it.wikipedia.org

Sindrome da sonno posticipato - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Sindrome da sonno posticipato
Specialitàneurologia
Eziologianottambulo
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM327.31
ICD-10G47.2
eMedicine1188944
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La sindrome da sonno posticipato è un disturbo del ritmo circadiano del sonno, un problema nella capacità di addormentarsi e avere picchi di veglia appropriati alla società in cui si vive, con le alterazioni che riguardano anche i ritmi circadiani della secrezione ormonale e della temperatura corporea.

Chi soffre di questo disturbo solitamente non riesce a dormire sino alle prime ore del mattino e ha grosse difficoltà a risvegliarsi a orari adeguati. Spesso queste persone hanno comunque una certa regolarità nell'orario di sonno e dunque se lasciati dormire assecondando le proprie esigenze interne hanno una buona qualità di sonno e un risveglio spontaneo. È per loro estremamente difficile andare normalmente a scuola o seguire un comune orario lavorativo.

Se si autoimpongono uno schema di sonno più in sintonia con i ritmi della società (per esempio andare a dormire alle 23 e svegliarsi alle 7) vanno incontro a deprivazione di sonno, infatti, per quanto siano stanchi e assonnati, non riusciranno mai ad addormentarsi così presto, ne deriva che l'unico modo per alzarsi presto è rinunciare a buona parte delle proprie ore di sonno. Se non si riposa il giusto numero di ore di cui si ha bisogno, si manifesterà inevitabilmente un'eccessiva sonnolenza diurna.

Questo disturbo solitamente si sviluppa in età scolare o durante l'adolescenza. Normalmente scompare in seguito, alla fine dell'adolescenza, ma a volte può persistere per tutta la vita. Formalmente descritto per la prima volta nel 1981 dal dottor Elliot D. Weitzman[1], viene spesso interpretato impropriamente quale insonnia cronica, disturbo psicologico o scarsa disciplina.

Al momento della diagnosi bisogna fare attenzione a operare una distinzione fondamentale tra i pazienti con una condizione reversibile, e quelli con una condizione irreversibile. Chi possiede una cattiva igiene del sonno (per esempio sottoporsi a intense fonti luminose come i tablet prima di coricarsi, andare a letto tardi) potrebbe manifestare sintomi simili nel breve termine, ma, applicando opportuni cambiamenti alla propria routine per un periodo sufficientemente lungo (dalle 2 settimane a un mese), è in grado di riallineare la fase del sonno con i ritmi civili e di ritrovare un sonno ristoratore.

Il sonno posticipato reversibile sta diventando sempre più comune per via di recenti fenomeni sociali, come l'uso intensivo di pc, smartphone e tablet prima di coricarsi e l'abitudine di andare a letto tardi la sera; dunque, se un paziente presenta un sonno posticipato, nella maggior parte dei casi ricadrà in questa categoria. Il sonno non è come una banca, in cui ciò che si perde la sera lo si recupera la mattina o, peggio, nel fine settimana; il sonno per essere efficiente ha bisogno di essere collocato in un ritmo sonno-veglia che sia il più costante possibile e anche il più possibile allineato alle variazioni della luce ambientale.[2] Un sonno poco efficiente predispone a una lunga serie di disturbi psichiatrici, gastrointestinali e cardiovascolari.

Il discorso è diverso per il vero paziente affetto da sindrome del sonno posticipato, infatti quest'ultimo, nonostante tutti gli sforzi di volontà e i cambiamenti nello stile di vita, non è in grado di riallineare pienamente i propri ritmi, la sua è una condizione quasi irreversibile. Per cui in fase di diagnosi è innanzi tutto necessario imporre al paziente un forte cambiamento nello stile di vita, assicurarsi che lo segua, e in base alla risposta a tale terapia comportamentale classificarlo in una delle due categorie. In caso di reale sindrome da sonno posticipato si può ricorrere, oltre che all'igiene del sonno, anche alla luminoterapia, la cui efficacia è però molto variabile e limitata.

  1. ^ Delayed sleep phase syndrome. A chronobi... [Arch Gen Psychiatry. 1981] - PubMed - NCBI
  2. ^ (EN) Horacio O. de la Iglesia, Eduardo Fernández-Duque, Diego A. Golombek, Norberto Lanza, Jeanne F. Duffy, Charles A. Czeisler e Claudia R. Valeggia, Access to electric light is associated with shorter sleep duration in a traditionally hunter-gatherer community (PDF), in Journal of biological rhythms, vol. 30, n. 4, agosto 2015, pp. 342-50, DOI:10.1177/0748730415590702, PMID 26092820. URL consultato il 26 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).

V · D · M

Patologie del sistema nervoso, in particolare di quello centrale
Infiammazione
CervelloEncefalite (Encefalite virale · Encefalite autoimmune · Encefalite erpetica · Encefalite limbica · Encefalite letargica) · Trobosi del seno cavernoso · Ascesso cerebale (Amebico)
Midollo spinaleMielite: Poliomielite · Malattia demielinizzante (Mielite trasversa) · Paraparesi spastica tropicale · Ascesso epidurale
Entrambi/
L'uno o l'altro
Encefalomielite (Encefalomielite acuta disseminata · Encefalomielite mialgica) · Meningoencefalite
Cervello/
encefalopatia
Degenerative
Disordini extrapiramidali e
del movimento
Malattie dei gangli della base (Parkinsonismi · Malattia di Parkinson · Parkinsonismo post-encefalitico · Sindrome neurolettica maligna) · Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi · Taupatie (Paralisi sopranucleare progressiva) · Atrofia multi-sistemica · Emiballismo · Malattia di Huntington · Atrofia olivo-ponto-cerebellare)

Discinesia (Distonia: Distonia focale · Stato distonico · Torcicollo spasmodico · Sindrome di Meige · Blefarospasmo · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Atetosi · Corea (Coreoatetosi) · Mioclono (Epilessia mioclonica · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Acatisia

Tremore (Tremore essenziale · Tremore cerebellare · Sindrome delle gambe senza riposo) · Sindrome dell'uomo rigido
DemenzaTaupatie (Malattia di Alzheimer · Afasia primaria progressiva · Demenza frontotemporale/Degenerazione lobare frontotemporale (Malattia di Pick · Demenza a corpi di Lewy) · Atrofia corticale posteriore · Demenza vascolare
Malattie mitocondrialiMalattia di Leigh · Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale
DemienilizzantiAutoimmuni (Sclerosi multipla · Malattia di Devic · Sclerosi mielinoclastica diffusa) · Ereditarie: (Adrenoleucodistrofia · Malattia di Alexander · Sindrome di Canavan · Malattia di Krabbe · Leucodistrofia metacromatica · Malattia di Pelizaeus-Merzbacher) · Mielinolisi pontina centrale · Malattia di Marchiafava-Bignami · Sindrome di Alpers
Episodiche/
parossistiche
EpilessiaCrisi parziale semplice · Crisi convulsive toniche e crisi convulsive cloniche · Stato epilettico · Epilessia mioclonica (Sindrome di Janz)
Cefalea (mal di testa)Emicrania (Emicrania emiplegica familiare) · Cefalea a grappolo · Cefalea di tipo tensivo
CerebrovascolariAttacco ischemico transitorio (Amaurosi fugace · Amnesia globale transitoria · Afasia) Ictus cerebrale (Sindrome di Foville · Sindrome di Millard-Gubler · Sindrome di Wallenberg · Sindrome di Weber)
Disordini del sonnoInsonnia · Ipersonnia · Sindrome delle apnee nel sonno (Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno · Ipoventilazione alveolare primitiva) · Narcolessia · Catalessi · Sindrome di Kleine-Levin · Disturbi del ritmo circadiano (Sindrome da sonno anticipato · Sindrome da sonno posticipato · Eccessiva sonnolenza diurna · Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato · Jet lag)
LiquorIpertensione intracranica (Idrocefalo/Idrocefalo normoteso · Papilloma del plesso corioideo · Ipertensione intracranica idiopatica) · Edema cerebrale · Ipotensione intracranica
AltroErnia cerebrale · Sindrome di Reye · Encefalopatia epatica · Encefalopatia tossica · Encefalopatia di Hashimoto
Midollo spinale/
mielopatia
Siringomielia · Siringobulbia · Sindrome di Morvan · Mielopatia vascolare (Sindrome di Foix–Alajouanine) · Compressione midollare
Entrambi/
L'uno o l'altro
Degenerative
Atassia spinocerebellareAtassia di Friedreich · Atassia-teleangectasia
Malattia del motoneuroneSolo del neurone motorio superiore: Sclerosi laterale primaria · Sindrome pseudobulbare · Paraparesi spastica ereditaria

Solo del neurone motorio superiore: Neuropatia motoria distale ereditaria · Atrofia muscolare spinale · Atrofia muscolare progressiva · Paralisi bulbare progressiva (Malattia di Fazio–Londe

Entrambi: Sclerosi laterale amiotrofica