it.wikipedia.org

Siti archeologici ad Ancona - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sono presenti nella città di Ancona numerose aree archeologiche, che hanno portato alla luce testimonianze di tre epoche: greca, romana e paleocristiana[1].

  • Necropoli ellenistica del IV - I secolo a.C. che si estendeva sulle pendici meridionali del Colle dei Cappuccini e di Monte Cardeto. La picola parte situata dietro la caserma Villarey è stata allestita per le visite, che si effettuano a richiesta.
  • Resti delle mura ellenistiche in arenaria, di cui sono visibili due tratti: uno in via Volto dei Seniori e due nel lungomare Vanvitelli (IV – II secolo a.C.)

L'area archeologica del Tempio di Venere, detto di Afrodite in epoca greca, è sottostante il duomo di San Ciriaco. L'edificio più sacro della città antica era dunque costruito nello stesso luogo di quello della città moderna. Le strutture portate alla luce appartengono al IV o del II secolo a.C., a seconda delle ipotesi dei vari studiosi. Del tempio rimane il basamento, studiando il quale è stato possibile ricostruire idealmente tutto l'edificio, citato anche da Giovenale e da Catullo, che era uno dei simboli dell'Ancona romana. Nonostante il notevole interesse, la visita è da anni impossibile; gli scavi sono però parzialmente visibili scendendo nella Cripta delle Lacrime.

In base ad alcune caratteristiche rilevabili dalle fondazioni rimaste, le due ipotesi sulla datazione e sull'aspetto originario del tempio sono descritte di seguito[2].

  • Arco di Traiano - non si trova in un'area archeologica, ma sulle banchine del porto, avendo il monumento attraversato indenne i diciannove secoli trascorsi dall'epoca della sua costruzione. Solo le statue che erano poste sull'attico e i quattordici rostri decorativi sono stati predati dai saraceni nel IX secolo (II secolo d.C.).
  • Area archeologica dell'Anfiteatro romano (I secolo d.C. - II secolo d.C.) - comprende due settori:
    • settore verso Piazza del Senato - è visibile anche dal marciapiede ed è costituito da un gran tratto del recinto murario della struttura, sui si apre la porta pompae, ossia l'ingresso principale, detta "arco Bonarelli" dal nome della famiglia che lo accoglieva all'interno del suo palazzo nobiliare. Fanno parte di questo settore anche ambienti con pavimento a mosaico e natatio, forse adibiti a scuola gladiatoria.
    • settore verso via Birarelli - è visibile sono entrandovi, nelle rare occasioni in cui l'area viene aperta al pubblico. I resti romani sono frammisti a mura di tutte le epoche successive.
  • Area archeologica del porto romano - il porto di Ancona fu teatro di eventi storici di primo piano quali l'avvio della seconda campagna dacica di Traiano e la Restauratio Imperii di Giustiniano. Nell'area sono visibili alloggiamenti per navi, magazzini ed edifici di rappresentanza. È situata nell'ultimo tratto di lungomare Vanvitelli, fino a un varco portuale odierno. Una passerella attraversa tutta l'area. I reperti qui rinvenuti, come anfore e oggetti in terracotta, sono esposti nella sezione "Ancona greco-ellenistica e romana" del Museo archeologico nazionale delle Marche (II - VI secolo d.C.).
  • Area archeologica di via Carducci - è situata al piano interrato del palazzo della Corte d'appello e presenta i resti di una domus romana, con mosaici, e di tabernae dell'antica zona commerciale della città . L'area è visitabile presentando richiesta alla Soprintendenza archeologica della Marche ed alla Corte d'appello (I – II secolo d.C.).
  • Area archeologica del foro romano - vi si trovano basamenti di colonne, i cui tratti mancanti sono ricostruiti con tondini di ferro. Solo una piccola parte del foro è stata scavata. È situata in via Ferretti, di fronte all'ingresso del Museo archeologico nazionale (I secolo d.C.)
  • Resti di strade romane in basolato in via degli Orefici e in corso Mazzini. Il tratto di via degli Orefici è visitabile a richiesta (II secolo d.C.).
  • Resti di impianto industriale romano (porporificio) ed impianto sportivo con piscina - l'area in cui sorgevano gli edific fu successivamente utilizzata come necropoli paleocristiana. I resti si trovano all'interno del parcheggio sotterraneo di piazza Pertini (III secolo d.C.).
  • Area archeologica di via Orsini - accoglie i resti di un peristilio di un edificio romano. È accessibile da via Matas (I – II secolo d.C.)
  • Resti di un piccolo impianto termale con suspensurae, tubuli e praefurnium (traversa di Via Ferretti) (I - II secolo d.C.).
  • Resti di tomba monumentale di età augustea, visibile liberamente grazie a delle vetrine, all'incrocio tra corso Matteotti e via dell'Indipendenza (I secolo d.C.).
  • Basilica paleocristiana sottostante la chiesa di Santa Maria della Piazza, del IV - VI secolo d.C. secondo alcuni era l'antica cattedrale di Santo Stefano. Sono visibili mosaici policromi con simbologia paleocristiana, resti delle absidi, dei colonnati, del fonte battesimale e della cattedra. Sono visibili, dietro l'abside, mura in blocchi di arenaria di età ellenistico-repubblicana (II secolo a.C.) pertinenti alle mura cittadine oppure alle strutture portuali.
  • Oratorio di Flavio Evenzio, situato sotto ad un esercizio commerciale tra via Marsala e corso Garibaldi. Comprende mosaici paleocristiani. (IV – V secolo d.C.)

Nella Sezione "Ancona greco-ellenistica e romana" del Museo archeologico nazionale delle Marche sono conservati i seguenti reperti archeologici:

  1. ^ Stefania Sebastiani, Ancona, forma e urbanistica L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1996
  2. ^ La datazione del IV secolo a.C. è di Lidiano Bacchielli, Domus Veneris quam dorica sustinet Ancon, in Archeologia Classica volume XXXVII, 1985 (pagine 106-137). La datazione del II secolo a.C. è invece di Mario Luni, in San Ciriaco: la cattedrale di Ancona: genesi e sviluppo, Volume 1°, a cura di Maria Luisa Polichetti, F. Motta Editore, 2003 (pagine 49-93).

V · D · M

Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche · Museo diocesano di Ancona · Museo Omero · Pinacoteca civica Francesco Podesti · Sala museale Guglielmo Marconi · Museo della città di Ancona · Orto botanico Selva di Gallignano · Museo Diffuso Urbano · Museo della Liberazione di Ancona · Museo archeologico statale di Arcevia · Museo internazionale dell'immagine postale · Museo internazionale della fisarmonica · Museo del Risorgimento di Castelfidardo · Museo civico archeologico della città romana di Suasa · Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio · Museo Carlo Urbani · Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Sala del costume e delle tradizioni popolari · Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana · Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana · Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano · Deposito dei Beni Storici Cartari) · Museo della carta e della filigrana · Museo diocesano di Fabriano · Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) · Museo della Resistenza · Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea · Museo della civiltà contadina di Filottrano · Museo del Biroccio · Museo di Genga arte storia territorio · Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga · Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) · Museo Federico II Stupor Mundi · Museo diocesano di Jesi · Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) · Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea · Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) · Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) · Museo pontificio della Santa Casa · Museo storico aeronautico di Loreto · Museo Gaspare Spontini · Museo civico e della mail art di Montecarotto · Museo Utensilia · Antiquarium statale di Numana · Museo della Rocca di Offagna · Museo di scienze naturali Luigi Paolucci · Museo civico di Osimo · Museo diocesano di Osimo · Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente) · Pinacoteca comunale di Ostra · Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico · Antiquarium Città romana di Ostra) · Museo civico archeologico di Sassoferrato · Museo della miniera di zolfo di Cabernardi · Museo Pio IX · Museo diocesano di Senigallia · Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia · Museo di storia della mezzadria · Palazzo Ducale (Senigallia) · Palazzetto Baviera · Rocca Roveresca · Museo delle arti monastiche · Cartoteca storica delle Marche · Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum · Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno · Museo archeologico statale di Ascoli Piceno · Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno · Musei della Cartiera papale · Museo diocesano di Ascoli Piceno · Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" · MAM - Museo d'Arte sul Mare · Pinacoteca civica di Ascoli Piceno · Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) · Polo museale di San Francesco · Museo civico di Ripatransone · Museo civico archeologico Cesare Cellini · Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo · Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori - La Meteorite - Museo della pipa) · Museo polare etnografico Silvio Zavatti · Pinacoteca civica (Fermo) · Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" · Pinacoteca civica Fortunato Duranti · Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) · Pinacoteca di Monterubbiano · Museo civico archeologico Monte Rinaldo · Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini · Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica · Orto botanico dell'Università di Camerino · Museo archeologico statale di Cingoli · Palazzo Castiglioni (Cingoli) · Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" · Museo archeologico “Giuseppe Moretti” · Pinacoteca civica Tacchi-Venturi · Museo archeologico statale di Urbisaglia · Pinacoteca parrocchiale di Corridonia · Museo Piersanti · Museo archeologico comunale di Matelica · Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica · Museo diocesano (Macerata) · Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca · Museo Palazzo Ricci · Museo di storia naturale di Macerata · Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) · Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana · Museo diocesano (Recanati) · Palazzo Leopardi · Museo civico Villa Colloredo Mels · Museo Beniamino Gigli · Museo d'arte contemporanea di Recanati · Museo e pinacoteca Scipione Gentili · Museo civico diocesano di Visso · Antiquarium di Pievefavera · Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni · Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) · Pinacoteca Peschi-Graziosi · Pinacoteca civica di Montelupone · Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi · Museo civico di Palazzo Cento · Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini · Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens · Castello di Gradara · Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce · Museo archeologico del territorio di Suasa · Museo archeologico e della Via Flaminia · Museo civico archeologico e paleontologico · Palazzo Bracci Pagani · Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano · Pinacoteca San Domenico · Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) · Museo civico di Sant'Angelo in Vado · Museo di Cantiano · Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola · Museo civico Brancaleoni · Casa Santi · Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) · Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino · Museo dei gessi di Urbino · Museo della città di Urbino · Museo diocesano Albani di Urbino · Museum Graphia di Urbino · Oratorio del "Nome di Dio" · Oratorio di San Giovanni di Urbino · Oratorio di San Giuseppe di Urbino · Orto botanico dell'Università di Urbino · Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia · Museo di San Francesco · Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) · Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di Urbania Museo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) · Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" · Centro arti visive Pescheria · Museo Nazionale Rossini · Casa Rossini · Museo archeologico Oliveriano · Museo Officine Benelli · Museo del mare di Pesaro · Museo Morbidelli di Pesaro · Museo civico delle ceramiche di Pesaro · Museo diocesano di Pesaro · Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro · Musei civici di Pesaro · Tempietto rossiniano · Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona (Scavi archeologici di AnkónArea archeologica del tempio di Afrodite - AnconaAnfiteatro romano di AnconaArea archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza - Ancona) · Area archeologica di Attidium di Fabriano · Area archeologica "la Fenice" di Senigallia · Abbazia di San Savino di Jesi · Area archeologica di Monte Torto - Osimo · Fonte Magna - Osimo · Grotte di Osimo · Città sotterranea di Camerano · Area archeologica di Ostra antica · Parco archeologico di Sentinum · Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone · Santa Maria in Portuno - Corinaldo · Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa)  ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli · Ponte Romano di Solestà - Ascoli · Ponte di Cecco - Ascoli · Grotte dell'Annunziata - Ascoli · Teatro romano di Ascoli Piceno · Villa Marittima - San Benedetto del Tronto · Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo · Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo · Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia · Helvia Recina · Parco archeologico di Urbs Salvia · Parco archeologico di Septempeda · Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano · Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro-UrbinoArco d'Augusto (Fano) · Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche · Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone · Luceoli (Cantiano) · Colombarone (Pesaro) · Domus via dell'Abbondanza - Pesaro · Lucus Pisaurensis - Pesaro · Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado.