Souper Ligka Ellada 2009-2010 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Souper Ligka Ellada 2009-2010 | |
---|---|
Competizione | Souper Ligka Ellada |
Sport | ![]() |
Edizione | 74ª |
Organizzatore | EPO |
Date | dal 22 agosto 2009 all'11 aprile 2010 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Panathīnaïkos (20º titolo) |
Retrocessioni | Panthrakikos PAS Giannina Levadeiakos |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
La Souper Ligka Ellada 2009-2010 fu la 74ª edizione della massima serie del campionato di calcio greco disputata tra il 22 agosto 2009 e il 11 aprile 2010 e conclusa con la vittoria del Panathīnaïkos, al suo ventesimo titolo.
Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono sedici e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite. Il punteggio prevedeva tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta. Le ultime tre classificate furono retrocesse in Beta Ethniki, mentre le squadre ammesse alle coppe europee furono cinque: i campioni alla fase a gironi della UEFA Champions League 2010-2011, mentre per l'altro posto disponibile in Champions League e i tre per la UEFA Europa League 2010-2011 fu disputato un girone, al quale parteciparono le squadre classificate dal secondo al quinto posto, che giocarono un totale di sei partite. La vincitrice di questo girone si qualificò alla Champions League e le altre alla UEFA Europa League.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ce/Karte_Super_League_2009-2010.png/310px-Karte_Super_League_2009-2010.png)
Squadra | Città | Stadio | Stagione 2008-2009 |
---|---|---|---|
![]() |
Atene | 4° | |
![]() |
Salonicco | 6° | |
![]() |
Tripoli | 10° | |
![]() |
Peristeri | Beta Ethniki | |
![]() |
Candia | 9° | |
![]() |
Salonicco | 12° | |
![]() |
Kavala | Beta Ethniki | |
![]() |
Larissa | 5° | |
![]() |
Livadia | 13° | |
![]() |
Il Pireo | Campione di Grecia | |
![]() |
Atene | 3° | |
![]() |
Nea Smyrnī | 8° | |
![]() |
Komotini | 11° | |
![]() |
Salonicco | 2° | |
![]() |
Giannina | Beta Ethniki | |
![]() |
Xanthi | 7° |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | ![]() |
70 | 30 | 22 | 4 | 4 | 54 | 17 | +37 |
2. | ![]() |
64 | 30 | 19 | 7 | 4 | 47 | 18 | +29 | |
3. | ![]() |
62 | 30 | 19 | 5 | 6 | 41 | 16 | +25 | |
4. | ![]() |
53 | 30 | 15 | 8 | 7 | 43 | 31 | +12 | |
5. | ![]() |
46 | 30 | 12 | 10 | 8 | 35 | 28 | +7 | |
6. | ![]() |
39 | 30 | 10 | 9 | 11 | 31 | 32 | -1 | |
7. | ![]() |
38 | 30 | 10 | 8 | 12 | 34 | 36 | -2 | |
8. | ![]() |
37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 31 | 42 | -11 | |
9. | ![]() |
37 | 30 | 9 | 10 | 11 | 34 | 35 | -1 | |
10. | ![]() |
37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 39 | 41 | -2 | |
11. | ![]() |
36 | 30 | 9 | 9 | 12 | 37 | 41 | -4 | |
12. | ![]() |
36 | 30 | 10 | 6 | 14 | 29 | 36 | -7 | |
13. | ![]() |
35 | 30 | 10 | 5 | 15 | 27 | 36 | -9 | |
![]() |
14. | ![]() |
34 | 30 | 9 | 7 | 14 | 31 | 44 | -13 |
![]() |
15. | ![]() |
28 | 30 | 7 | 7 | 16 | 27 | 46 | -19 |
![]() |
16. | ![]() |
12 | 30 | 3 | 3 | 24 | 21 | 62 | -41 |
Legenda:
- Campione di Grecia e ammesso alla UEFA Champions League
- Ammesso ai play-off
- Retrocesso in Football League
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Per la qualificazione alle coppe europee furono disputati i play-off: le classificate dalla seconda alla quinta posizione giocarono in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. La vincente si qualificò in Champions League mentre le altre tre squadre in UEFA Europa League. In base alla classifica della stagione regolare le squadre ottennero un bonus di punti.
- Olympiakos Pireo +4
- PAOK Salonicco +3
- AEK Atene +1
- Aris Salonicco +0
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
16 | 6 | 4 | 1 | 1 | 7 | 3 | +4 |
![]() |
2. | ![]() |
9 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 7 | +1 |
![]() |
3. | ![]() |
8 | 6 | 2 | 2 | 2 | 8 | 9 | -1 |
![]() |
4. | ![]() |
8 | 6 | 1 | 1 | 4 | 3 | 7 | -4 |
Legenda:
- Ammesso alla UEFA Champions League
- Ammesso alla UEFA Europa League
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- AEK Atene +1 punti
- PAOK Salonicco +3 punti
- Olympiacos Pireo +4 punti
- Calcio Panathinaikos campione di Grecia e qualificato alla UEFA Champions League
- PAOK Salonicco qualificato alla UEFA Champions League.
- AEK Atene, Aris Salonicco e Olympiakos Pireo qualificati in UEFA Europa League
- Levadiakos, PAS Giannina e Panthrakikos retrocessi in Football League.
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
23 | ![]() |
![]() |
11 | ![]() |
![]() | |
11 | ![]() |
![]() | |
11 | ![]() |
![]() | |
10 | ![]() |
![]() | |
10 | ![]() |
![]() | |
9 | ![]() |
![]() |
- Scheda su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- Risultati su superleaguegreece.net [collegamento interrotto], su superleaguegreece.net.