Shirley Strickland - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shirley Strickland | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||
Altezza | 172 cm | |||||||||||
Peso | 57 kg | |||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||
Specialità | Velocità, ostacoli alti | |||||||||||
Termine carriera | 1956 | |||||||||||
Hall of fame | IAAF Hall of Fame (2014) | |||||||||||
Record | ||||||||||||
100 m | 11"3 (1955) | |||||||||||
200 m | 24"1 (1955) | |||||||||||
80 hs | 10"7 (1956) | |||||||||||
Carriera | ||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||
| ||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Shirley Barbara Strickland de la Hunty (Northam, 18 luglio 1925 – Perth, 11 febbraio 2004) è stata un'ostacolista e velocista australiana, due volte campionessa olimpica degli 80 metri ostacoli (Helsinki 1952 e Melbourne 1956) ed una volta della staffetta 4×100 metri (Melbourne 1956).
Sempre ai Giochi olimpici ha vinto anche un argento (staffetta 4×100, nel 1948) e tre bronzi (100 metri e 80 hs nel 1948, 100 metri nel 1952).[1]
Ha preso parte in modo trionfale ai Giochi dell'Impero Britannico 1950, disputati ad Auckland: fu oro negli 80 hs e nelle staffette 440 iarde e 660 iarde, oltre che argento nei 100 e 220 iarde.
Nel 1957 le fu conferito il titolo di Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico per il suo contributo allo sport australiano.[2] Una volta ritiratasi rimase all'interno dell'ambiente sportivo, facendo parte delle spedizioni australiane alle Olimpiadi di Città del Messico 1968 e Montréal 1976. Fu attiva anche in politica con i Democratici Australiani, oltre ad essere la portavoce di numerosi gruppi ambientalisti.
Fu uno degli ultimi tedofori alla cerimonia d'apertura dei Giochi di Sydney 2000.[1] Portò la torcia allo stadio, poco prima dell'accensione del tripode.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1948 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | ![]() |
12"2 | |
200 m piani | 4ª | 25"3 | ||||
80 m hs | ![]() |
11"4 | ||||
4×100 m | ![]() |
47"6 | ||||
1950 | Giochi dell'Impero Britannico |
![]() |
100 iarde | ![]() |
11"0 | |
220 iarde | ![]() |
24"5 | ||||
80 m hs | ![]() |
11"6 | ||||
3×110/220 iarde | ![]() |
47"9 | ||||
4×110/220 iarde | ![]() |
1'13"4 | ||||
1952 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | ![]() |
11"9 | |
80 m hs | ![]() |
10"9 | ![]() | |||
4×100 m | 5ª | 46"6 | ||||
1956 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | Quarti di finale | 11"7 | |
80 m hs | ![]() |
10"7 | ![]() | |||
4×100 m | ![]() |
44"5 | ![]() |
- ^ a b (EN) Shirley Strickland de la Hunty Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 28 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
- ^ (EN) Shirley Strickland, su leski.com.au. URL consultato il 26 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shirley Strickland
- (EN) Shirley Strickland de la Hunty, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Shirley Strickland, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Shirley Strickland, su athletics.possumbility.com, Athletics Australia.
- (EN) Shirley Strickland, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Shirley Strickland, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Shirley Strickland, su Olympedia.
- (EN) Shirley Strickland, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Shirley Strickland, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.
- (EN) Shirley Strickland, su sahof.org.au, Sport Australia Hall of Fame.
- (EN) Shirley Strickland, su athletics.com.au, Athletics Australia.
![]() ![]() | |
---|---|
Babe Didrikson-Zaharias (1932) · Ondina Valla (1936) · Fanny Blankers-Koen (1948) · Shirley Strickland (1952, 1956) · Irina Press (1960) · Karin Balzer (1964) · Maureen Caird (1968) | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60144684 · ISNI (EN) 0000 0000 6323 9482 · GND (DE) 128786566 |
---|