Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile) - Wikipedia
Serie B d'Eccellenza | |
---|---|
Sport | |
Federazione | FIP |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Pallacanestro |
Titolo | Campione d'Italia Dilettanti |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 28 squadre (divise in due gironi) |
Formula | Stagione regolare A/R, play-off, play-out |
Promozione in | Legadue |
Retrocessione in | Serie B2 |
Storia | |
Fondazione | 1986 |
Soppressione | 2008 |
Numero edizioni | 22 |
Ultimo vincitore | ![]() |
![]() Scudetto dilettanti | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Serie B d'eccellenza (nota anche come Serie B1) ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di pallacanestro. È stata istituita nel 1986-87 (con lo sdoppiamento della vecchia Serie B in B1 e B2) ed è esistita fino al 2008, anno in cui ha cambiato denominazione in Serie A Dilettanti (divenuta nel 2011 Divisione Nazionale A).
Era suddivisa in due gironi di 14 squadre, per posizione geografica. Le squadre promosse accedevano alla Serie A2 (poi Legadue), mentre le retrocesse scendevano in Serie B2 (attuale Serie B Dilettanti). I campionati di B d'Eccellenza costituivano il più alto livello non professionistico, bensì semiprofessionistico.
Albo d'oro
Stagione | Prima promozione | Seconda promozione | Note |
1986-87 | ![]() |
![]() |
- |
1987-88 | ![]() |
![]() |
- |
1988-89 | ![]() |
![]() |
- |
1989-90 | ![]() |
![]() |
- |
1990-91 | ![]() |
![]() |
- |
1991-92 | ![]() |
![]() |
- |
1992-93 | ![]() |
![]() |
![]() |
1993-94 | ![]() |
![]() |
- |
1994-95 | ![]() |
Una sola promozione per ridefinizione numero partecipanti campionato A2 |
Stagione | Vincenti Finali Play-off | Vincente Spareggio Promozione | Note |
1995-96 | ![]() |
![]() |
- |
1996-97 | ![]() ![]() |
![]() |
- |
1997-98 | ![]() ![]() |
![]() |
- |
Stagione | Vincente Playoff 1 | Vincente Playoff 2 | Note |
1998-99 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1999-00 | ![]() |
![]() |
- |
2000-01 | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Sei promozioni per ridefinizione numero partecipanti Legadue |
2001-02 | ![]() |
![]() |
- |
2002-03 | ![]() |
![]() |
- |
2003-04 | ![]() |
![]() ![]() |
Tre promozioni per ridefinizione numero partecipanti campionato Legadue.![]() ![]() |
2004-05 | ![]() |
![]() |
- |
2005-06 | ![]() |
![]() |
- |
2006-07 | ![]() |
![]() |
- |
Stagione | Vincente Finale Play-off | Vincente Spareggio Promozione | Note |
2007-08 | ![]() |
![]() |
- |
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Lega Nazionale Pallacanestro, su legapallacanestro.it.
Edizioni del campionato italiano di pallacanestro maschile | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º livello |
| ||||||||||||||||||||
2º livello |
| ||||||||||||||||||||
3º livello |
| ||||||||||||||||||||
FIP · Lega Basket · Nuova LNP · Legadue · Lega Nazionale Pallacanestro |
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro