it.wikipedia.org

Sonja Nef - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sonja Nef
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza164 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
SquadraGrub-Eggersriet
Termine carriera2006
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Gigante 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sonja Nef (Heiden, 19 aprile 1972) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Specialista delle prove tecniche, è stata una delle migliori interpreti dello slalom gigante tra la fine degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo. Sebbene afflitta nella prima parte della carriera da diversi problemi ai legamenti del ginocchio destro[senza fonte], ha collezionato quindici vittorie in Coppa del Mondo, due Coppe di specialità in slalom gigante, un titolo mondiale e un bronzo olimpico.

Originaria di Grub, in Coppa del Mondo la Nef ottenne il primo risultato di rilievo il 20 marzo 1993 nello slalom gigante di Vemdalen (22ª), conquistò il primo podio il 6 gennaio 1996 nello slalom gigante di Maribor, classificandosi al 2º posto, e la prima vittoria il 26 gennaio successivo a Sestriere in slalom speciale. Nella stessa stagione esordì ai Campionati mondiali, anche se nella rassegna iridata della Sierra Nevada non completò né lo slalom gigante né lo slalom speciale. L'anno dopo ai Mondiali di Sestriere fu 8ª nello slalom gigante e uscì nella prima manche dello slalom speciale; anche all'esordio olimpico, Nagano 1998, non completò la prima manche né nello slalom gigantenello slalom speciale.

Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 fu 11ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale, mentre due anni dopo nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg la Nef vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e concluse al 7º posto lo slalom speciale. Nella stessa stagione vinse la Coppa del Mondo di slalom gigante con 268 punti di vantaggio sulla seconda, Anja Pärson; con dieci podi complessivi (sette le vittorie) fu anche 4ª nella classifica generale e 2ª in quella di slalom speciale (staccata di 340 punti), vinte entrambe da Janica Kostelić.

Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sua ultima presenza olimpica, vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in Coppa del Mondo conquistò nuovamente la coppa di cristallo di slalom gigante, con 80 punti di vantaggio su Michaela Dorfmeister, e ottenne il 3º posto nella classifica generale, suo miglior piazzamento in carriera, anche grazie ai nove podi conquistati (tre le vittorie).

Nel 2003 vinse la sua ultima gara di Coppa del Mondo, lo slalom gigante di Bormio del 4 gennaio, e partecipò ai Mondiali di Sankt Moritz classificandosi 8ª nello slalom gigante. Il 2º posto ottenuto nello slalom speciale di Park City del 29 novembre 2003 fu l'ultimo podio della Nef in Coppa del Mondo. Al congedo iridato, Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, non concluse né lo slalom gigante né lo slalom speciale; la sua ultima gara in carriera fu lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Maribor l'8 gennaio 2006, che non completò.

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 2002
  • Vincitrice della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 2001 e nel 2002
  • 32 podi (24 in slalom gigante, 8 in slalom speciale):
    • 15 vittorie (13 in slalom gigante, 2 in slalom speciale)
    • 9 secondi posti (6 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
    • 8 terzi posti (5 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Legenda:
GS = slalom gigante

  1. ^ (EN) Sonja Nef - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 27 dicembre 2021.

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom gigante
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami