it.wikipedia.org

Sospensione (chimica) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sospensione di farina in acqua

In chimica, una sospensione è una dispersione, una miscela eterogenea in cui una fase solida con dimensione particellare >1 µm, è disciolta in una fase disperdente (o continua) fluida non in grado di sedimentare in tempo breve.

A differenza della soluzione, in cui le due parti si uniscono intimamente[non chiaro] dando origine ad un liquido perfettamente trasparente, nella sospensione la miscela è opaca e torbida, a causa dell'effetto Tyndall.

Il termine è frequentemente usato nelle scienze della Terra in riferimento alla modalità di trasporto di sedimenti in fiumi e oceani.

Una sospensione rimane tale fino a quando al sistema è applicata energia sotto forma di agitazione. Quando l'apporto di energia cessa, le particelle di ogni dimensione sedimentano per effetto della gravità; il livello di energia determina la massima dimensione delle particelle che entrano in sospensione.

Quando la sospensione è al confine tra liquido e solido impregnato, si ha il fluido non newtoniano.

Dimensione particella
< 10−9 m 10−9 - 10−6 m > 10−6 m
Soluzione omogenea Colloide Sospensione eterogenea

La sospensione di gocce di liquido o particelle solide in un gas è chiamata più precisamente aerosol. Nell'atmosfera è presente una sospensione comprendente polvere, fuliggine, sale marino, solfati di origine vulcanica e biologica, nitrati e goccioline d'acqua. La sospensione di sostanze lipofile in sostanze idrofile o viceversa è specificamente detta emulsione.

Le sospensioni più comuni sono quelle di solidi in acqua; alcuni esempi sono:

Altri esempi, definibili anche emulsioni colloidali sono:

V · D · M

Soluzioni chimiche
TipologieSoluzione ideale · Soluzione regolare · Soluzione acquosa · Soluzione solida · Soluzione tampone · Teoria di Flory–Huggins · Miscela · Sospensione · Colloide · Diagramma di fase · Punto eutettico · Lega · Saturazione · Supersaturazione · Diluizione · Diluizione seriale · Grandezza parziale molare · Grandezza apparente molare · Grandezza in eccesso · Divario di miscibilità
Concentrazione
e quantità relazionate
Concentrazione molare · Concentrazione di massa · Concentrazione di numero · Concentrazione di volume · Normalità · Soluzione percentuale · DR DF · Molalità · Frazione molare · Frazione di massa · Abbondanza isotopica · Rapporto di mescolanza · Diagramma ternario
SolubilitàCostante di solubilità · Solidi totali disciolti · Solvatazione · Sfera di solvatazione · Entalpia di soluzione · Energia di reticolo · Legge di Raoult · Legge di Henry · Tabella di solubilità · Carta solubilità · Parametri di solubilità (δ, molecole polari · δH, molecole non polari)
Solvente(Categoria) · Costante di dissociazione acida · Solvente protico · Solventi non acquosi inorganici · Solvatazione · Elenco delle informazioni di ebollizione e congelamento dei solventi · Coefficiente di ripartizione · Polarità chimica · Idrofobo · Idrofilo · Liposolubile · Anfifilico · Ione lionio · Ione liate
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55356 · LCCN (ENsh85130899 · GND (DE4058671-6 · BNF (FRcb11979644r (data) · J9U (ENHE987007551013305171