · Casale · Cremonese · Forlì · Legnano · Livorno · Lucchese · Mestrina · Ozo Mantova · Piacenza · Pisa · Pordenone · Pro Patria · Pro Vercelli · Sanremese · Sarom Ravenna · Siena · Spezia · Treviso · Varese
Girone BAnconitana · Arezzo · Barletta · Casertana · Catanzaro · Chieti · Cirio · Cosenza · FEDIT · Foggia · L'Aquila · Lecce · Marsala · Pescara · Reggina · Salernitana · Siracusa · Trapani
Interregionale 
1957-1958 ⇐  · ⇒ 1959-1960

V · D · M

Calcio in Europa nel 1958-1959
Campionati nazionaliAlbania '58 · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Danimarca '58 '59 · Fær Øer '58 '59 · Finlandia '58 '59 · Francia · Germania Est '58 '59 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda '58 '59 · Israele · Italia · Jugoslavia · Lussemburgo · Malta · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia '58 '59 · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svezia '59 · Svizzera · Turchia · Ungheria · Unione Sovietica '58 '59
Coppe nazionaliAlbania '58 '59 · Austria · Bulgaria · Cipro · Danimarca · Francia · Galles · Germania Est '58 '59 · Germania Ovest · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Italia · Jugoslavia · Liechtenstein · Lussemburgo · Malta · Norvegia '58 '59 · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Romania · Scozia · Spagna · Svizzera · Svezia '58 '59 · Unione Sovietica '58
Coppe di legaScozia
Coppe europee UEFACoppa dei Campioni
Coppe europee non UEFACoppa delle Fiere · Benelux cup · Coppa Mitropa '58 '59