it.wikipedia.org

205ª Squadriglia da bombardamento - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Sorci Verdi)

205ª Squadriglia da bombardamento
"Sorci Verdi"
Il logo: tre topolini, sorci verdi
Descrizione generale
NazioneItalia (bandiera) Italia
Servizio Regia Aeronautica
Guarnigione/QGAeroporto di Roma-Ciampino
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia

La 205ª Squadriglia da bombardamento "Sorci Verdi" era una squadriglia della Regia Aeronautica appartenente al 41º Gruppo BT (bombardamento terrestre) del 12º Stormo inquadrato nella III Squadra aerea.

Tutti gli aerei di questa squadriglia portavano disegnati sulla fusoliera, al di sopra della linea bianca che correva attorno all'aereo, giusto davanti al portellone, tre topi verdi, ritti sugli arti posteriori.

I tre sorci in una foto d'epoca

La 205ª fu la prima delle squadriglie italiane a ricevere i trimotori SIAI S.79 nell'ottobre 1936. Lo «Sparviero», così l'aereo era stato soprannominato con disposizione dello Stato Maggiore della Regia Aeronautica (i soprannomi dei velivoli venivano infatti indicati e adottati solo con direttive ufficiali), era un velivolo adattato al ruolo di bombardiere essendo nato in realtà come trasporto postale.[1]

Su quale sia l'origine di uno dei distintivi di reparto più noti dell'aeronautica italiana non vi è concordanza. Tre topini ritti sulle zampe posteriori, l'espressione allegra, e di cui due intenti a conversare. La più valida tesi fa risalire l'origine del simbolo alla guerra civile spagnola. Nel marzo 1937 il sottotenente Aurelio Pozzi avrebbe disegnato i tre topi dopo aver udito un sottufficiale esclamare in dialetto romano: «Domani annamo su Barcellona e je famo vede' li sorci verdi», significante il provocare un estremo spavento.

Il successivo 7 settembre il generale Valle dispone con apposita nota che: «il distintivo dei Sorci Verdi [con i tre topi in posizione eretta] contrassegnante i velivoli che parteciparono alla gara aerea internazionale Istres-Damasco-Parigi venga adottato come distintivo ufficiale del 12º Stormo B.T».

E il nome divenne famoso quando la squadriglia con il colonnello Biseo e il capitano Bruno Mussolini conquistò i primi tre posti nella gara Istres-Damasco nell'agosto 1937, e ancor più dopo il volo Guidonia-Dakar-Rio de Janeiro nel gennaio 1938.

Un S.M. 79 dei Sorci Verdi.
Un Fiat Br.20.

Con gli S.M.79 la squadriglia conseguì due successi a livello internazionale, a cui il regime fascista diede molto risalto: si trattava di una corsa aerea , Istres - Damasco - Le Bourget (Parigi) e di una trasvolata atlantica Guidonia (Roma) - Dakar - Rio de Janeiro.

Questa prima competizione si svolse il 20 e 21 agosto 1937 e vi parteciparono otto aerei dei Sorci Verdi. Gli aerei utilizzati erano prevalentemente gli S.M.79CS (competizione sportiva), che derivavano direttamente dal primo prototipo S.M.79P I-MAGO, nato come trasporto veloce e aereo da competizione per la gara aerea MacRobertson Inghilterra-Australia, competizione per cui però non fu approntato in tempo. Erano quindi privi della caratteristica gobba, che era stata aggiunta nelle versioni militari per ospitare la mitragliatrice anteriore e quella dorsale.

La livrea si caratterizzava per il colore rosso corsa, il colore dell'Italia nelle competizioni internazionali motoristiche, come la Coppa Schneider. Dal motore centrale dipartiva una riga verde bordata di bianco che si assottigliava verso coda. I tre topi verdi erano posti poco prima del numero di gara.

Vennero anche utilizzati due Fiat B.R.20 in versione modificata (BR.20A). Il colore di questi era metallico, con una striscia a saetta rossa sulle due fiancate e i tre topolini verdi subito sopra la striscia, in corrispondenza dell'ala.

Per l'occasione, il figlio di Benito Mussolini, Bruno, pilota, fu trasferito nella squadriglia, che era stata spostata a Roma Ciampino, e prese parte alla competizione.

La sigla assegnata agli aerei derivava dalle iniziali dei cognomi dei piloti:

Già all'arrivo a Damasco, i Sorci Verdi erano decisamente in testa alla gara, anche perché le prestazioni in termini di velocità dei Savoia-Marchetti erano nettamente superiori a quelle dei concorrenti. Gli otto aerei italiani si aggiudicarono gli otto primi posti, con cinque S.M. 79 seguiti dai due BR.20A e a chiudere l'I-LICA. Tra i più performanti stranieri vi erano un de Havilland DH.88 Comet inglese, e un Breguet 470 T 12 Fulgur, pilotato dal noto aviatore francese Paul Codos.

Alla ripartenza dalla tappa intermedia, da una pista che oggi verrebbe detta semipreparata, ma che allora era di fatto la norma, l'aereo I-LICA conficcò una ruota del carrello in una buca, rompendolo e impedendogli di fatto di decollare e quindi proseguire la gara. Gli altri sette aerei ripartirono tutti, ma incontrarono maltempo lungo il tragitto, al quale si sommarono inconvenienti tecnici vari. Nonostante tutto, gli aerei della squadriglia conquistarono tutto il podio (I-CUPA primo, I-FILU secondo, I-BIMU terzo), I-TOMO fu sesto, dietro il Comet inglese, e I-ROTR ottavo. Tra i più gravi inconvenienti durante la gara, I-ROTR si trovò con il passo dell'elica bloccato alla minima spinta e I-GAQU ebbe una forte avarìa al motore sinistro che costrinse l'equipaggio ad un atterraggio di fortuna nei pressi di Venezia.

Il primo Savoia-Marchetti coprì i quasi 6 200 km alla media di circa 350 km/h, ma sembra che prima di atterrare i piloti, Cupini e Paradisi, abbiano volato in circolo sull'aeroporto, attendendo, invano, l'arrivo dell'aereo di Bruno Mussolini (il primo posto del figlio del Duce, sarebbe stato notevole per la propaganda fascista), per poi atterrare in quanto erano rimasti praticamente senza combustibile. Questo fatto fa ipotizzare che la velocità tenuta durante la crociera fosse anche più elevata.

Bruno Mussolini e i "Sorci Verdi" - Da una cartolina postale dell'epoca, datata 29 gennaio 1938.

Nel gennaio dell'anno seguente tre degli S.M.79CS che si erano resi protagonisti nella precedente impresa, furono modificati nella versione T (Transatlantica) incrementando la capacità di carburante (e quindi l'autonomia) per effettuare la trasvolata dell'oceano Atlantico.

Il volo prevedeva la partenza da Roma, uno scalo a Dakar, e poi la tappa oceanica, la tappa più lunga e impegnativa, per arrivare a Rio de Janeiro. Nel complesso si trattava di circa 9 800 km, di cui circa 5 000 sorvolando il mare aperto. Gli aerei che vi presero parte erano:

  • I-BISE, pilotato da Biseo e da Paradisi (ex I-BIMU).
  • I-BRUN pilotato da Bruno Mussolini e da Mancinelli (ex I-FILU)
  • I-MONI pilotato dal capitano Moscatelli e da Gori Castellani (ex I-CUPA)

I primi due raggiunsero regolarmente la meta, mentre I-MONI subì un'avaria al motore centrale nella seconda tappa e dovette atterrare non appena raggiunta la terra ferma, a Natal. I circa 9800 km furono percorsi in poco più di 24h ad una media poco superiore ai 400 km/h.

Lo stemma del 12º Stormo il cui motto era "Diritto al segno".

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale i Sorci Verdi furono dispiegati in vari teatri di guerra. Il 10 giugno 1940 erano all'Aeroporto di Ciampino con 8 Savoia-Marchetti S.M.79 nel 41º Gruppo. Il 19 giugno 1940 bombardarono l'aeroporto di Ghisonaccia in Corsica. Poi furono all'Aeroporto di Gadurrà (estate 1940),[2] in Sicilia (1941), sempre con compiti di bombardamento ed ancora a Gadurrà nel febbraio 1942. Nel maggio 1941 vi volava il Tenente Giovanni Ghinazzi sui Savoia-Marchetti S.M.84 quando il 28 maggio danneggia gravemente la HMS Imperial (Classe I (cacciatorpediniere 1936)).

Sul finire della guerra, la squadriglia fu riequipaggiata con i CANT Z.1007bis quando aveva ancora 6 SM 79 ed ai primi di settembre 1943 era all'Aeroporto di Siena-Ampugnano nel 41º Gruppo Autonomo Aerosiluranti della 3ª Squadra aerea, mentre dopo l'8 settembre 1943 la 205ª Squadriglia rinacque nell'Aeronautica Cobelligerante Italiana, inquadrata nel 41º Gruppo Autonomo Aerosiluranti.

Il "20º Gruppo caccia" del 51º Stormo, dopo aver battuto in un'esercitazione i Sorci verdi con i loro nuovi monoplani Fiat G.50, prese come simbolo un gatto nero che uccideva con gli artigli tre topolini verdi; lo stemma venne disegnato dal tenente Vincenzo Sant'Andrea.[3] Questo causò l'irritazione dei piloti del 12º Stormo, che pretesero che i tre topolini venissero ridipinti di grigio, cosa che fu effettuata per qualche tempo. In seguito il 20º Gruppo fu incorporato nel 56º Stormo, di nuova costituzione, per partecipare al Corpo Aereo Italiano. Al ritorno in patria, fu riformato il 51º Stormo, che prese come simbolo quello già del Gruppo, i cui topolini erano nel frattempo tornati verdi, per cui venne da allora detto dei gatti neri. Questo è da allora il simbolo del 51º Stormo ed è visibile sulla coda degli AMX.[4]

  1. ^ Cfr. Cesare Gori, «SIAI S. 79 - 1ª Parte», Ali d'Italia n. 9, Torino, La Bancarella Aeronautica, 1998.
  2. ^ S 79 squadriglie e foto (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2006).
  3. ^ Morgan Brighel, I "gatti" del 51º Stormo, in Rivista Aeronautica, vol. 79, n. 1, Roma, Ministero della Difesa, 2003, pp. 54-65, ISSN 0391-6162 (WC · ACNP).
  4. ^ 51º Stormo, su aeronautica.difesa.it, Ministero della difesa. URL consultato l'8 marzo 2018.

Immagini:

Documenti:

V · D · M

Squadriglie aeree italiane
1ª-50ª1ª Sezione SVA · 1ª Squadriglia Idrovolanti · 1ª Squadriglia navale S.A. · 1ª Squadriglia per l'artiglieria · 1ª Squadriglia Caproni · 1ª Squadriglia caccia · 1ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 2ª Sezione SVA · 2ª Squadriglia Idrovolanti · 2ª Squadriglia per l'artiglieria · 2ª Squadriglia Caproni · 2ª Squadriglia caccia · 2ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 3ª Sezione SVA · 3ª Squadriglia Idrovolanti · 3ª Squadriglia per l'artiglieria · 3ª Squadriglia Caproni · 3ª Squadriglia caccia · 3ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 4ª Sezione SVA · 4ª Squadriglia per l'artiglieria · 4ª Squadriglia Caproni · 4ª Squadriglia caccia · 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 5ª Sezione Difesa · 5ª Sezione SVA · 5ª Squadriglia per l'artiglieria · 5ª Squadriglia Caproni · 5ª Squadriglia caccia · 5ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 6ª Sezione SVA · 6ª Squadriglia per l'artiglieria · 6ª Squadriglia · 6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 7ª Squadriglia per l'artiglieria · 7ª Squadriglia · 7ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 8ª Squadriglia per l'artiglieria · 8ª Squadriglia · 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 9ª Squadriglia · 9ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 10ª Squadriglia da bombardamento "Caproni" · 10ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 11ª Squadriglia · 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 12ª Squadriglia · 12ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 13ª Squadriglia · 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 14ª Squadriglia · 14ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 15ª Squadriglia da bombardamento Caproni · 15ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · 16ª Squadriglia · 17ª Squadriglia · 18ª Squadriglia · 19ª Squadriglia · 20ª Squadriglia · 21ª Squadriglia · 22ª Squadriglia · 23ª Squadriglia · 24ª Squadriglia · 25ª Squadriglia · 26ª Squadriglia · 27ª Squadriglia · 28ª Squadriglia · 29ª Squadriglia · 30ª Squadriglia · 31ª Squadriglia · 32ª Squadriglia · 33ª Squadriglia · 34ª Squadriglia · 35ª Squadriglia · 36ª Squadriglia · 37ª Squadriglia · 38ª Squadriglia · 39ª Squadriglia · 40ª Squadriglia · 41ª Squadriglia · 42ª Squadriglia · 43ª Squadriglia · 44ª Squadriglia · 45ª Squadriglia · 46ª Squadriglia · 47ª Squadriglia · 48ª Squadriglia · 49ª Squadriglia · 50ª Squadriglia
52ª-307ª52ª Squadriglia · 56ª Squadriglia · 57ª Squadriglia · 58ª Squadriglia · 59ª Squadriglia · 60ª Squadriglia · 61ª Squadriglia · 62ª Squadriglia · 63ª Squadriglia · 64ª Squadriglia · 65ª Squadriglia · 66ª Squadriglia · 70ª Squadriglia caccia · 71ª Squadriglia caccia · 72ª Squadriglia caccia · 73ª Squadriglia · 74ª Squadriglia · 75ª Squadriglia caccia · 76ª Squadriglia caccia · 77ª Squadriglia aeroplani · 78ª Squadriglia aeroplani da caccia · 79ª Squadriglia · 80ª Squadriglia caccia · 81ª Squadriglia aeroplani · 82ª Squadriglia · 83ª Squadriglia · 84ª Squadriglia · 85ª Squadriglia · 87ª Squadriglia aeroplani · 89ª Squadriglia · 90ª Squadriglia · 91ª Squadriglia aeroplani da caccia 101ª Squadriglia · 102ª Squadriglia · 103ª Squadriglia · 104ª Squadriglia · 105ª Squadriglia · 106ª Squadriglia · 107ª Squadriglia · 108ª Squadriglia · 109ª Squadriglia · 110ª Squadriglia · 111ª Squadriglia · 112ª Squadriglia · 113ª Squadriglia · 114ª Squadriglia · 115ª Squadriglia · 116ª Squadriglia · 117ª Squadriglia · 118ª Squadriglia · 120ª Squadriglia · 121ª Squadriglia · 122ª Squadriglia · 131ª Squadriglia · 132ª Squadriglia · 133ª Squadriglia · 134ª Squadriglia · 135ª Squadriglia · 136ª Squadriglia · 139ª Squadriglia · 141ª Squadriglia · 161ª Squadriglia · 181ª Squadriglia · 182ª Squadriglia · 201ª Squadriglia · 205ª Squadriglia da bombardamento · 241ª Squadriglia · 242ª Squadriglia · 251ª Squadriglia · 252ª Squadriglia · 253ª Squadriglia · 254ª Squadriglia · 255ª Squadriglia · 256ª Squadriglia · 257ª Squadriglia · 258ª Squadriglia · 259ª Squadriglia · 260ª Squadriglia · 261ª Squadriglia · 262ª Squadriglia · 263ª Squadriglia · 264ª Squadriglia · 265ª Squadriglia · 266ª Squadriglia · 267ª Squadriglia · 268ª Squadriglia · 269ª Squadriglia · 270ª Squadriglia · 271ª Squadriglia · 272ª Squadriglia · 273ª Squadriglia · 274ª Squadriglia · 275ª Squadriglia · 276ª Squadriglia · 277ª Squadriglia · 278ª Squadriglia · 279ª Squadriglia · 280ª Squadriglia · 281ª Squadriglia · 282ª Squadriglia · 283ª Squadriglia · 284ª Squadriglia · 285ª Squadriglia · 286ª Squadriglia · 301ª Squadriglia · 302ª Squadriglia · 303ª Squadriglia · 304ª Sezione · 305ª Sezione · 306ª Squadriglia · 307ª Squadriglia
AltroDistaccamento A.R. · Sezione Difesa Bologna · Sezione Difesa Jesi · Sezione Difesa Ravenna · Sezione Difesa Rimini-Riccione · Sezione FBA Varazze · Squadriglia di Ro.1 Libica
Servizio Aeronautico · Regia Aeronautica · Aeronautica Militare italiana · Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana