it.wikipedia.org

Simone Vanni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Simone Vanni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176 cm
Peso73 kg
Scherma
SpecialitàFioretto
Società  Fiamme Oro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 3 2 1
Mondiali militari 0 0 1
Giochi mondiali militari 1 0 0
Europei 5 0 1
Universiadi 0 2 0
Campionati italiani 2 6 3

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simone Vanni (Pisa, 16 febbraio 1979) è un ex schermidore italiano, specializzato nel fioretto.

Ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di fioretto maschile a squadre alle Olimpiadi di Atene 2004.

Simone Vanni, nato il 16 Febbraio del 1979, comincia a fare scherma nel 1988 presso l'U.S. Pisascherma, prestigiosa società della sua città natale. Suo primo maestro di scherma fu Luciana Di Ciolo. Successivamente è stato seguito dal maestro Antonio Di Ciolo fino al 2006. Sino dagli esordi della sua carriera pratica la specialità del fioretto (sebbene per curiosità la prima convocazione in azzurro nella rappresentativa giovanile arriva di sciabola). Dopo una brillante trafila nelle categorie giovanili, accede alla nazionale italiana giovanile, prima nella categoria "Cadetti" e quindi "Giovani". Nel 1998 vince la medaglia di bronzo con la squadra nella rassegna mondiale giovanile disputata in Venezuela.

Il 1999 sarà la sua stagione migliore tra gli U20, a Keszthelyè, in Ungheria conquista la sua prima medaglia iridata individuale, un bronzo; nella stessa gara conquista anche la medaglia d'argento nella prova a squadre. Sempre con la nazionale giovanile conquista anche il bronzo individuale ai campionati d'Europa. In campo nazionale si aggiudica il titolo di campione d'Italia U20. Nel 2001, a Nîmes, esordisce in un campionato mondiale assoluto: 12º posto individuale e 9° a squadre sono il "bottino" di questa partecipazione. Nella stessa stagione conquista la medaglia d'oro ai Campionati d'Europa assoluti a Coblenza.

L'anno successivo, il 2002 a Lisbona arriva la consacrazione nella massima rassegna iridata: vince il titolo di campione del mondo individuale battendo il tedesco Andrè Wessels con il punteggio di 15-6. Nel 2003 sfiora il clamoroso bis individuale, sarebbe stato il primo fiorettista azzurro a riuscire nell'impresa di vincere due titoli mondiali consecutivi. Simone Vanni si ferma alla medaglia d'argento, sconfitto per 14-15 in finale dal tedesco Peter Joppich. Nel 2004 partecipa alle Olimpiadi di Atene 2004, suo esordio nella rassegna a cinque cerchi. Nella gara individuale di fioretto sfiora il podio, sconfitto nei quarti di finale per una sola stoccata per 15-14 dal francese Brice Guyart, poi campione olimpico. Vanni, dopo il 5º posto ottenuto nella gara individuale, si rifà nella gara a squadre di fioretto maschile dove vince l'oro a squadre, col punteggio di 45-42 per l'Italia, contribuendo in modo molto determinante al successo in finale contro la compagine cinese. Con lui in squadra anche gli altri fiorettisti azzurri Salvatore Sanzo e Andrea Cassarà.

Il 2005 è un anno di assestamento per la scherma, in particolare nel fioretto dove nuove apparecchiature hanno imposto metodi nuovi agli atleti. Conquista comunque la medaglia d'argento a squadre ai campionati del mondo di Lipsia. L'anno successivo, il 2006, sarà di bronzo la medaglia conquistata nell'edizione torinese del mondiale. Nel 2008 vince l'oro a squadre nel Fioretto agli Europei di Scherma di Kiev. Vince l'oro a squadre nel Fioretto agli Europei di Scherma di Plovdiv 2009. Nel 2009 ai Mondiali di Scherma di Antalya vinse l'Oro nella gara iridata del Fioretto a squadre insieme agli altri tre Fiorettisti azzurri. Sempre nel 2009 Vanni vince una finale a squadre di Fioretto nella Coppa del mondo.

Si candidato alle elezioni comunali di Pisa del 26 e 27 maggio 2013 con il Partito Democratico, ottenendo 473 preferenze e venendo eletto consigliere comunale; il 29 settembre 2014 rassegna le proprie dimissioni[1].

Successivamente è Commissario Tecnico del fioretto nella nazionale paralimpica italiana.

La sorella Elisa Vanni è stata atleta della sciabola, successivamente è maestra di scherma.

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici
Mondiali
Mondiali militari
Giochi mondiali militari
Europei
Universiadi
Campionati Italiani
Mondiali giovani
Europei giovani

Coppa Europa a squadre

Campionati italiani giovani

Individuale
  • Oro nel fioretto nel 1999

Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ Si è dimesso il Consigliere Simone Vanni (PD), su comune.pisa.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
  2. ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Simone Vanni, su quirinale.it. URL consultato il 12 aprile 2011.

V · D · M

Campioni olimpici di fioretto a squadre
Cuba (bandiera) Cuba (Díaz, Fonst, Van Zo Post) (1904) · Italia (bandiera) Italia (Baldi, Costantino, A. Nadi, N. Nadi, Olivier, Puliti, Speciale, Terlizzi) (1920) · Francia (bandiera) Francia (Cattiau, Coutrot, de Luget, Ducret, Gaudin, Jobier, Labatut, Peroteaux) (1924) · Italia (bandiera) Italia (Chiavacci, Gaudini, Guaragna, Pessina, Pignotti, Puliti) (1928) · Francia (bandiera) Francia (Bondoux, Bougnol, Cattiau, Gardère, Lemoine, Piot) (1932) · Italia (bandiera) Italia (Bocchino, Di Rosa, Gaudini, Guaragna, Marzi, Verratti) (1936) · Francia (bandiera) Francia (Bonin, Bougnol, Buhan, d'Oriola, Lataste, Rommel) (1948) · Francia (bandiera) Francia (Buhan, d'Oriola, Lataste, Netter, Noël, Rommel) (1952) · Italia (bandiera) Italia (Bergamini, Carpaneda, Di Rosa, Lucarelli, Mangiarotti, Spallino) (1956) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Midler, Rudov, Sisikin, Svešnikov, Ždanovič) (1960) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Midler, Šarov, Sisikin, Svešnikov, Ždanovič) (1964) · Francia (bandiera) Francia (Berolatti, Dimont, Magnan, Noël, Revenu) (1968) · Polonia (bandiera) Polonia (Dąbrowski, Godel, Kaczmarek, Koziejowski, Woyda) (1972) · Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest (Bach, Behr, Hein, Reichert, Sens-Gorius) (1976) · Squadra mista (bandiera) Francia (Bonnin, Boscherie, Flament, Jolyot, Pietruszka) (1980) · Italia (bandiera) Italia (Borella, Cerioni, Cipressa, Numa, Scuri) (1984) · Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Aptsiauri, Ibragimov, Koreckij, Mamedov, Roman'kov) (1988) · Germania (bandiera) Germania (Koch, Schreck, Wagner, Weidner, Weißenborn) (1992) · Russia (bandiera) Russia (Mamedov, Pavlovič, Ševčenko) (1996) · Francia (bandiera) Francia (Ferrari, Guyart, Lhotellier, Plumenail) (2000) · Italia (bandiera) Italia (Cassarà, Sanzo, Vanni) (2004) · Italia (bandiera) Italia (Aspromonte, Avola, Baldini, Cassarà) (2012) · Russia (bandiera) Russia (Achmatchuzin, Čeremisinov, Safin) (2016) · Francia (bandiera) Francia (Lefort, Le Péchoux, Mertine, Pauty) (2020) Giappone (bandiera) Giappone (Iimura, Matsuyama, Nagano, Shikine) (2024)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campioni mondiali di fioretto individuale
Italia (bandiera) Gustavo Marzi (1937) · Italia (bandiera) Gioacchino Guaragna (1938) · Francia (bandiera) Christian d'Oriola (1947, 1949) · Italia (bandiera) Renzo Nostini(1950) · Italia (bandiera) Manlio Di Rosa (1951) · Italia (bandiera) Christian d'Oriola(1953, 1954) · Ungheria (bandiera) József Gyuricza (1955) · Ungheria (bandiera) Mihály Fülöp (1957) · Italia (bandiera) Giancarlo Bergamini (1958) · Regno Unito (bandiera) Allan Jay (1959) · Polonia (bandiera) Ryszard Parulski (1961) · Unione Sovietica (bandiera) German Svešnikov (1962) · Francia (bandiera) Jean-Claude Magnan (1963, 1965) · Unione Sovietica (bandiera) German Svešnikov (1966) · Unione Sovietica (bandiera)Viktor Putjatin (1967) · Germania Ovest (bandiera)Friedrich Wessel (1969, 1970) · Unione Sovietica (bandiera)Vasyl' Stankovyč (1971) · Francia (bandiera) Christian Noël (1973) · Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Roman'kov (1974) · Francia (bandiera) Christian Noël (1975) · Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Roman'kov (1977) · Francia (bandiera) Didier Flament (1978) · Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Roman'kov (1979) · Unione Sovietica (bandiera) Vladimir Smirnov (1981) · Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Roman'kov (1982, 1983) · Italia (bandiera) Mauro Numa (1985) · Italia (bandiera) Andrea Borella (1986) · Germania Ovest (bandiera) Matthias Gey (1987) · Germania Ovest (bandiera) Alexander Koch (1989) · Francia (bandiera) Philippe Omnès (1990) · Germania Est (bandiera) Ingo Weißenborn (1991) · Germania Ovest (bandiera) Alexander Koch (1993) · Cuba (bandiera) Rolando Tucker (1994) · Russia (bandiera) Dmitrij Ševčenko (1995) · Ucraina (bandiera) Serhij Holubyc'kyj (1997, 1998, 1999) · Italia (bandiera) Salvatore Sanzo (2001) · Italia (bandiera) Simone Vanni (2002) · Germania (bandiera) Peter Joppich (2003) · Italia (bandiera) Salvatore Sanzo (2005) · Germania (bandiera) Peter Joppich (2006, 2007) · Italia (bandiera) Andrea Baldini (2009) · Germania (bandiera) Peter Joppich (2010) · Italia (bandiera) Andrea Cassarà (2011) · Stati Uniti (bandiera) Miles Chamley-Watson (2013) · Russia (bandiera) Aleksej Čeremisinov (2014) · Giappone (bandiera) Yūki Ōta (2015) · Russia (bandiera) Dmitrij Žerebčenko (2017) · Italia (bandiera) Alessio Foconi (2018) · Francia (bandiera) Enzo Lefort (2019, 2022) · Italia (bandiera) Tommaso Marini (2023)

V · D · M

Campioni europei di fioretto individuale
Italia (bandiera) Andrea Borella (1981) · Italia (bandiera) Mauro Numa (1982) · Italia (bandiera) Andrea Borella (1983) · Ungheria (bandiera) István Busa (1991) · Austria (bandiera) Michael Ludwig (1992) · Austria (bandiera) Joachim Wendt (1993) · Russia (bandiera) Dmitrij Ševčenko (1994) · Ucraina (bandiera) Serhij Holubyc'kyj (1995) · Francia (bandiera) Lionel Plumenail (1996) · Polonia (bandiera) Adam Krzesiński (1997) · Germania (bandiera) Ralf Bißdorf (1998) · Italia (bandiera) Salvatore Sanzo (1999, 2000) · Italia (bandiera) Simone Vanni (2001) · Italia (bandiera) Andrea Cassarà (2002) · Germania (bandiera) Simon Senft (2003) · Germania (bandiera) Richard Breutner (2004) · Italia (bandiera) Andrea Cassarà (2005) · Germania (bandiera) Ralf Bißdorf (2006) · Italia (bandiera) Andrea Baldini (2007) · Italia (bandiera) Andrea Cassarà (2008) · Italia (bandiera) Andrea Baldini (2009, 2010) · Italia (bandiera) Giorgio Avola (2011) · "Russia (bandiera) Aleksej Čeremisinov (2012)" · Germania (bandiera) Peter Joppich (2013) · Regno Unito (bandiera) James-Andrew Davis (2014) · Italia (bandiera) Andrea Cassarà (2015) · Russia (bandiera) Timur Safin (2016) · Italia (bandiera) Daniele Garozzo (2017) · Russia (bandiera) Aleksej Čeremisinov (2018) · Italia (bandiera) Alessio Foconi (2019) · Italia (bandiera) Daniele Garozzo (2022) · Italia (bandiera) Filippo Macchi (2023) · Italia (bandiera) Tommaso Marini (2024)