it.wikipedia.org

Sinfonia n. 4 (Brahms) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sinfonia n. 4
CompositoreJohannes Brahms
Tonalitàmi minore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'opera98
Epoca di composizione1884-1885
Prima esecuzione25 ottobre 1885
Organicodue flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani, triangolo e archi.
Movimenti
  • Allegro non troppo (Mi minore)
  • Andante moderato (Mi maggiore)
  • Allegro giocoso (Do maggiore)
  • Allegro energico e passionato (Mi minore)
Manuale

La Sinfonia n. 4 in mi minore Op. 98 è l'ultima delle quattro sinfonie di Johannes Brahms, da molti considerata come uno dei suoi più grandi capolavori. La sua composizione non fu particolarmente lunga e durò circa un anno, dal 1884 (data di completamento della precedente sinfonia) al 1885. Un'esecuzione tipica dura circa quaranta minuti.

La prima esecuzione pubblica avvenne a Meiningen il 25 ottobre 1885 con Brahms alla direzione. L'opera precedentemente era stata già presentata a un piccolo uditorio privato in una versione per due pianoforti, dei quali uno suonato da Brahms. Max Kalbeck, amico e biografo del compositore, riportò che il critico Eduard Hanslick, all'ascolto del primo movimento in questa prima esecuzione privata, esclamò: "Per l'intero movimento ho avuto l'impressione di essere picchiato da due persone incredibilmente intelligenti". Successivamente comunque Hanslick si espresse con termini di grande ammirazione nei confronti dell'opera. Al primo ascolto pubblico la sinfonia ebbe immediato successo, successo cresciuto col passare degli anni e delle esecuzioni.

Arnold Schönberg, nel suo saggio Brahms il Progressivo, ha evidenziato molte relazioni tematiche proprie della partitura, come del resto fa anche Malcolm MacDonald nella sua biografia del compositore: la prima metà del tema di passacaglia è anticipato dal basso durante la coda di un importante punto del terzo movimento; alle terze discendenti del primo movimento, trasposte di una quinta, appare in contrappunto durante una delle variazioni conclusive della passacaglia.

L'opera è pensata ed indicata per il seguente organico orchestrale: flauti (uno che raddoppia il piccolo), due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, quattro corni francesi, due trombe, tre tromboni, timpani, triangolo (esclusivamente nel terzo tempo) e archi.

I quattro movimenti nei quali essa si articola sono i seguenti:

  1. Allegro non troppo (Mi minore)
  2. Andante moderato (Mi maggiore)
  3. Allegro giocoso (Do maggiore)
  4. Allegro energico e passionato (Mi minore)

Il monumentale primo movimento è il culmine della drammaticità e della passione di Brahms. Esso si apre con un tema melodico di lunghezza insolita che viene trattato con uno stile magistrale ma intricato. Si tratta di una fantasia a tratti allegra e a tratti seria, che diviene cupa all'approssimarsi del secondo tema. Mentre il movimento si avvicina al termine il suo carattere melodico diventa più gioioso, forte e drammatico, con uno sviluppo ricco di piacevole varietà ed effetti artistici.

Segue un secondo movimento che ha l'atmosfera di un requiem sinfonico, simile ad un lied nella grazia e nella dolcezza della melodia, nel timbro caldo e nel carattere raffinato e spirituale.

Il terzo movimento, scritto per ultimo, è gioioso ed esuberante; in forma di rondò, è pieno di animazione e buon umore, pur nello stile dignitoso e fortemente espressivo, come si addice alla serietà del compositore, che ha sempre in mente qualche scopo elevato.

Il quarto ed ultimo tempo è un raro esempio sinfonico di passacaglia, simile alla ciaccona. Per il tema ripetuto, Brahms adattò il tema della passacaglia dell'ultimo tempo della cantata Nach dir, Herr, verlanget mich (BWV 150), di Johann Sebastian Bach. Si apre con una successione di accordi maestosi che introducono un primo tema solenne che riappare frequentemente. Interviene poi un melodioso assolo di flauto, quindi ha inizio lo sviluppo, con idee espresse con chiarezza e tranquillità e trattate con ricchezza di colore e raffinatezza di stile. Alcuni musicologi evidenziano inoltre che nello stesso quarto movimento risuonano e sono prese a modello anche le 32 variazioni in do minore di Ludwig van Beethoven (su un tema originale, WoO 80).[1][2]

Discografia selettiva

  1. ^ William Horne: Brahms’s Variations on a Hungarian Song, op. 21, no. 2. „Betrachte dann die Beethovenschen und, wenn Du willst, meine“. In: Brahms Studies 3 (2001). University of Nebraska Press, S. 112–121.
  2. ^ Peter Petersen: Das Variationen-Finale aus Brahms’ e-Moll-Sinfonie und die c-Moll-Chaconne von Beethoven (WoO 80). In: Archiv für Musikwissenschaft 70, 2013, S. 105–118 (online, PDF).

V · D · M

Johannes Brahms
Opere orchestraliOuverture per una festa accademica · Serenate · Sinfonia n. 1 in do minore · Sinfonia n. 2 in re maggiore · Sinfonia n. 3 in fa maggiore · Sinfonia n. 4 in mi minore · Ouverture tragica · Variazioni su un tema di Haydn
ConcertiDoppio concerto · Concerto per pianoforte n. 1 · Concerto per pianoforte n. 2 · Concerto per violino
Voce/Opere corali con orchestraEin deutsches Requiem  · Rapsodia per contralto · Gesang der Parzen · Nänie · Rinaldo · Schicksalslied · Triumphlied
Musica da cameraSonata per violoncello n. 1 · Sonata per violoncello n. 2 · Quintetto per clarinetto · Sonate per clarinetto · Trio per clarinetto · Trio per corno · Quartetto per pianoforte n. 1 · Quartetto per pianoforte n. 2 · Quartetto per pianoforte n. 3 · Quintetto per pianoforte · Trio per pianoforte e archi n. 1 · Trio per pianoforte e archi n. 2 · Trio per pianoforte e archi n. 3 · Quartetto per archi n. 3 · Quintetto per archi n. 1 · Quintetto per archi n. 2 · Sestetto per archi n. 1 · Sestetto per archi n. 2 · Quartetti per archi, Op. 51 · Sonata n. 1 per violino e pianoforte · Sonata n. 2 per violino e pianoforte · Sonata n. 3 per violino e pianoforte · Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 · Sonata per violoncello e pianoforte n. 2
Opere per pianoforteScherzo per pianoforte, Op. 4 · Ballate, Op. 10 · Quattro pezzi per pianoforte, Op. 119 · Danze ungheresi · Sonata per pianoforte n. 1 · Sonata per pianoforte n. 2 · Sonata per pianoforte n. 3 · 8 Klavierstucke, Op. 76 · Rapsodie, Op. 79 · Sei pezzi per piano, Op. 118 · Sedici valzer, Op. 39 · Tre intermezzi per pianoforte, Op. 117 · Variazioni e Fuga su un tema di Händel · Variazioni su un tema di Paganini
Altre composizioni"Wiegenlied (Lullaby)", Op. 49, n. 4 · Undici Preludi Corali · Fest- und Gedenksprüche · Fünf Gesänge, Op. 104 · Fünf Lieder, Op. 105 · Liebeslieder-Walzer, Op. 52 · Neue Liebeslieder, Op. 65 · Due mottetti, Op. 74 · Due canti per contralto, viola e pianoforte, Op. 91 · Vier ernste Gesänge · Zigeunerlieder
CollaborazioniSonata F.A.E.
Dal nome di Brahms1818 Brahms · Cratere Brahms · Insenatura di Brahms · Medaglia Johannes Brahms
Voci correlateCasa di Brahms · Museo Brahms · Chitarra Brahms · Brahms-Institut · Brahms-Preis · Romanticismo tedesco · International Johannes Brahms Competition · Crittogramma musicale · Le tre B
Composizioni di Johannes Brahms

V · D · M

Le Sinfonie di Brahms
n. 1 in Do minore, op. 68 · n. 2 in Re maggiore, op. 73 · n. 3 in Fa maggiore, op. 90 · n. 4 in Mi minore, op. 98
Controllo di autoritàLCCN (ENn81016230 · GND (DE300026897 · BNF (FRcb13909064j (data) · J9U (ENHE987007431738705171