Sinovite - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sinovite | |
---|---|
![]() | |
Specialità | reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 727.0 |
ICD-10 | M65.9 |
MeSH | D013585 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sinovite è una malattia infiammatoria della membrana sinoviale, che può estendersi anche alle cartilagini e ai tendini (nel qual caso di parla di tenosinovite).
Le cause possono essere diverse e comprendono infezioni, traumi, allergie e intossicazioni.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/15/Chronic_synovitis_--_high_mag.jpg/220px-Chronic_synovitis_--_high_mag.jpg)
La sinovite può essere acuta (ad esempio a seguito di un trauma) oppure cronica (ad esempio a causa di malattie croniche come proliferazioni tumorali o artrite reumatoide). In genere si presenta con una tumefazione, spesso in posizione articolare (ginocchio, anca, spalla).
Degli impacchi di ghiaccio sulla zona interessata possono alleviare il dolore e portare a temporaneo sgonfiamento della zona ingrossata. Si utilizzano dei farmaci di tipo FANS, in associazione al riposo, o nei casi più gravi terapia chirurgica mediante svuotamento del liquido sinoviale nella zona, associata al trattamento con antibiotici ed antinfiammatori.
- (EN) synovitis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.