it.wikipedia.org

Sol (chimica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In chimica un sol è una sospensione colloidale di particelle solide in un liquido, in cui le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 nm e 1 μm.

I sol possono essere preparati: per dispersione o per precipitazione.

Esempi di sol sono: la pasta dentifricia, e l'oro o lo ioduro d'argento colloidali.

Nella sintesi sol-gel, il sol viene fatto evolvere attraverso reazioni di idrolisi e condensazione, fino alla formazione di un reticolo inorganico continuo contenente una fase liquida interconnessa (gel). In seguito a opportuni trattamenti termici il solvente contenuto nel gel viene fatto evaporare e il materiale viene così convertito in un prodotto solido. A seconda della tecnica impiegata, i prodotti ottenuti attraverso il processo sol-gel possono essere depositati come rivestimento superficiale, oppure ottenuti come prodotti massicci.

V · D · M

Stati della materia
PrincipaliSolido · Liquido · Aeriforme · Plasma · Condensato di Bose-Einstein
Cambiamenti di statoFusione · Solidificazione · Cristallizzazione · Punto di fusione · Ebollizione · Evaporazione · Condensazione · Sublimazione · Brinamento
MisceleCaligine · Sospensione · Dispersione · Soluzione · Lega · Colloide · Aerosol · Nebbia · Spray liquido · Fumo · Particolato · Polvere · Schiuma · Emulsione · Sol · Aerogel · Gel · Schiuma solida · Miscela gassosa
AltriGas · Vapore · Fluido · Gas ideale · Gas reale · Fluido supercritico · Superfluido · Supersolido · Supervetro · Condensato fermionico · Materia degenere · Materia strana · Plasma di quark e gluoni · Cristalli liquidi · Fluido ideale · Materia di Rydberg · Polarone di Rydberg · Materia di quark · Liquido di spin quantistico · Eccitonio · Eccitone legato al fotone · Stato a fusione di catena
ConcettiPunto triplo · Punto critico · Equazione di stato · Curva di raffreddamento · Fase · Solidus · Liquidus