Sigfrido di Feuchtwangen - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sigfrido di Feuchtwangen | |
---|---|
![]() | |
Gran maestro dell'Ordine teutonico | |
![]() | |
In carica | 1303 – 1311 |
Predecessore | Gottfried von Hohenlohe |
Successore | Karl von Trier |
Nascita | Feuchtwangen, ? |
Morte | Marienburg, 1311 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Kulmsee |
Sigfrido di Feuchtwangen (in tedesco Siegfried von Feuchtwangen) (Feuchtwangen, ... – Marienburg, 1311) è stato il quindicesimo Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1303 fino alla sua morte.
Nacque a Feuchtwangen in Franconia, ed era imparentato con il tredicesimo Gran Maestro Konrad von Feuchtwangen. Egli acquisì l'incarico di Gran Maestro dopo le dimissioni del proprio predecessore, Gottfried von Hohenlohe, che era stato costretto ad abdicare nel 1303 per gli attriti interni scatenati nell'ordine.[1]
Sotto la reggenza di Feuchtwangen, l'ordine si stabilì a Danzica nel 1308, ottenendo il controllo della Pomerelia, e per questo divenendo il più vivace nemico della Polonia. Egli spostò quindi il quartier generale dell'ordine da Venezia (dove era stato spostato dal predecessore, dopo la perdita della città mediorientale di Acri, antica sede dell'ordine), al Castello di Marienburg in Pomerania.[1] Siegfried morì qui nel 1311 e venne sepolto nella cattedrale di Kulmsee.[1]
- ^ a b c Pierre Bernard, Storia della Prussia dai primi tempi insino all'anno 1847, Tipografia Elvetica, 1848. URL consultato il 30 maggio 2024.
- Pierre Bernard, Storia della Prussia dai primi tempi insino all'anno 1847, Tipografia Elvetica, 1848.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sigfrido di Feuchtwangen
Predecessore | Gran Maestro dell'Ordine Teutonico | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Gottfried von Hohenlohe | 1303-1311 | Karl von Trier |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18021167 · ISNI (EN) 0000 0000 8361 4382 · CERL cnp00542722 · Europeana agent/base/157031 · LCCN (EN) n93052526 · GND (DE) 118933841 |
---|