it.wikipedia.org

So Far Away (Avenged Sevenfold) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

So Far Away
singolo discografico
ArtistaAvenged Sevenfold
Pubblicazione5 aprile 2011
Durata5:27 (versione album)
4:34 (versione radiofonica)
Album di provenienzaNightmare
GenerePower ballad
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreMike Elizondo
Registrazionenovembre 2009–21 aprile 2010
The Pass, Los Angeles (California)
Phantom Studios, Westlake Village (California)
FormatiCD
Avenged Sevenfold - cronologia

Singolo precedente

(2010)

Singolo successivo

(2011)

So Far Away è un singolo del gruppo musicale statunitense Avenged Sevenfold, pubblicato il 5 aprile 2011 come terzo estratto dal quinto album in studio Nightmare.

So Far Away è il primo brano scritto interamente dal chitarrista Synyster Gates ed è una dedica rivolta al batterista The Rev, scomparso il 28 dicembre 2009.[1] Durante i concerti, la canzone è usata come tributo alla memoria di The Rev, con il pubblico che tiene in alto gli accendini, mentre sullo sfondo del palco una gigantografia commemora il batterista scomparso.

Il videoclip è fondamentalmente diviso in due parti. Nella prima, i componenti del gruppo sono ripresi mentre suonano la canzone in studio e mentre guidano una Cadillac Fleetwood Convertible del 1959 (presumibilmente a Huntington Beach, città originaria della band). Durante brevi flashback, si vedono i componenti del gruppo da giovani mentre suonano in uno scantinato, escono insieme e rubano birre da un negozio. Nella seconda parte, c'è una collezione di video e foto con Rev. Il video termina con l'immagine del gruppo che si abbraccia.

Questo è il secondo video girato dopo la morte di Rev. Per il video, Synyster Gates chiese alla Schecter, l'azienda che produce le chitarre custom di Gates, di fare un'edizione speciale della propria chitarra, in cui le lettere "SYN", stampate sulla tastiera, fossero sostituite dalle "REV". Anche Johnny Christ, il bassista del gruppo, ha la tracolla del basso su cui è stampata la scritta "foREVer" (la frase che i fan utilizzano per commemorare il batterista).

  1. So Far Away – 5:27
  2. So Far Away (Radio Edit) – 4:34
Gruppo
Altri musicisti
Classifica (2011) Posizione
massima
Canada 73
Canada (rock) 25
Stati Uniti (alternative)[2] 15
Stati Uniti (mainstream rock)[3] 12
Stati Uniti (rock)[4] 5
  1. ^ (EN) Carina MacKenzie, Avenged Sevenfold pays tribute to late drummer with 'So Far Away', su blog.zap2it.com, Zap2It, 10 maggio 2011. URL consultato il 24 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  2. ^ Billboard, Avenged Sevenfold Alternative Songs Chart, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  3. ^ Billboard, Avenged Sevenfold Mainstream Rock Songs Chart, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
  4. ^ Allmusic, Award List of Avenged Sevenfold

V · D · M

Avenged Sevenfold
M. Shadows · Synyster Gates · Zacky Vengeance · Johnny Christ · Brooks Wackerman
Matt Wendt · Justin Sane · Dameon Ash · The Rev · Arin Ilejay
Album
StudioSounding the Seventh Trumpet · Waking the Fallen · City of Evil · Avenged Sevenfold · Nightmare · Hail to the King · The Stage · Life Is but a Dream...
Dal vivoLive at the Grammy Museum
Colonne sonoreHail to the King: Deathbat (Original Video Game Soundtrack)
RaccolteLive in the LBC & Diamonds in the Rough · The Best of 2005-2013
EPWarmness on the Soul · Black Reign
SingoliBat Country · Beast and the Harlot · Burn It Down · Seize the Day · Walk · Critical Acclaim · Almost Easy · Afterlife · Crossroads · Dear God · Scream · Unholy Confessions · Nightmare · Welcome to the Family · So Far Away · Buried Alive · Not Ready to Die · Carry On · Hail to the King · Shepherd of Fire · The Stage · God Damn · Malagueña Salerosa · Mad Hatter · Nobody · We Love You
VideoAll Excess
Discografia

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock