it.wikipedia.org

Serrata - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Serrata
comune

Serrata – Stemma

Serrata – Bandiera

Serrata – Veduta
Serrata – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAngelo D'Angelis (lista civica Risveglio popolare) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate38°30′45″N 16°06′00″E
Altitudine277 m s.l.m.
Superficie22,06 km²
Abitanti802[1] (31-10-2021)
Densità36,36 ab./km²
Comuni confinantiCandidoni, Dinami (VV), Laureana di Borrello, Mileto (VV), San Pietro di Caridà
Altre informazioni
Cod. postale89020
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080087
Cod. catastaleI656
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 109 GG[3]
Nome abitantiserratesi
Patronosan Pantaleone Martire
Giorno festivo27 luglio
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Serrata

Serrata

Serrata – Mappa
Serrata – Mappa
Posizione del comune di Serrata nella città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Serrata è un comune italiano di 801 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Per raggiungere il paese, provenendo dall'Autostrada A2, conviene uscire a Rosarno, e percorrere circa 16 km della strada statale 536, attraversando Laureana e Candidoni.

Abitanti censiti[4]

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. La città fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Polistena. Il territorio comunale appartiene ad un'unica parrocchia, quella intitolata a san Pantaleone.[5] Sempre in ambito del cattolicesimo è presente a Serrata un istituto religioso femminile, composto dalle Figlie di Santa Veronica missionarie del Volto Santo.[6]

Sono numerose le tradizioni di Serrata, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di essi è la festa di san Panteleone, patrono del paese. Tra i festeggiamenti civili in onore del santo vi sono concerti, spettacoli pirotecnici ed il tradizionale ballo dei Giganti. Oltre al suddetto evento, l'elenco completo delle festività cattoliche che vengono svolte durante l'anno, nel territorio comunale, è il seguente:

  • Festa di San Giuseppe, 19 marzo;[7]
  • Affruntata, domenica di Pasqua;[7]
  • Festa di San Pantaleone, 27 luglio;[7]
  • Festa di San Rocco, 16 agosto.[7]

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 novembre 1994 29 novembre 1998 Giuseppe Antonio Afflitto Partito Popolare Italiano sindaco
29 novembre 1998 26 maggio 2003 Rocco De Marco lista civica di centro sindaco
26 maggio 2003 14 aprile 2008 Rocco De Marco lista civica di centro sindaco
14 aprile 2008 27 maggio 2013 Salvatore Vinci lista civica sindaco
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Salvatore Vinci lista civica Insieme per il futuro sindaco
10 giugno 2018 in carica Angelo D'Angelis lista civica Risveglio popolare sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Parrocchia San Pantaleone - Serrata, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  6. ^ Istituti religiosi femminili della diocesi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  7. ^ a b c d Feste religiose di Serrata, su serrata.info. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria
Africo · Agnana Calabra · Anoia · Antonimina · Ardore · Bagaladi · Bagnara Calabra · Benestare · Bianco · Bivongi · Bova · Bova Marina · Bovalino · Brancaleone · Bruzzano Zeffirio · Calanna · Camini · Campo Calabro · Candidoni · Canolo · Caraffa del Bianco · Cardeto · Careri · Casignana · Caulonia · Ciminà · Cinquefrondi · Cittanova · Condofuri · Cosoleto · Delianuova · Feroleto della Chiesa · Ferruzzano · Fiumara · Galatro · Gerace · Giffone · Gioia Tauro · Gioiosa Ionica · Grotteria · Laganadi · Laureana di Borrello · Locri · Mammola · Marina di Gioiosa Ionica · Maropati · Martone · Melicuccà · Melicucco · Melito di Porto Salvo · Molochio · Monasterace · Montebello Jonico · Motta San Giovanni · Oppido Mamertina · Palizzi · Palmi · Pazzano · Placanica · Platì · Polistena · Portigliola · Reggio Calabria · Riace · Rizziconi · Roccaforte del Greco · Roccella Ionica · Roghudi · Rosarno · Samo · San Ferdinando · San Giorgio Morgeto · San Giovanni di Gerace · San Lorenzo · San Luca · San Pietro di Caridà · San Procopio · San Roberto · Sant'Agata del Bianco · Sant'Alessio in Aspromonte · Sant'Eufemia d'Aspromonte · Sant'Ilario dello Ionio · Santa Cristina d'Aspromonte · Santo Stefano in Aspromonte · Scido · Scilla · Seminara · Serrata · Siderno · Sinopoli · Staiti · Stignano · Stilo · Taurianova · Terranova Sappo Minulio · Varapodio · Villa San Giovanni
Comuni della Calabria

V · D · M

Comuni della Piana di Gioia Tauro
Anoia · Candidoni · Cinquefrondi · Cittanova · Cosoleto · Delianuova · Feroleto della Chiesa · Galatro · Giffone · Gioia Tauro · Laureana di Borrello · Maropati · Melicuccà · Melicucco · Molochio · Oppido Mamertina · Palmi · Polistena · Rizziconi · Rosarno · Santa Cristina d'Aspromonte · San Ferdinando · San Giorgio Morgeto · Scido · San Pietro di Caridà · Seminara · San Procopio · Sant'Eufemia d'Aspromonte · Sinopoli · Serrata · Taurianova · Terranova Sappo Minulio · Varapodio