it.wikipedia.org

Shigeru Ban - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Shigeru Ban nel 2010.
Premio Premio Pritzker 2014
Premio Premio Imperiale 2024

Shigeru Ban (in lingua giapponese: 坂 茂, Bān Shigeru; Tokyo, 5 agosto 1957) è un architetto giapponese, vincitore del Premio Pritzker nel 2014[1].

Shigeru Ban consegue la laurea in architettura nel 1984, dopo aver studiato al Southern California Institute of Architecture dal 1977 al 1980 e alla Cooper Union School of Architecture.

Fu apprendista di Arata Isozaki dal 1982 al 1983, prima di aprire un proprio studio a Tokyo, nel 1985. Durante gli anni novanta ha insegnato in varie istituzioni universitarie giapponesi e nel 1996 viene premiato in varie competizioni di architettura. Nel 2014 ottiene il Premio Pritzker per l'architettura.

Nel giugno 2020, insieme ad altri architetti, chef, premi Nobel per l'economia e leader di organizzazioni internazionali, ha firmato l'appello per un'economia viola («Per un rinascimento culturale dell'economia») pubblicato sul Corriere della Sera[2], El País[3] e Le Monde[4].

Chiesa cattolica a Takatori, realizzata da Shigeru Ban.

Shigeru Ban è famoso soprattutto per le sue ricerche nel campo delle tensostrutture, specialmente nella loro realizzazione attraverso materiali economici come il cartone o il bamboo. Ad esempio, a seguito del terremoto di Kobe del 1995, numerosi sfollati vennero alloggiati all'interno di tende, ma Shigeru Ban ideò una soluzione alternativa. Progettò delle abitazioni di 16 metri quadrati, con pareti fatte da tubi di cartone e fondazioni costituite da cassette per bottiglie di birra, riempite con sabbia.

Tecniche simili furono usate anche per ricostruire temporaneamente una chiesa di Takatori e per il padiglione giapponese presentato all'Expo 2000 di Hannover.

Shigeru Ban ha inoltre progettato particolari edifici residenziali, costruiti con metodi e materiali tradizionali, ma con alcune caratteristiche originali.

Nel 2009 ha presentato un avveniristico progetto per la sede del Conservatorio Alfredo Casella dell'Aquila, dopo le distruzioni causate dal terremoto abruzzese del 2009. Il progetto si è poi convertito in una sala da concerto da 230 posti, L'Aquila Temporary Concert Hall, completata ed inaugurata nel 2011.

Nel 2010 è stato inaugurato il Centre Pompidou-Metz, da lui progettato in collaborazione con Jean de Gastines.

Premio Principessa delle Asturie per la concordia (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria

Premio Imperiale (Stato del Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria

V · D · M

Vincitori del Premio Pritzker
Premio al talento, visione e impegno architettonico e al contributo all'umanità
Philip Johnson (1979) · Luis Barragán (1980) · James Stirling (1981) · Kevin Roche (1982) · Ieoh Ming Pei (1983) · Richard Meier (1984) · Hans Hollein (1985) · Gottfried Böhm (1986) · Kenzō Tange (1987) · Gordon Bunshaft e Oscar Niemeyer (1988) · Frank Gehry (1989) · Aldo Rossi (1990) · Robert Venturi (1991) · Álvaro Siza Vieira (1992) · Fumihiko Maki (1993) · Christian de Portzamparc (1994) · Tadao Andō (1995) · Rafael Moneo (1996) · Sverre Fehn (1997) · Renzo Piano (1998) · Norman Foster (1999) · Rem Koolhaas (2000) · Herzog & de Meuron (2001) · Glenn Murcutt (2002) · Jørn Utzon (2003) · Zaha Hadid (2004) · Thom Mayne (2005) · Paulo Mendes da Rocha (2006) · Richard Rogers (2007) · Jean Nouvel (2008) · Peter Zumthor (2009) · Kazuyo Sejima e Ryūe Nishizawa (2010) · Eduardo Souto de Moura (2011) · Wang Shu (2012) · Toyoo Itō (2013) · Shigeru Ban (2014) · Frei Otto (2015) · Alejandro Aravena (2016) · RCR Arquitectes (2017) · Balkrishna Doshi (2018) · Arata Isozaki (2019) · Yvonne Farrell e Shelley McNamara (2020) · Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal (2021) · Diébédo Francis Kéré (2022) · David Chipperfield (2023) · Riken Yamamoto (2024)

V · D · M

Premio Principessa delle Asturie - Categoria Concordia
Vicaría de la Solidaridad (1986) · Villa El Salvador (1987) · Unione internazionale per la conservazione della natura · WWF (1988) · Stephen Hawking (1989) · Comunità Sefardite (1990) · Medici senza frontiere (1991) · AmfAR (1992) · Gesto por la Paz (1993) · Mensajeros de la Paz e Meninas de Rua e Save the Children (1994) · Husayn di Giordania (1995) · Adolfo Suárez (1996) · Yehudi Menuhin e Mstislav Rostropovich (1997) · Nicholas Castellanos, Vicente Ferrer, Joaquín Sanz e Muhammad Yunus (1998) · Caritas internationalis (1999) · Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2000) · Rete mondiale di riserve della biosfera (2001) · Daniel Barenboim e Edward Said (2002) · J. K. Rowling (2003) · Cammino di Santiago (2004) · Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli (2005) · UNICEF (2006) · Yad Vashem (2007) · Íngrid Betancourt (2008) · Berlino (2009) · Manos Unidas (2010) · Eroi di Fukushima (2011) · Banc Dels Aliments (2012) · Organización Nacional de Ciegos Españoles (2013) · Caddy Adzuba (2014) · Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio (2015) · SOS Villaggi dei bambini (2016) · Unione europea (2017) · Sylvia Earle (2018) · Danzica (2019) · Operatori sanitari in prima linea contro COVID-19 (2020) · José Andrés e World Central Kitchen (2021) · Shigeru Ban (2022) · Mary's Meals (2023)
Controllo di autoritàVIAF (EN116356739 · ISNI (EN0000 0001 2103 980X · ULAN (EN500092299 · LCCN (ENnr98002517 · GND (DE120455455 · BNF (FRcb13533634r (data) · J9U (ENHE987007426369005171 · NSK (HR000151380 · NDL (ENJA00710914