Serie B 1984-1985 (pallacanestro maschile) - Wikipedia
Serie B 1984-1985 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | LNP |
Federazione | ![]() |
Squadre | 32 (in 2 gironi) |
Verdetti | |
Promozioni | ![]() ![]() ![]() |
Retrocessioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il campionato di Serie B di pallacanestro maschile 1984-1985 è stato l'undicesimo dall'ultima riforma dei campionati.
Vi partecipano trentadue squadre divise in due gironi da sedici. Le squadre si incontrano per la regular season in partite di andata e ritorno, la vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0. Sono previste tre promozioni, le prime due classificate di ogni girone si sfidano in uno scontro diretto, le vincenti salgono, le perdenti si giocano l'ultimo posto disponibile ai play-off. Retrocedono otto squadre: le ultime quattro classificate di ogni girone della regular season.
Giungono in Serie A2 la Liberti Firenze, la Vigorelli Pavia e l'Aurora Basket Desio.
Stagione regolare
Girone A
Classifica
Classifica finale 1984-1985 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
![]() |
2. | ![]() |
48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
3. | ![]() |
40 | 30 | 20 | 10 | - | - | |
4. | ![]() |
40 | 30 | 20 | 10 | - | - | |
5. | ![]() |
38 | 30 | 19 | 11 | - | - | |
6. | ![]() |
34 | 30 | 17 | 13 | - | - | |
7. | Nordica Montebelluna | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
8. | Imco Bergamo | 32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
9. | Kidland Padova | 30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
10. | Mauri Treviglio | 30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
11. | ![]() |
30 | 30 | 15 | 15 | - | - | |
12. | Panapesca Montecatini | 28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
![]() |
13. | Oltrepo Vigevano | 24 | 30 | 12 | 18 | - | - |
![]() |
14. | Mapier Imola | 16 | 30 | 8 | 22 | - | - |
![]() |
15. | Pool 84 Bolzano | 14 | 30 | 7 | 23 | - | - |
![]() |
16. | Fornaciari Reggio Emilia | 0 | 30 | 0 | 30 | - | - |
Girone B
Classifica
Classifica finale 1984-1985 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
48 | 30 | 24 | 6 | - | - |
2. | ![]() |
44 | 30 | 22 | 8 | - | - | |
3. | ![]() |
44 | 30 | 22 | 8 | - | - | |
4. | ![]() |
42 | 30 | 21 | 9 | - | - | |
5. | ![]() |
38 | 30 | 19 | 11 | - | - | |
6. | ![]() |
32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
7. | ![]() |
32 | 30 | 16 | 14 | - | - | |
8. | ![]() |
28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
9. | ![]() |
28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
10. | ![]() |
28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
11. | ![]() |
28 | 30 | 14 | 16 | - | - | |
12. | ![]() |
26 | 30 | 13 | 17 | - | - | |
![]() |
13. | ![]() |
26 | 30 | 13 | 17 | - | - |
![]() |
14. | ![]() |
22 | 30 | 11 | 19 | - | - |
![]() |
15. | ![]() |
13 | 30 | 7 | 23 | - | - |
![]() |
16. | ![]() |
0 | 30 | 0 | 30 | - | - |
Play-off
Semifinali | Finale | ||||||||
1B | ![]() | 88 | |||||||
2A | ![]() | 86 | |||||||
![]() | 81 | ||||||||
![]() | 69 | ||||||||
1A | ![]() | 79 | |||||||
2B | ![]() | 70 |
Spareggio salvezza
![]() | 94 – 90 | ![]() |
Verdetti
Promosse in Serie A2: Liberti Firenze, Vigorelli Pavia e Italelektra Desio
Retrocesse in Serie C: Giovinetti Bergamo, Interforze Vignadivalle, Fuji Marsala, Giunta Ragusa, Oltrepo Vigevano, Mapier Imola, Pool 84 Bolzano, Fornaciari Reggio Emilia.
Bibliografia
- La serie B agli spareggi per la promozione, in La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 1985.
Collegamenti esterni
- Serie B Girone B, su molisebasket.net.
Pallacanestro di club in Italia — stagione 1984-1985 | |
---|---|
Stagione precedente (1983-1984) | |
Maschile | A1 · A2 · B |
Femminile | A1 · A2 |
Stagione 1984-1985 | |
Maschile | A1 · A2 · B |
Femminile | A1 |
Stagione successiva (1985-1986) | |
Maschile | A1 · A2 · B |
Femminile | A1 · A2 |
Classifiche · Coppa Italia maschile · Coppa Italia femminile · Supercoppa maschile · Supercoppa femminile · Federazione Italiana Pallacanestro |
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro