Serie B 2003-2004 (rugby a 15) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie B 2003-2004 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | |
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby |
Date | dal 19 ottobre 2003 al 30 maggio 2004 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 40 |
Formula | fase a gironi + play-off |
Risultati | |
Promozioni |
|
Retrocessioni |
|
Statistiche | |
Incontri disputati | 368 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La serie B 2003-04 fu il campionato di terza divisione di rugby a 15 in Italia della stagione 2003-04.
Si tenne dal 19 ottobre 2003 al 30 maggio 2004 tra 40 squadre ripartite in 4 gironi geografici e promosse 6 squadre in serie A retrocedendone altre 4 in serie C.
Alla promozione diretta accedettero le vincitrici di ciascuno dei quattro gironi, rispettivamente Bassa Bresciana (che, preliminarmente all'avvio della stagione successiva, cedette al Brescia il proprio titolo sportivo di serie A[1]), Colorno, Udine e Partenope[2], mentre dopo i play-off le altre due squadre a salire di categoria furono Fiamme Oro e Conegliano[3][4].
A retrocedere in serie C furono altresì Fiorenzuola, Cecina, Monselice e CUS Catania.
Le 40 squadre furono ripartite su 4 gruppi da 10 squadre ciascuno, in ciascuno dei quali esse si incontrarono con la formula del girone all'italiana. Alla fine del torneo la prima classificate di ogni girone accedettero alla serie A 2004-05 e l'ultima classificata di ogni girone retrocedette in serie C 2004-05[2]. Ai fini della compilazione della graduatoria si calcolò la classifica avulsa tra le squadre non cadette, le quali non partecipavano alla promozione e alla retrocessione[2].
Dopo la fase a gironi si tennero i play-off tra le quattro seconde classificate per promuovere ulteriori due squadre in serie A: quella del girone A incontrò quella del girone B, e lo stesso avvenne per i gironi B e D[2]; fu il sorteggio a decidere l'ordine dei campi[2]. Le due squadre vincenti i play-off accedettero in serie A.
Play-off | ||||||
![]() | 39 | 24 | 63 | |||
![]() | 10 | 12 | 22 | |||
![]() | 20 | 3 | 23 | |||
![]() | 13 | 24 | 37 |
- ^ Campionato serie A 2004/2005, su Comunicato federale n. 1 Stagione Sportiva 2004-2005, federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 8 agosto 2004, p. 10. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2020).
- ^ a b c d e Serie B. i risultati della 18ª giornata, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 16 maggio 2004. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2004).
- ^ Serie B, domenica ritorno dei play-off promozione, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 26 maggio 2004. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2005).
- ^ Conegliano e Fiamme Oro Roma promosse in serie A, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 30 maggio 2004. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2005).
- ^ Cecina 4 punti di penalizzazione.
- ^ Frascati 4 punti di penalizzazione.
- ^ Rieti 12 punti di penalizzazione.
- ^ Le sanzioni del giudice sportivo, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 20 maggio 2004. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2004).
«Il GS ha penalizzato con quattro punti in classifica la società AS Rugby Jesi per l’utilizzo irregolare di uno dei suoi giocatori nel match di domenica scorsa contro il Colorno.»
Edizioni del campionato italiano di rugby di terza divisione | |
---|---|
Serie B (2002-) | 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 |
Serie A Élite · Serie A · Serie C |
Rugby a 15 in Italia nella stagione 2003-04 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Attività di club |
| ||||
Internazionale |
| ||||
Stagioni dei club | |||||
Super 10 | L'Aquila · Benetton · Calvisano · GRAN Parma · Leonessa · Parma · Petrarca · Rugby Roma · Rovigo · Viadana | ||||
Federazione Italiana Rugby · Rugby a 15 in Italia |
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby