it.wikipedia.org

Shirley Booth - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Shirley Booth in una foto del 1950
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1953

Shirley Booth, all'anagrafe Thelma Ford[1] (New York, 30 agosto 1898North Chatham, 16 ottobre 1992), è stata un'attrice statunitense.

Nota soprattutto per la carriera teatrale e per la serie televisiva degli anni sessanta Hazel, è stata la prima attrice ad aver ricevuto un Oscar e un Tony Award per aver interpretato lo stesso personaggio, quello di Lola Delaney, nell'opera teatrale Come Back, Little Sheba di William Inge andata in scena a Broadway nel 1950 e nell'adattamento cinematografico diretto da Daniel Mann nel 1952.

«Miss Booth è una delle meraviglie del palcoscenico americano, un'attrice superba, una magnifica comédienne e un'artista a tutto tondo dalla versatilità apparentemente infinita.»

Nata a New York da Albert James Ford e Virginia M. Wright, trascorse i primi anni nel quartiere di Flatbush a Brooklyn dove frequentò la Erasmus Hall High School mostrando già un precoce interesse per la recitazione[3]. Durante gli anni dieci si trasferì con la famiglia a Filadelfia e successivamente a Hartford nel Connecticut, dove nel 1918 fece le sue prime apparizioni con la compagnia di Sylvester Zefferino Poli.

Con Humphrey Bogart in Hell's Bells (1925).

Usando il nome Thelma Booth, dato che suo padre le aveva proibito di usare il vero cognome, partecipò a rappresentazioni quali Daddy Long Legs, Mother Carey's Chickens e Lavender and Old Lace, nella quale recitò per la prima volta come protagonista[4][5]. Nel 1921 decise di tornare a New York e in breve tempo riuscì ad ottenere altri ingaggi con la Poli Stock Company. L'anno successivo, in occasione della rappresentazione di The Lion and the Mouse, assunse definitivamente il nome Shirley Booth[6][7].

Il 26 gennaio 1925 debuttò a Broadway in Hell's Bells, accanto a un giovane Humphrey Bogart,[8][9] e nei successivi dieci anni continuò a recitare in piccoli ruoli prima di ottenere il primo successo in Three Men on a Horse, andato in scena dal 1935 al 1937[10]. Diventò una delle attrici più apprezzate di Broadway e nei due decenni successivi partecipò a più di 40 opere teatrali tra commedie, drammi e musical, tra cui Excursion (1937), The Philadelphia Story (1939, a fianco di Katharine Hepburn), My Sister Eileen (1940), Tomorrow the World (1943, con Ralph Bellamy) e Hollywood Pinafore (1945)[9]. Ricevette il suo primo Tony Award nel 1949 per Goodbye, My Fancy e il secondo l'anno successivo per uno dei suoi ruoli più caratteristici, quello di Lola Delaney in Torna, piccola Sheba di William Inge[9]. Nel 1951 offrì una performance molto apprezzata nella versione musicale di A Tree Grows in Brooklyn e due stagioni dopo vinse il suo terzo Tony Award per The Time of the Cuckoo[9].

Torna, piccola Sheba (1952).

La carriera cinematografica di Shirley Booth iniziò all'età di 54 anni e si limitò a cinque lungometraggi realizzati tra il 1952 e il 1958. Per il suo debutto riprese il ruolo di Lola nell'adattamento cinematografico di Torna, piccola Sheba, per il quale vinse l'Oscar alla miglior attrice e una menzione speciale al Festival di Cannes. In realtà il produttore Hal B. Wallis avrebbe voluto Bette Davis per il ruolo principale ma l'attrice, che aveva visto lo spettacolo a Broadway, pensava che nessuno potesse interpretarlo meglio di Shirley Booth. Wallis aveva cercato invano di convincerla e in seguito la Davis dichiarò che rifiutare il film fu un grosso errore[11]. Nel 1958 interpretò il ruolo di Dolly Levi in Bella, affettuosa, illibata cercasi..., adattamento dell'opera teatrale di Thornton Wilder che rappresentò la sua ultima apparizione sul grande schermo. Nel 1961 le venne offerto il ruolo di Apple Annie nel film Angeli con la pistola di Frank Capra, remake di Signora per un giorno del 1933. L'attrice ritenne però di non essere all'altezza della performance originale di May Robson (per la quale aveva ottenuto una candidatura all'Oscar) e rifiutò la parte che alla fine fu accettata da Bette Davis[12].

In un episodio della sitcom Hazel (1962).

Negli anni sessanta raggiunse l'apice della celebrità con l'interpretazione della cameriera Hazel Burke nella serie televisiva Hazel, che andò in onda su NBC e CBS dal 1961 al 1966 e grazie alla quale divenne un volto familiare negli Stati Uniti e vinse due Emmy Awards[9]. Dopo la cancellazione della serie interpretò il ruolo di Amanda Wingfield nella riduzione televisiva di Lo zoo di vetro di Tennessee Williams (The Glass Menagerie, 1966) e dopo aver partecipato nel 1973 a un'altra sitcom di breve durata, A Touch of Grace, prestò la voce al personaggio di Mrs. Claus nello speciale televisivo d'animazione The Year Without a Santa Claus (1974), ultima performance prima del suo ritiro.

Morì per cause naturali nel 1992, all'età di 94 anni, nella sua casa di Chatham in Massachusetts dove si era ritirata da molti anni[13]. È sepolta nel Mount Hebron Cemetery di Montclair nella contea di Essex in New Jersey[14].

Shirley Booth si sposò la prima volta nel 1929 con Ed Gardner, creatore della sitcom radiofonica Duffy's Tavern in cui l'attrice interpretò il personaggio di Miss Duffy nei primi anni quaranta[14]. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1942, l'anno successivo sposò il caporale dell'esercito William Hogg Baker Jr., deceduto nel 1951 per una malattia cardiaca[15].

  • Andreina Pagnani in Torna, piccola Sheba, La tua pelle brucia, Bella, affettuosa, illibata cercasi...
  • Hell's Bells – Wallack's Theatre/Daly's 63rd Street Theatre/George M. Cohan's Theatre, Broadway, New York (1925)
  • Laff That Off – Wallack's Theatre/39th Street Theatre, Broadway, New York (1925-1926)
  • Buy, Buy, Baby – Princess Theatre, Broadway, New York (1926)
  • High Gear – Wallack's Theatre, Broadway, New York (1927)
  • The War SongNational Theatre, Broadway, New York (1928)
  • Claire AdamsBiltmore Theatre, Broadway, New York (1929)
  • School for VirtueLongacre Theatre, Broadway, New York (1931)
  • The Camels Are Coming – President Theatre, Broadway, New York (1931)
  • Coastwise – Provincetown Playhouse/Belmont Theatre, New York (1931-1932)
  • The Mask and the FaceGuild Theatre, Broadway, New York (1933)
  • After Such Pleasures – Bijou Theatre, Broadway, New York (1934)
  • Three Men on a Horse – Playhouse Theatre/Fulton Theatre, Broadway, New York (1935-1937)
  • Excursion – Vanderbilt Theatre, Broadway, New York (1937)
  • Too Many HeroesHudson Theatre, Broadway, New York (1937)
  • The Philadelphia StoryShubert Theatre, Broadway, New York (1939-1940)
  • My Sister Eileen – Biltmore Theatre/Martin Beck Theatre/Ritz Theatre/Broadway Theatre, Broadway, New York (1940-1943)
  • Tomorrow the WorldEthel Barrymore Theatre, Broadway, New York (1943-1944)
  • Hollywood PinaforeAlvin Theatre, Broadway, New York (1945)
  • Land's End – Playhouse Theatre, Broadway, New York (1946)
  • The Men We MarryMansfield Theatre, Broadway, New York (1948)
  • Goodbye, My Fancy – Morosco Theatre/Fulton Theatre/Martin Beck Theatre/John Golden Theatre, Broadway, New York (1948-1949)
  • Love Me Long – 48th Street Theatre, Broadway, New York (1949)
  • Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba) – Booth Theatre, Broadway, New York (1950)
  • Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba) – Hanna Theatre, Cleveland (1950)
  • A Tree Grows in Brooklyn – Alvin Theatre, Broadway, New York (1951)
  • The Time of the Cuckoo – Empire Theatre, Broadway, New York (1952-1953)
  • By the Beautiful SeaMajestic Theatre/Imperial Theatre, Broadway, New York (1954)
  • Torna, piccola Sheba (Come Back, Little Sheba) – Cape Playhouse, Dennis (1955)
  • My Sister Eileen – Cape Playhouse, Dennis (1955)
  • La vigna (The Vinegar Tree) – Cape Playhouse, Dennis (1955)
  • The Time of the Cuckoo – Cape Playhouse, Dennis (1955)
  • The Desk SetBroadhurst Theatre, Broadway, New York (1955-1956)
  • Miss IsobelRoyale Theatre, Broadway, New York (1957-1958)
  • Hay Fever – Cape Playhouse, Dennis (1958)
  • JunoWinter Garden Theatre, Broadway, New York (1959)
  • Nina – Cape Playhouse, Dennis (1959)
  • Nina – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1959)
  • The Late Christopher Bean – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1960)
  • A Second StringEugene O'Neill Theatre, Broadway, New York (1960)
  • The Torch-Bearers – Cape Playhouse, Dennis (1967)
  • The Torch-Bearers – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1967)
  • The Desk Set – Cape Playhouse, Dennis (1968)
  • The Desk Set – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1968)
  • The Best of Friends – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1970)
  • Look to the LiliesLunt-Fontanne Theatre, Broadway, New York (1970)
  • Hay FeverHelen Hayes Theater, Broadway, New York (1970)
  • The Best of Friends – Cape Playhouse, Dennis (1970)
  • La vigna (The Vinegar Tree) – Paper Mill Playhouse, Millburn (1971)
  • Mourning in a Funny Hat – Ogunquit Playhouse, Ogunquit (1972)
  • Mourning in a Funny Hat – Cape Playhouse, Dennis (1972)

Nel 1960 le venne assegnata una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 6850 di Hollywood Blvd, per il suo contributo all'industria cinematografica, e nel novembre 1979 fu introdotta nella American Theater Hall of Fame[16][17].

  • Golden Globe
  • Primetime Emmy Awards
    • 1962 – Migliore attrice protagonista in una serie tv per Hazel
    • 1963 – Migliore attrice protagonista in una serie tv per Hazel
    • 1964Candidatura per la migliore attrice protagonista in una serie tv per Hazel
    • 1967Candidatura per la miglior attrice protagonista in un singolo episodio di una serie drammatica per CBS Playhouse (episodio The Glass Menagerie)
  1. ^ Tucker (2015), p. 4.
  2. ^ Coughlan (1952), p. 128.
  3. ^ Tucker (2015), p. 5.
  4. ^ Tucker (2015), pp. 7-8.
  5. ^ Tucker (2015), p. 10.
  6. ^ Tucker (2015), p. 11.
  7. ^ Tucker (2015), p. 13.
  8. ^ Hell's Bells, su playbill.com, /www.playbill.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  9. ^ a b c d e Shirley Booth, su britannica.com, www.britannica.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  10. ^ Coughlan (1952), p. 134.
  11. ^ Mell (2015), p. 59.
  12. ^ Mell (2015), p. 189.
  13. ^ Actress Shirley Booth, Star Of TV's "Hazel," Dies, su archive.seattletimes.com, www.archive.seattletimes.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  14. ^ a b Shirley Booth, su it.findagrave.com, www.it.findagrave.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  15. ^ Coughlan (1952), p. 136.
  16. ^ Shirley Booth, su walkoffame.com, www.walkoffame.com. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  17. ^ members, su theaterhalloffame.org, www.theaterhalloffame.org. URL consultato il 24 dicembre 2020.
Predecessore Oscar alla migliore attrice Successore
Vivien Leigh
per Un tram che si chiama desiderio
1953
per Torna, piccola Sheba
Audrey Hepburn
per Vacanze romane

V · D · M

Oscar alla miglior attrice
1929–1940Janet Gaynor (1929) · Mary Pickford (19301) · Norma Shearer (19302) · Marie Dressler (1931) · Helen Hayes (1932) · Katharine Hepburn (1934) · Claudette Colbert (1935) · Bette Davis (1936) · Luise Rainer (1937) · Luise Rainer (1938) · Bette Davis (1939) · Vivien Leigh (1940)
1941–1960Ginger Rogers (1941) · Joan Fontaine (1942) · Greer Garson (1943) · Jennifer Jones (1944) · Ingrid Bergman (1945) · Joan Crawford (1946) · Olivia de Havilland (1947) · Loretta Young (1948) · Jane Wyman (1949) · Olivia de Havilland (1950) · Judy Holliday (1951) · Vivien Leigh (1952) · Shirley Booth (1953) · Audrey Hepburn (1954) · Grace Kelly (1955) · Anna Magnani (1956) · Ingrid Bergman (1957) · Joanne Woodward (1958) · Susan Hayward (1959) · Simone Signoret (1960)
1961–1980Elizabeth Taylor (1961) · Sophia Loren (1962) · Anne Bancroft (1963) · Patricia Neal (1964) · Julie Andrews (1965) · Julie Christie (1966) · Elizabeth Taylor (1967) · Katharine Hepburn (1968) · Katharine Hepburn/Barbra Streisand (1969) · Maggie Smith (1970) · Glenda Jackson (1971) · Jane Fonda (1972) · Liza Minnelli (1973) · Glenda Jackson (1974) · Ellen Burstyn (1975) · Louise Fletcher (1976) · Faye Dunaway (1977) · Diane Keaton (1978) · Jane Fonda (1979) · Sally Field (1980)
1981–2000Sissy Spacek (1981) · Katharine Hepburn (1982) · Meryl Streep (1983) · Shirley MacLaine (1984) · Sally Field (1985) · Geraldine Page (1986) · Marlee Matlin (1987) · Cher (1988) · Jodie Foster (1989) · Jessica Tandy (1990) · Kathy Bates (1991) · Jodie Foster (1992) · Emma Thompson (1993) · Holly Hunter (1994) · Jessica Lange (1995) · Susan Sarandon (1996) · Frances McDormand (1997) · Helen Hunt (1998) · Gwyneth Paltrow (1999) · Hilary Swank (2000)
2001–2020Julia Roberts (2001) · Halle Berry (2002) · Nicole Kidman (2003) · Charlize Theron (2004) · Hilary Swank (2005) · Reese Witherspoon (2006) · Helen Mirren (2007) · Marion Cotillard (2008) · Kate Winslet (2009) · Sandra Bullock (2010) · Natalie Portman (2011) · Meryl Streep (2012) · Jennifer Lawrence (2013) · Cate Blanchett (2014) · Julianne Moore (2015) · Brie Larson (2016) · Emma Stone (2017) · Frances McDormand (2018) · Olivia Colman (2019) · Renée Zellweger (2020)
2021–presenteFrances McDormand (2021) · Jessica Chastain (2022) · Michelle Yeoh (2023) · Emma Stone (2024)

V · D · M

Tony Award alla miglior attrice protagonista in un'opera teatrale
1947–1960Helen Hayes/Ingrid Bergman (1947) · Judith Anderson/Jessica Tandy/Katharine Cornell (1948) · Martita Hunt (1949) · Shirley Booth (1950) · Uta Hagen (1951) · Julie Harris (1952) · Shirley Booth (1953) · Audrey Hepburn (1954) · Nancy Kelly (1955) · Julie Harris (1956) · Margaret Leighton (1957) · Helen Hayes (1958) · Gertrude Berg (1959) · Anne Bancroft (1960)
1961-1980Joan Plowright (1961) · Margaret Leighton (1962) · Uta Hagen (1963) · Sandy Dennis (1964) · Irene Worth (1965) · Rosemary Harris (1966) · Beryl Reid (1967) · Zoe Caldwell (1968) · Julie Harris (1969) · Tammy Grimes (1970) · Maureen Stapleton (1971) · Sada Thompson (1972) · Julie Harris (1973) · Colleen Dewhurst (1974) · Ellen Burstyn (1975) · Irene Worth (1976) · Julie Harris (1977) · Jessica Tandy (1978) · Constance Cummings/Carole Shelley (1979) · Phyllis Frelich (1980)
1981–2000Jane Lapotaire (1981) · Zoe Caldwell (1982) · Jessica Tandy (1983) · Glenn Close (1984) · Stockard Channing (1985) · Lily Tomlin (1986) · Linda Lavin (1987) · Joan Allen (1988) · Pauline Collins (1989) · Maggie Smith (1990) · Mercedes Ruehl (1991) · Glenn Close (1992) · Madeline Kahn (1993) · Diana Rigg (1994) · Cherry Jones (1995) · Zoe Caldwell (1996) · Janet McTeer (1997) · Marie Mullen (1998) · Judi Dench (1999) · Jennifer Ehle (2000)
2001–presenteMary-Louise Parker (2001) · Lindsay Duncan (2002) · Vanessa Redgrave (2003) · Phylicia Rashād (2004) · Cherry Jones (2005) · Cynthia Nixon (2006) · Julie White (2007) · Deanna Dunagan (2008) · Marcia Gay Harden (2009) · Viola Davis (2010) · Frances McDormand (2011) · Nina Arianda (2012) · Cicely Tyson (2013) · Audra McDonald (2014) · Helen Mirren (2015) · Jessica Lange (2016) · Laurie Metcalf (2017) · Glenda Jackson (2018) · Elaine May (2019) · Mary-Louise Parker (2021) · Deirdre O'Connell (2022) · Jodie Comer (2023) · Sarah Paulson (2024)

V · D · M

Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un'opera teatrale
1948–1960Patricia Neal (1947) · Shirley Booth (1949) · Maureen Stapleton (1951) · Marian Winters (1952) · Beatrice Straight (1953) · Jo Van Fleet (1954) · Patricia Jessel (1955) · Una Merkel (1956) · Peggy Cass (1957) · Anne Bancroft (1958) · Julie Newmar (1959) · Anne Revere (1960)
1961–1980Colleen Dewhurst (1961) · Elizabeth Ashley (1962) · Sandy Dennis (1963) · Barbara Loden (1964) · Alice Ghostley (1965) · Zoe Caldwell (1966) · Marian Seldes (1967) · Zena Walker (1968) · Jane Alexander (1969) · Blythe Danner (1970) · Rae Allen (1971) · Elizabeth Wilson (1972) · Leora Dana (1973) · Frances Sternhagen (1974) · Rita Moreno (1975) · Shirley Knight (1976) · Trazana Beverley (1977) · Ann Wedgeworth (1978) · Joan Hickson (1979) · Dinah Manoff (1980)
1981–2000Swoosie Kurtz (1981) · Amanda Plummer (1982) · Judith Ivey (1983) · Christine Baranski (1984) · Judith Ivey (1985) ) · Swoosie Kurtz (1986) · Mary Alice (1987) · L. Scott Caldwell (1988) · Christine Baranski (1989) · Margaret Tyzack (1990) · Irene Worth (1991) · Bríd Brennan (1992) · Debra Monk (1993) · Jane Adams (1994) · Frances Sternhagen (1995) · Audra McDonald (1996) · Lynne Thigpen (1997) · Anna Manahan (1998) · Elizabeth Franz (1999) · Blair Brown (2000)
2001–presenteViola Davis (2001) · Katie Finneran (2002) · Michele Pawk (2003) · Audra McDonald (2004) · Adriane Lenox (2005) · Frances de la Tour (2006) · Jennifer Ehle (2007) · Rondi Reed (2008) · Angela Lansbury (2009) · Scarlett Johansson (2010) · Ellen Barkin (2011) · Judith Light (2012) · Judith Light (2013) · Sophie Okonedo (2014) · Annaleigh Ashford (2015) · Jayne Houdyshell (2016) · Cynthia Nixon (2017) · Laurie Metcalf (2018) · Celia Keenan-Bolger (2019) · Lois Smith (2021) · Phylicia Rashād (2022) · Miriam Silverman (2023) · Kara Young (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN19942693 · ISNI (EN0000 0000 5886 7388 · SBN LIGV050191 · LCCN (ENno93028497 · GND (DE135604761 · BNE (ESXX1714010 (data) · BNF (FRcb14659843f (data) · J9U (ENHE987007287417405171